Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Musei, archivi, collezioni»Il Museo di Fisica dell’Università di Torino – di Andrea Di Salvo

    Il Museo di Fisica dell’Università di Torino – di Andrea Di Salvo

    0
    By Andrea Di Salvo on 1 Maggio 2012 Musei, archivi, collezioni

    il Museo di Fisica dell’Università di Torino  

    di Andrea Di Salvo

    Dal  2009 i locali universitari del Dipartimento di Fisica di Torino, in via Pietro Giuria 1, ospitano il Museo di Fisica. Bisogna fare chiarezza da subito: non si tratta di un museo canonico, non c’è un percorso da seguire. Esso si estende a tratti discontinui tra i corridoi e gli uffici dell’Istituto, raccogliendo in diverse vetrine circa 300 strumenti di misura. Tra questi, i più antichi sono stati ereditati dal Gabinetto di Fisica dell’Università, situato in origine in via Po e nato agli inizi del XVIII secolo con l’acquisto delle prime macchine d’ausilio per l’insegnamento della fisica al figlio di re Carlo Emanuele III. L’abate Nollet, chiamato da Parigi a tale scopo, giunto al termine del suo mandato invitò il sovrano a donare gli strumenti all’Università. Si andò così a formare il nucleo originale della collezione. 
    museofisica-1  Attraverso  gli inventari, il primo dei quali risale alla seconda metà del Settecento, è stato possibile identificare i diversi pezzi acquisiti dai laboratori nel corso del tempo e catalogare un consistente numero di essi. A dirlo è la professoressa Alberta Marzari Chiesa che ha seguito e curato la nascita del Museo: “Tutto  è partito dal Direttore della Biblioteca di Fisica Michele Ceriana Mayneri che, confrontando gli strumenti che c’erano in giro con quelli elencati negli inventari e vedendo gli armadi pieni di strumenti, ha iniziato a interessare un po’ di persone perché qualcuno si desse da fare a recuperare questi strumenti. E così è capitato che ne avesse parlato con me. Era l’epoca in cui si celebravano i 600 anni dell’Università di Torino e c’era stata una mostra (quella per i 150 anni della Facoltà di Scienze).  Quasi per caso ho iniziato a collaborare con lui”.
    Ha quindi cercato uno studente che facesse una tesi sull’argomento: “ Mi  è andata bene, perché l’ho trovato. Questo studente ha cominciato a catalogare alcuni pezzi. La cosa più importante è proprio la catalogazione degli strumenti. Notate che questi erano stati tutti disinventariati nel 1952-’53 e, per fortuna, il lavoro di smaltimento dei pezzi sarebbe stato molto pesante. Per cui – io credo più per pigrizia che per altro – questi strumenti sono rimasti negli armadi e nei magazzini”.
    Mentre lo studente catalogava il primo centinaio di apparecchi è stato necessario iniziare a chiedere finanziamenti. Dal fronte universitario si è riusciti a ricevere qualche fondo a disposizione per la ricerca storica. Anche la Regione si è dimostrata interessata al progetto, finanziando la costruzione di nuove vetrine espositive, quelle del pianerottolo del primo piano. Ha inoltre provveduto a sostenere il restauro delle vetrine esistenti, alcune delle quali erano fatte apposta per l’esposizione di strumenti mentre altre erano dei semplici armadi a vetri. Al termine dell’attività dello studente (che dopo la tesi, vincendo una borsa di studio di un anno, è riuscito a continuare nel suo lavoro) erano stati  schedati ben 200 pezzi.
    museofisica-2“Naturalmente  tutto questo ha preso degli anni
     ” precisa la prof. Marzari riferendosi al Museo nel suo complesso. Al tempo infatti era Direttore del Dipartimento di Fisica sperimentale, con una partecipazione a un esperimento di fisica delle particelle. Dopo la pensione, nel 2006, si è dedicata a tempo pieno alla catalogazione. Oggi si contano 700 pezzi. Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie al prezioso contributo di due collaboratori: il dott. Ciro Marino e un ricercatore pachistano, Mohammad Taj (anch’egli in pensione, adesso). Il primo in particolare ha provveduto a scrivere il programma di catalogazione in uso presso il Museo perché “ non  esisteva, non era disponibile un programma che rispettasse le richieste dei musei nazionali italiani. Esistono dei formati per le schede che uno deve compilare e la scheda è la stessa per un piccolo strumento di nessun valore e per le statue di Michelangelo. Quindi sono delle schede che hanno dentro una quantità di informazioni enorme perché devono andare bene per tutti. Comunque, soprattutto per i musei scientifici, la cosa non era messa a posto. Allora il dott. Marino si è fatto dare il formato della scheda e  ha scritto un programma che è quello che usiamo sempre, anche adesso. Naturalmente il programma negli anni è stato modificato e migliorato. Probabilmente verrà adottato dall’ASTUT che è l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università e secondo noi funziona bene. Non è riconosciuto ufficialmente come un programma per la compilazione di queste schede, ma spero che lo possa essere in futuro”.

