Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Ambiente e Turismo»Il Piemonte ha sete – di Claudio Dutto

    Il Piemonte ha sete – di Claudio Dutto

    0
    By Claudio Dutto on 1 Febbraio 2013 Ambiente e Turismo

    Viaggio alla scoperta della siccità

    di Claudio Dutto

    La locomotiva corre sulle rotaie rimesse a nuovo e si inerpica sulle montagne. Saluta il mare e passa il confine. È in arrivo dalla Liguria, è passata per la Francia: ha visto Ventimiglia, quindi ha percorso come il più improbabile dei salmoni il tragitto che costeggia il fiume Roya. Sbuca dal tunnel e comincia la discesa. Limone, Vernante, Robilante, Roccavione, Borgo San Dalmazzo, Cuneo. Cambio. Primo centro con più di cinquantamila persone ma non se ne accorge nessuno, la città è silenziosa.
    dutto-1 Riparte e corre sulle rotaie arrugginite attraverso la pianura. Il paesaggio cambia, le montagne si allontanano e la nebbia si fa fitta. Centallo, Fossano, Savigliano, Cavallermaggiore, Racconigi: fine della provincia di Cuneo. Carmagnola, Villastellone, Trofarello, Moncalieri, Torino Lingotto, Torino Porta Nuova. Cambio. Ecco il capoluogo, l’ex capitale, una delle città più vive della penisola. Vivono novecentomila persone, ma sembrano di più. La stazione è un via vai di trolley, borsoni, valigette ventiquattrore, iPad, smartphone, libri, giornali free press, panini, caffè, qualche acquisto dell’ultimo momento che lì per lì è sembrato irrinunciabile.
    Riparte ancora e questa volta i binari sono due. Quelli normali, arrugginiti, e quelli dell’alta velocità, riservate alle frecce. Un tratto è comune, ma poi tocca imboccare quelle storiche. Si va subito sotto terra, Torino Porta Susa, la stazione rinnovata, tecnologicamente un passo più avanti delle altre. Quindi Chivasso, fine della provincia di Torino. Santhià, provincia di Vercelli, chissà ancora per quanto. Passa Vercelli, arriva a Novara. È finito il Piemonte, si scende. La locomotiva continua il suo cammino verso Magenta, verso Milano, col ricordo delle montagne e la nebbia intorno a sé.
    dutto-2Ha visto genti diverse, paesaggi diversi, colture diverse. Ha visto il lago artificiale di Breil-sur-Roya e ha lambito il canale Cavour, che attinge dal Po per irrigare le distese di riso del Vercellese e del Novarese. Ha visto anche il mais, i castagni e i fagioli cuneesi e ha sentito parlare della siccità. Un problema che accomuna la parte bassa della regione, oltre all’Alessandrino e al Canavese. Un problema, anzi il problema per antonomasia dell’agricoltura locale, che da oltre vent’anni invoca a gran voce la costruzione di canali irrigui e bacini collettori adeguati. Ormai è rauca a forza di gridare, ormai è sfiduciata a forza di promesse elettorali vuote e inesistenti. “Già nel 1992, spiega Bruno Rivarossa, direttore regionale di Coldiretti, erano stati proposti diciassette siti per la costruzione di invasi, ma purtroppo non ne è stato realizzato nemmeno uno”. “Quello che chiediamo da troppi anni,  aggiunge Giovanni Demichelis, direttore regionale di Confagricoltura Piemonte, è che gli invasi vengano fatti, grandi o piccoli non fa differenza: l’importante è che siano fatti. La siccità non è un fatto episodico e le previsioni dicono che lo sarà sempre meno, quindi non è più tempo di tergiversare”.
    Il modello a cui si guarda è quello di Serre-Ponçon, lago artificiale costruito negli anni Cinquanta sul fiume Durance, nella regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Un bacino da un miliardo e più di metri cubi d’acqua destinati all’irrigazione e alla produzione di energia elettrica, che ha permesso lo sviluppo di attività turistiche e commerciali e ha rilanciato l’economia di una valle che si stava progressivamente spopolando. “Questo modello non è applicabile tout court al contesto piemontese perché è difficile trovare uno spazio altrettanto grande che non sia abitato, ma occorre trovare una soluzione in tempi ragionevoli”, spiega Claudio Sacchetto, assessore regionale all’agricoltura. “È innegabile che le popolazioni di montagna avranno dei disagi ,ma questi devono essere compensati con vantaggi ancora maggiori: nuovi terreni, tariffe elettriche agevolate, nuove possibilità d’impresa”.
    dutto-4Il problema si ripresenta costantemente da diversi anni e il cambiamento climatico lo sta accentuando sempre di più. Mesi estivi di gran caldo ai quali fanno seguito pochi giorni con intensi temporali: scende tanta pioggia, ma è tutto inutile. Fa solo danni, perché la terra è così dura che non permette all’acqua di percolare, non la assorbe, la lascia scivolare quasi fosse cemento o asfalto. I mesi di luglio e agosto 2012 verranno ricordati proprio per questo motivo. Secondo i dati forniti dalla Società Meteorologica Italiana, infatti, il trimestre estivo è stato il secondo più caldo dal 1800, con 2,4° C oltre la media del periodo. Caronte, Scipione, Minosse e tutta la compagnia di personaggi ai quali sono stati intitolati gli anticicloni tropicali hanno dato un tocco di allegria a una situazione che le coltivazioni hanno sofferto parecchio, e gli agricoltori con loro. “Il problema della siccità è che si tratta di un fenomeno stagionale” ammette Marco Marchisio, uno dei tanti agricoltori under 30 del Cuneese, che ha deciso di portare avanti la tradizione di famiglia. “In estate tutti si schierano in nostro favore, ma le prime piogge autunnali spazzano via i buoni propositi fino all’anno successivo”.
    A questa situazione si aggiunge quella della richiesta di contributi per danni da calamità naturali. È un sistema insostenibile perché il fondo adibito dallo stato è insufficiente e non riesce a soddisfare le numerose richieste che provengono da tutto il paese: gelo eccessivo, nevicate fuori stagione, temporali, frane, smottamenti, lupi, cinghiali e ungulati di vario genere, insetti, funghi, virus, terremoti e, per l’appunto, siccità, non permettono alla pila di richieste di indennizzo di abbassarsi mai. Quando va bene ci sono solo ritardi nell’erogazione dei fondi, il più delle volte si giunge a un nulla di fatto. 

