Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze»Una nuova Mole? No, un termovalorizzatore – di Diego Vezza

    Una nuova Mole? No, un termovalorizzatore – di Diego Vezza

    0
    By Diego Vezza on 1 Febbraio 2012 Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze

    La seconda più alta costruzione torinese è… un termovalorizzatore

    di Diego Vezza

    vezza-termoval-1In attesa del grattacielo Intesa, una nuova Mole svetta nel cielo di Torino. Niente a che vedere con le forme ardite dell’indiscusso capolavoro antonelliano, eppure con i suoi centoventi metri di altezza si attesta come la seconda più alta costruzione della città sabauda, lasciandosi alle spalle la Torre Littoria di piazza Castello e il campanile di Santa Zita.
    Per gli abitanti della Decima Circoscrizione è ormai un’immagine ben consolidata. Così come per tutti gli automobilisti che ogni giorno le sfrecciano accanto, nei pressi dell’uscita Interporto Sito della tangenziale torinese. Non è una semplice ciminiera, come se ne vedono a decine nelle aree industriali della prima periferia, bensì il camino del termovalorizzatore del Gerbido, che verrà completato entro la fine del 2012. Attualmente la finitura esterna della struttura si presenta in calcestruzzo grezzo, ma al termine dei lavori assicura l’ingegner Di Bartolo, Responsabile Unico del Procedimento “l’impatto visivo della costruzione sarà attenuato da una colorazione azzurra che richiamerà quella del cielo”.
    La forma ellissoidale studiata da Stile Bertone, frutto di attente analisi modellistiche, tende a minimizzare sia la concentrazione di inquinanti al suolo, sia l’impatto del vento. All’interno dei quindici metri dell’asse maggiore, ospiterà le canne fumarie che provvederanno alla dispersione, in alta quota, dei fumi di combustone depurati dagli inquinanti. Inoltre, a cantiere ultimato, sarà dotato di un ascensore panoramico che porterà i visitatori sul punto più alto dell’impianto. Dal 2002, la T.R.M. S.p.A. Trattamento rifiuti metropolitani ne segue la progettazione, la realizzazione e la futura gestione. Società interamente a carattere pubblico, in cui l’attuale socio di maggioranza è il Comune di Torino con una quota superiore al 95%. Quota che verrà sensibilmente ridotta se la valutazione in corso delle tre principali società partecipate dal Comune, GTT e Amiat oltre a T.R.M., porterà ad una parziale privatizzazione e quindi ad un necessario riassetto economico e sociale all’interno dell’azienda.