     Non  sono stati ricevuti finanziamenti per la pulizia dei pezzi e gli strumenti privi di alcune parti sono rimasti tali, senza alcuna operazione di restauro. Fanno eccezione solo una bottiglia di Leyda, avente il vetro rotto, e uno strumento i cui pezzi andavano semplicemente attaccati.
    L’idea  che si è andata formando nel tempo è stata quella di rendere di nuovo funzionanti alcuni strumenti, ma non è stato possibile per la mancanza di un adeguato sostegno economico. Così come non si è potuta concretizzare una parte più didattica, con la realizzazione di alcuni “ modelli  che copiassero gli strumenti antichi, perché gli insegnati delle scuole ci hanno sempre detto che un museo in cui si guardano gli strumenti non serve. Servirebbe invece un museo in cui gli studenti possano usare gli strumenti. Con quelli che abbiamo non è possibile perché, soprattutto le parti elettriche, sono tutte ossidate o rotte. Quindi in questo momento si guardano e basta”.
    Ad ogni modo, il Museo raccoglie pezzi davvero degni di nota sia per l’età delle apparecchiature, sia per la loro importanza storica. Un esempio notevole è il Motore di Botto. È uno dei primi prototipi, ancora funzionante, di motore elettrico. Progettato dal prof. Giuseppe Domenico Botto, non era molto efficiente, poiché produceva un moto oscillatorio mentre era in funzione (solo con Galileo Ferraris si sono fatti importanti passi in avanti anche nella stabilizzazione del moto). Il motore quindi non è stato usato come tale, ma possiede un’importanza storica in quanto uno dei primi. Questo strumento è quello originale, con le parti elettriche in buono stato di conservazione (recentemente ha mostrato il suo funzionamento a Settimo Torinese, in una mostra dell’Iveco). È stato costruito dal torinese Enrico Federico Jest, che insieme al nipote Carlo realizzò nella seconda parte dell’Ottocento molte delle apparecchiature sparse ora in diverse università italiane e europee. 

    Ormai  già da tre anni non si ricevono più fondi né dall’Università, né dalla Regione. La professoressa riflette sul fatto che “ probabilmente,  se ci fosse un progetto molto grande, potrebbe anche passare qualcosa. Ma noi non abbiamo le forze per farlo, siamo solo in tre”.
    museofisica-3Solo  in tre, ma ci sono ancora parecchi strumenti da catalogare. Circa cinque anni fa sono stati sgombrati tutti i locali dell’interrato che ospitavano il sincrotrone, una macchina costruita negli anni ’50 del secolo scorso e usata per fare ricerca. All’incirca dagli anni ’70 non è più stato impiegato, trasformando il locale in un magazzino disorganizzato. Sgombrandolo, sono stati (ri)trovati moltissimi strumenti in uso tra gli anni ’30 e ’50. Anche quelli vanno conservati, ma per il momento rimangono ordinati in uno scaffale in attesa di essere catalogati. È un po’ come tenere la storia in freezer. Perché anche se le vicende di ogni singolo pezzo possono rimanere sconosciute (non sempre gli inventari sono completi) globalmente essi delineano la storia dell’Istituto perché legati alle ricerche e alle competenze dei professori che si sono susseguiti nel tempo.
     Dopo  tutto questo, perché venire a visitare il Museo? “ Beh,  dipende dai gusti. Ci sono quelli che si interessano e ci sono quelli che non si interessano. Alcuni stanno davanti alle vetrine e sono entusiasti, altri passano e vanno via. Io, su certi strumenti, resto veramente stupita. Per esempio su questo piano c’è quel  grande cerchio (si riferisce al Grande cerchio di Brunner)   che è un oggetto pesantissimo, ma ha un sistema di contrappesi e degli ingranaggi – notate che è dell’inizio dell’Ottocento – che gli permettono di muoversi senza nessuna fatica in tutte le direzioni. Le cose le costruivano veramente bene! Ecco, io difronte a queste cose mi stupisco. Poi ci sono persone che pensano che tutto questo lavoro non abbia senso”.
     Forse  sarebbe il caso di lasciarsi stupire a propria volta, visitando questo Museo negli orari di apertura del Dipartimento e senza nessun altro costo se non quello di salire e scendere le scale per scoprire le varie vetrine e il loro contenuto. Il Museo è pensato anche per chi non può recarvisi di persona, garantendone una visita virtuale presso l’indirizzo web www.museodifisica.unito.it.

    Foto di Filippo Segato

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Andrea Di Salvo

    Related Posts

    Mantegna in salsa sabauda. La mostra a Palazzo Madama è un’altra grande opportunità che Torino coglie solo in parte – di Lucilla Cremoni

    Sembianze e devianze. Lombroso e la fotografia di una pseudoscienza in mostra alla Mole fino a gennaio 2020 – di Lucilla Cremoni

    L’Italia del Rinascimento. Capolavori di maiolica a Palazzo Madama fino al 14 ottobre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20180

    Contratto di lago. Come si concilia la protezione dell’ambiente con la promozione turistica – di Samuel Piana

    Archivio
    31 Gennaio 20180

    La tabacchina del Café Chantant. Come fu che Teresa Ferrero diventò Isa Bluette – di Gloria Guerinoni

    Archivio
    31 Agosto 20170

    Andrea Perino: ripartire dalla cultura per rimettere il pane al centro della tavola – di L. Cremoni e M. Carta

    Ambiente e Turismo
    31 Marzo 20180

    Dalla Vaina alla strega di Blair: l’Ossola coma caso studio sulle leggende e il folklore orrorifico – di Luca Ciurleo

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...