Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Artisti e opere»Nespolo: il gioco serio dell’arte – di Francesca Torregiani

    Nespolo: il gioco serio dell’arte – di Francesca Torregiani

    0
    By Francesca Torregiani on 1 Luglio 2011 Artisti e opere, Premio Piemonte Mese 2010-2015

    Il gioco serio dell’arte

    di Francesca Torregiani

    Ugo Nespolo, biellese di nascita, cittadino del mondo, ma soprattutto piemontese nel mondo, ci regala dagli anni Sessanta straordinari fondali scenografici per il teatro delle nostre vite; ha esplorato l’arte in quasi tutte le sue manifestazioni, dalla scultura alla comunicazione mediatica, passando attraverso la creazione cinematografica e la pittura.
    nespolo-4La sua leggerezza – la “leggerezza della pensosità” come la definiva Calvino nelle Lezioni Americane – è uno stato così “preciso” e “determinato” da far “apparire la frivolezza come pesante e opaca”. È proprio questa sua levità il tratto che lo identificherà in modo quasi magico dalla piccola Biella alla vastità del panorama culturale mondiale come portabandiera del gusto piemontese nel mondo.
    Nespolo si è offerto di decorare la vita, rendendo all’osservatore una quotidianità in cui gli oggetti scaturiscono dall’impasto del più ricercato formulario tecnico con la più libera e sciolta fantasia: esordisce sul palcoscenico artistico italiano negli anno ’60 con contaminazioni della Pop Art; la sua produzione si caratterizza presto per il suo forte accento trasgressivo ed ironico e per l’apparente senso ludico, doti che in seguito si presteranno alla tela cinematografica esplorando nel decennio successivo, anche questo mezzo di espressione.
    nespolo-2Artista multimediale che usa la cinepresa quasi come fosse un pennello, Nespolo, riesce a dominare suggestivamente anche il cinema sperimentale, la sua Weltanschauung si apre verso nuovi studi, pur rimanendo fedele alla propria formazione ed ispirazione.
    Da ricordare anche l’impegno sociale dell’artista. All’inizio degli Anni Settanta, infatti, Nespolo è all’ospedale psichiatrico di Volterra e con l’aiuto dei degenti realizza due opere: una piramide carica di disegni e oggetti personali dei malati e una gigantesca pillola di cartapesta, simboleggiante le  cure farmacologiche delle quali, in una sorta di gesto purificatorio, vuole denunciare l’abuso bruciando così le opere in una piazza della città per sensibilizzare gli osservatori.
    Al contempo satrapo nel Collegio di Patafisica e cattedratico supercolto, semiologo, ideatore di scanzonate soluzioni immaginarie e abile fotografo che piuttosto di riprodurre il visibile, lo crea, è un animo eclettico che da una parte all’altra del globo, ma in particolare all’ombra della Statua della Libertà, ha trovato il proprio compimento artistico. Torino e New York: Nespolo guarda strade,  vetrine, venditori di hamburger della Grande Mela come soggetti di una rappresentazione più vicina, intellettualmente, al cinema di Woody Allen che ad un ideale borghese: di fronte alle sue esplosioni di colore sembra di sentire da lontano le canzoni dei Beatles e dei Rolling Stones, le parole minimaliste di Carter, il mito americano che si leva elegante tra le note di God Bless America.
    nespolo-1Eclettico anche nelle conoscenze, Nespolo ha “giocato” con Edoardo Sanguineti e Man Ray, ha collaborato con Fernanda Pivano, con la casa di moda Brooksfield, con i teatri italiani e non solo, per la cura degli allestimenti scenografici di alcune opere liriche. Keith Haring, nei giorni in cui fu a Pisa per Tuttomondo(1989), il murale di 180 metri quadrati realizzato su una delle pareti esterne del Convento di Sant’Antonio, disse: “Fra i pochi, pochissimi artisti che meritano rispetto qui in Italia, indico senza esitare Ugo Nespolo: mi sembra l’unico ad aver compreso le infinite possibilità, anche dissacranti, che oggi consenta l’arte”. Nel 2010 è diventato anche socio onorario del movimento artistico-letterario “Immagine & Poesia”, fondato a Torino sotto la presidenza di Aeronwy Thomas, figlia di Dylan Thomas.
    Nespolo culla il perduto sogno dell’interdisciplinarietà, cioè quell’armonico luogo intellettuale in cui le discipline si fondono, fa i conti con la varietà della realtà senza volerla per forza appiattire nella omogeneità di un sistema, lavora per trovare il nesso fra verità isolate ed esperienze solo in apparenza lontane.
    Villa Bertelli a Forte dei Marmi la scorsa estate ha dedicato a Nespolo una personale retrospettiva antologica che ha colorato tutta la cittadina versiliese: il Forte è stato briosamente “nespolizzato”; un’intera città in mostra insieme all’Artista, che ha proposto le icone classiche e contemporanee che ci identificano nel mondo: Dante, la Torre di Pisa, la pasta, il David, la Cinquecento, il numero 46 di Valentino Rossi riviedute attraverso il legno intarsiato, il vetro soffiato, l’alabastro, la maiolica dipinta, il bronzo, la fotografia e il cinema. Nelle immagini di Nespolo si incrociano l’arte e la vita; le sue opere sono nate per accompagnarci nella quotidianità domestica con un eterno senso del rinnovamento artistico.
    nespolo-3Il legno rimane territorio d’espressione incontrastato: puzzle, pareti scomponibili, tarsie lignee o pittoriche; la corposità del quadro nella sua più profonda essenza è da sempre ciò che ovunque identifica il Maestro: niente di più facile che, passeggiando per le vie di una romantica capitale europea, ci si soffermi davanti alla vetrina di una galleria d’arte, riconoscendo tra i tanti lui, il giocoliere del colore ironico, l’incantatore del dubbio
    E tutto ciò l’aveva capito bene Alda Merini, che a Nespolo dedicò alcuni dolcissimi versi: l’aveva definito “l’eternamente vivo”, annoverandolo tra gli artisti che vivono non nell’Olimpo dell’Arte altezzosa e superba “che guarda dalla rupe della magia”, bensì tra coloro che amano condividere la propria esperienza con l’osservatore, chiunque esso sia, poco conta se principe o contadino.

    Questo articolo ha ricevuto una menzione alla IV edizione del Premio Piemonte Mese, sezione Cultura e Ambiente

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Francesca Torregiani

    Related Posts

    David LaChapelle: Atti Divini – 70 grandi opere in mostra a Venaria fino al 6 gennaio 2020

    Elena Perrone: il tempo sospeso. Fotografie 1982-2015 – fino al 14 aprile, ArtGallery 37 Torino

    La Quarantana a Giaveno: sulle facciate le riproduzioni delle litografie di Gonin per i Promessi Sposi – di Alberto Tessa

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    31 Gennaio 20180

    La tabacchina del Café Chantant. Come fu che Teresa Ferrero diventò Isa Bluette – di Gloria Guerinoni

    Archivio
    29 Giugno 20180

    Porta il tuo naso al Múses. A Savigliano un modernissimo museo sensoriale e multimediale dedicato alle essenze – di Gabriella Bernardi

    Ambiente e Turismo
    30 Giugno 20190

    Gofri. La Val Chisone in un boccone – di Diego Vezza

    Archivio
    1 Marzo 20160

    Bambini… da cinquant’anni

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...