    vezza-termoval-2La definitiva dismissione della discarica di Basse di Stura, nel rispetto delle direttive comunitarie orientate alla salvaguardia dell’ambiente, ha segnato un importante momento di svolta nella gestione del ciclo dei rifiuti. Il termovalorizzatore a partire dal 2013 avrà quindi il compito di accogliere i residui urbani e assimilati della raccolta differenziata, provenienti da buona parte della Provincia di Torino. A pieno regime, il carico massimo ammissibile non potrà superare le 421.000 tonnellate annue, solo una parte del totale prodotto da tutti i Soci partecipanti. Grazie alle sezioni di recupero termico, dall’incenerimento dei rifiuti si potranno ottenere energia elettrica e vapore di cogenerazione da riversare nel circuito del teleriscaldamento cittadino, trasformando così la città di Torino in una delle più teleriscaldate d’Europa.
    Ogni anno assicurerà, secondo le stime di progetto, energia elettrica per oltre 175.000 famiglie e calore per 17.000 abitazioni, con un risparmio di 70.000 tonnellate di combustibile tradizionale. L’intero costo dell’opera, che si aggira intorno al mezzo miliardo di euro compresi tutti gli oneri finanziari, dovrà essere ripagato tramite la vendita dell’energia elettrica prodotta, a cui si aggiungeranno i ricavi derivati dallo smaltimento dei rifiuti e dall’emissione di certificati verdi. Ciononostante, in questi anni, numerose sono state le critiche da parte di ambientalisti e detrattori del progetto in sé. La paura di respirare un’aria ancora più inquinata di quanto già non sia attualmente, così come una possibile svalutazione degli immobili nelle prossimità dell’impianto e l’eventuale comparsa di nuove malattie congenite, sono i motivi ricorrenti del malcontento generale che si respira intorno al termo valorizzatore. “Il processo di combustione dei rifiuti avviene alla temperatura di circa 1.000°C, livello al quale non può verificarsi la formazione della diossina. Guardiamo cosa succede in Europa. Città come Vienna e Montecarlo, afferma l’amministratore delegato Bruno Torresin, sono dotate di impianti completamente integrati al tessuto urbano, mentre il progetto del nuovo termovalorizzatore di Copenhagen prevede addirittura una pista da sci sulla copertura”.
    Recentemente T.R.M., grazie a processi di partecipazione e comunicazione integrata con i quali manifesta la sua totale trasparenza nei confronti delle comunità locali, ha istituito visite guidate in cantiere durante le quali si potrà constatare in prima persona l’avanzamento dei lavori. Il nuovo centro visitatori, inaugurato il 18 novembre 2011 alla presenza del sindaco Piero Fassino, è rivolto a studenti, enti e comunità scientifiche. Al suo interno ospita dettagliati pannelli informativi sul funzionamento dell’impianto, affiancati da un’area gioco per l’infanzia con grandi puzzle tridimensionali e postazioni informatiche in cui verranno proiettati tour virtuali all’interno del complesso, fruibili in modo autonomo. Gerry Bidon, la simpatica mascotte del termovalorizzatore, guiderà il visitatore alla scoperta dei segreti del cantiere.
    vezza-termoval-3Al di là dei dati puramente tecnici dedicati agli esperti del settore, dal percorso di visita emerge chiaramente che il problema non sia se costruire l’inceneritore, ma quanticostruirne. Uno solo, infatti, non sarà sufficiente a smaltire la mole di rifiuti non riciclabili attualmente prodotta. E per quanto la raccolta differenziata possa espandersi in altre aree territoriali, o migliorare l’efficienza nelle zone già interessate, non è fisicamente possibile eliminare la percentuale di rifiuti residui. Le nuove normative, del resto, non permettono di conferirli direttamente in discarica senza una forma di recupero energetico che produca elettricità e calore. L’Europa ce lo chiede. “Qualcuno potrebbe obiettare che esistono altre tipologie di smaltimento, come la pirolisi o la gassificazione, aggiunge l’ingegner Di Bartolo, ma tali impianti devono prevedere una totale omogeneità dei rifiuti in ingresso. Altrimenti rischiano di non essere efficaci né dal punto di vista ambientale, né economico”.
    Ma nei volti dei torinesi si legge ancora tanta diffidenza: va bene risolvere il problema, ma non nel mio giardino, grazie. Eppure, l’impianto di termovalorizzazione garantirà un importante processo di riqualificazione per l’area del Gerbido, con notevoli ricadute per il quartiere.
    In un continuo dialogo con le istituzioni del territorio, sarà un luogo aperto ai cittadini, dotato di spazi pubblici e centri polifunzionali in cui potranno svolgersi mostre, manifestazioni ed eventi culturali. “È di fondamentale e primaria importanza, ha sottolineato Piero Fassino in occasione della visita in cantiere, che tutti i cittadini conoscano bene l’area dove sorgerà l’impianto, comprendendone appieno il funzionamento e le finalità. In questo modo potranno verificare con mano i criteri e le scelte con cui l’Amministrazione intende rispondere all’interesse della comunità. La conoscenza, del resto, è funzionale ad evitare paure e diffidenze”.

    Questo articolo ha ricevuto una menzione alla V edizione del Premio Piemonte Mese, sezione Cultura e Ambiente

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Diego Vezza

    Related Posts

    European Startup Festival: la prima edizione ha confermato che a Torino l’innovazione è di casa – di Penelope Pattoglio

    Vino dell’amore? Cari, riscoperta di un vino – di Giovanni Andriolo

    Timorasso, un bianco senza timori. Rinascita di un vino dimenticato – di Francesca Ferranti

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20180

    BambApp: censire i bambù, che sono belli da vedere, ma non sempre innocui – di Gabriella Bernardi

    Archivio
    1 Febbraio 20160

    Franco Martinengo – di Federico Carle

    Archivio
    31 Gennaio 20170

    L’Officina del Possibile – di Federico Carle

    Archivio
    1 Febbraio 20120

    Dalla fame alla fama – Intervista di Nico Ivaldi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...