Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Piemonte sociale e solidale»Le “Zanzare” di Torino – di Roberta Arias

    Le “Zanzare” di Torino – di Roberta Arias

    0
    By Roberta Arias on 1 Marzo 2011 Piemonte sociale e solidale

    Un progetto di cittadinanza, creatività e lavoro 

    Roberta Arias

    C’è un luogo atipico che va controcorrente in città, uno spazio dove esprimere la propria creatività, la voglia di fare e di stare bene. Siamo nel quadrilatero romano, in Via Bonelli 3/a, nella parte antica e pittoresca di Torino. Qui, dalle vetrine che si affacciano sulla via, si possono ammirare oggetti creati a mano, dalle forme curiose.
    Entriamo nel vivo di Zanzara: ci accolgono dei ragazzi sorridenti, in una sala corredata di scrivanie, tavoli e sedie e in pochi secondi siamo già nel laboratorio attiguo, dove regna un disordine creativo fatto di colori vivaci, con tappeti decorativi ai muri, il tutto incorniciato da forme in divenire, sistemate sul tavolo di lavoro, rotondo. Ci attendono due educatrici e creative, Carmela ed Elena, e con altri due professionisti, Igor e Gianluca, coordinano il laboratorio Zanzara, un progetto che ha come obiettivo principale anche se non unico, il valore della “cittadinanza”. zanzara-3
    È un centro di lavoro guidato rivolto persone con disabilità mentali con buone capacità di socialità e di espressione e l’attitudine a stare intorno ad un tavolo con altre persone, interagendo. Le attività di lavoro sono attive dal lunedì al venerdì, dalle nove del mattino alle quattro del pomeriggio e sono strutturate a tema con un calendario settimanale: un giorno si crea con la cartapesta, per esempio, un altro con la scrittura. Lo scopo finale è insegnare comportamenti atti a vivere nella società, come il rapporto con il denaro e con le cose, il senso di responsabilità, diventando così e prima di tutto cittadini, consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. 