    dutto-5Percorrendo da sud verso nord il Piemonte è possibile osservare un vero e proprio gradiente, una diversità in termini di vigore delle piante. Turgide, verdi, quasi presuntuose laddove l’acqua è abbondante; indebolite, giallastre, rade dove non è possibile irrigarle a dovere. Ettari ed ettari di mais, che qui come in tutta la Pianura Padana richiede una quantità esorbitante di acqua, quella che troppo spesso non c’è. Una coltura che non ha nulla di tipico per questa regione, dove non potrebbe svilupparsi se lasciata allo stato selvatico. Importata dall’America, passando per la Turchia (da cui il nome granturco), si è impossessata di tutto il nord Italia e non solo. Gran parte dell’acqua a disposizione viene quindi sfruttata per dissetare una pianta destinata all’ingrasso degli animali, non per sfamare le persone. La polenta, derivato diretto della cottura della farina di mais, era il cibo con cui si sfamavano i poveri. Oggi la carne di qualità è un prodotto che raggiunge costi considerevoli, un vero e proprio status symbol. A questo scopo se ne aggiunge un secondo: coltivare mais per alimentare impianti di energia a biogas, con tutti i risvolti etici ed economici del caso.
    Parlare di siccità implica dunque una serie di ripensamenti sia sul piano sociale sia su quello territoriale. Ma di tutto questo una locomotiva non tiene conto. Nel suo lento andirivieni tra Limone a Novara può solo notare le differenze che esistono e proseguire.

    Questo articolo ha vinto ex aequo la sesta edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Cultura e Ambiente

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Claudio Dutto

    Related Posts

    I misteri delle grotte di Falconera – di Lorenzo Maria Colombo

    Gofri. La Val Chisone in un boccone – di Diego Vezza

    Ricominciamo dal lupo. Tra mito e scienza, la lotta per la sopravvivenza del lupo in Piemonte – di Silvia Rita Commisso

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    31 Agosto 201781

    1938-39: le vignette antisemite sulla “Gazzetta del Popolo” – di Vanessa Righettoni

    Ambiente e Turismo
    30 Giugno 20190

    I misteri delle grotte di Falconera – di Lorenzo Maria Colombo

    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20180

    Contratto di lago. Come si concilia la protezione dell’ambiente con la promozione turistica – di Samuel Piana

    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20180

    BambApp: censire i bambù, che sono belli da vedere, ma non sempre innocui – di Gabriella Bernardi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...