    L’Associazione è nata alla fine degli anni Novanta e si basa su un modo diverso di “fare sociale”. Il nome “Zanzara” che vuole “infastidire” e scardinare la mentalità comune sulla disabilità. Un tentativo di farsi notare assolutamente riuscito. L’idea prende spunto dal desiderio di levare l’etichetta di disagio mentale per apporre quella della creatività come linguaggio comune, in un ambiente produttivo e stimolante in grado di riconoscere il valore positivo del fare e fare bene. Nello spazio Zanzara il primo posto è in mano al “protagonismo creativo” della persona, il cui singolo lavoro è rafforzato da tutto il corpo collettivo.
    L’idea, spiega Carmela, è stata quella di non fare accoglienza e basta: più che leggere libri sul disagio eccetera eccetera, ci siamo messi in gioco, ci siamo dati da fare nel concreto. La scommessa è stata creare su ambiti strutturati nella pratica, dove fosse possibile depositare un proprio sapere, un segno, una propria tipicità all’interno di una scatola, di un tutto”. “Noi, aggiunge Elena, da anni ci muoviamo all’interno di questo tipo di condivisione, di scambio, dove tutti mettono a diposizione le proprie attitudini perché siano valorizzate al meglio”.
    È possibile, allora, smentire il cliché secondo cui una persona con handicap realizza delle cose “fatte benino, come viene”: non è così, perché i prodotti del laboratorio Zanzara, oltre a essere originali e curati nei dettagli, sono creati a regola d’arte come qualunque oggetto che si rispetti, nell’intento di dare valore a chi l’ha lavorato e che, grazie al risultato ottenuto, si sente realizzato e soddisfatto, come persona innanzitutto.
    zanzara-2Zanzara collabora con diverse realtà: ha curato di recente, in qualità di agenzia grafica, lo stand istituzionale della Regione Piemonte alla Fiera del Libro e accoglie occasionalmente stage per giovani studenti del Dams o di istituti d’arte come lo Steiner, e workshop come quello organizzato con l’Accademia di Belle Arti. Il laboratorio si è trasferito nella nuova sede di Via Bonelli da pochissimo tempo e sta andando molto bene; inoltre, anche grazie alla disposizione su strada, tutti lavorano per così dire “in vetrina”. “Questo è un aspetto, sottolinea Elena, che fa parte del progetto: l’accesso alla vetrina è una ricchezza perché permette ai ragazzi di entrare in relazione con i clienti, di confrontarsi, di comunicare”. 
    Di fatto, Zanzara è un progetto di vita a tutto campo. “Siamo partiti avendo chiaro che la società venisse da noi, commenta Carmela, e non il disabile verso la società, come accade spesso: se uno lavora è protagonista di ciò che fa, “lavoro dunque sono”. Per noi il cavallo di Troia è vedere come crescono questi ragazzi, come vivono in sinergia con il mondo”. Arrivare a questi risultati di autonomia dell’individuo con un disagio mentale non è stato immediato, è stata una sfida vinta a colpi di determinazione e di fiducia nella positività. “Il lavoro, racconta Elena, è stato fatto negli anni, attraverso percorsi mirati all’autonomia. Abbiamo notato che qui le persone riescono a stare bene, perché diventano completamente autonome, felici di essere. Nel giro di pochi mesi i ragazzi crescono e si spogliano dell’habitus del disabile, nel senso che diventano cittadini, si emancipano anche nelle più piccole cose di tutti i giorni come prendere i mezzi pubblici, andare al bar o fare acquisti nella zona. Invece che finire nell’emarginazione, s’integrano a pieno titolo nella società”.
    Quelli di Zanzara sono creativi liberi dalla paura di sbagliare e di essere giudicati. Non creano imitando modelli precostituiti, ma si lasciano andare, si esprimono senza freni. Alcuni di loro sono diventati artigiani bravissimi la cui creatività è poi valorizzata dal gruppo di coordinatori, tra cui  anche un grafico specializzato, Gianluca, capace di catturare e di mettere a punto un’intuizione, un concetto, un segno. Il laboratorio produce oggetti decorativi e di arredo, come lampade, tappeti, vasi e lavori editoriali, tra cui manifesti e agende. Le creazioni Zanzara hanno prezzi giusti proporzionati alla loro natura artigianale e creativa: “I prodotti sono fatti a mano, sono pezzi unici costruiti non sulla quantità, ma sulla qualità del materiale e del tempo impiegato”.
    La creatività aiuta a sentirsi bene con se stessi e con gli altri: se si sta bene, si vive bene, a tutti i livelli, a prescindere dalla disabilità. Basta citare due aforismi coniati da Antonino, scrittore ormai storico del gruppo, che ben riassumono l’essenza del discorso: “Se sei visibile ci sei, se sei invisibile non ci sei” e anche “Invisibile, ogni tanto risaltavo”: se il mio lavoro risalta, allora ci sono, esisto. Un concetto che l’Associazione Zanzara dimostra con i fatti. 

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Roberta Arias

    Related Posts

    Un Dolce per la Vita – Sabato 11 maggio al Colombatto la 25ª edizione

    “Il don”. Don Aldo Rabino, il suo Toro, la sua missione – di Francesca Torregiani

    Casa di Zenzero: una “strana idea” molto speciale – di Francesca Mogavero

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Aprile 2017305

    Quando si dice “underground”… Luigi Bavagnoli e l’Archeologia del Sottosuolo – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    1 Luglio 20160

    Le ricette del Gastronomade. L’ultimo libro di Chef Kumalè

    Archivio
    1 Febbraio 20160

    Il Carnevale nelle tradizioni piemontesi – di Eleonora Rossero

    Archivio
    1 Settembre 20200

    Colombatto Virtual Pastry Talent. Quando presidi e insegnanti fanno l’impossibile – di Lucilla Cremoni

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...