Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Letteratura, teatro, musica»La Cittadella della Letteratura di Boves – di Claudio Dutto

    La Cittadella della Letteratura di Boves – di Claudio Dutto

    0
    By Claudio Dutto on 1 Aprile 2013 Letteratura, teatro, musica

    Storia di un sogno mai realizzato

    di Claudio Dutto

    Da cittadella della letteratura a cittadella dei suoni. Con questo semplice slogan potrebbero essere riassunte le vicende che hanno interessato un grande edificio nel cuore di Boves, città martire della Resistenza a due passi da Cuneo. Ma di semplice, in questo caso, non c’è proprio nulla perché l’iter che ha portato alla nascita di un museo interattivo dedicato alla musica non è stato affatto lineare.
    aa-dutto1Tutto comincia alla fine degli anni Novanta, quando il Comune entra in possesso di un’area ormai dismessa del centro cittadino e decide di trasformarla in un polo internazionale dedicato ai ragazzi e al piacere della lettura. Il luogo in questione corrisponde all’ex filanda “Favole”, sito industriale che fin dall’Ottocento ha ospitato centinaia di donne addette alla filatura della seta prodotta sul territorio. Qui, infatti, veniva ricavata dai bachi la materia prima per la produzione di vestiti, tovaglie, tende e arredi vari. Con l’avvento della globalizzazione, però, tutto il settore della sericoltura – che a Boves poteva contare su ben cinque diverse filande, compresa quella “Favole” – ha in breve tempo cessato di esistere.
    È così che l’amministrazione dell’allora sindaco Riccardo Pellegrino partecipa a una bando regionale per lo sviluppo del turismo e ottiene un finanziamento per la ristrutturazione dei locali. Nel Duemila nasce il progetto denominato Cittadella della Letteratura per Ragazzi, meglio noto come “Cittadella”. L’idea è ambiziosa, ma concreta: realizzare una serie di spazi in cui allestire una moderna biblioteca, una libreria, un museo e una serie di laboratori dedicati agli studenti di ogni ordine e grado. Le previsioni indicano che il nuovo centro culturale potrà contare su un afflusso annuo di settanta/ottantamila visitatori, complice il rinnovato successo vissuto in quel periodo dall’editoria per ragazzi in Italia e non solo.
    Contestualmente si decide di partecipare al programma Interreg III A-Alcotra, promosso dall’Unione Europea, per lo sviluppo di un percorso culturale in collaborazione con una città d’Oltralpe, Saint Jean Cap Ferrat, poco distante da Nizza. Di comune accordo viene avviato un corso di formazione per giovani, che prevede settecento ore di lezioni frontali e quattrocento ore di stage all’estero. La rosa degli insegnanti è di primo piano e contempla, tra gli altri, i giornalisti Sergio Zavoli e Claretta Muci, il pubblicitario Gavino Sanna, lo scrittore Tonino Guerra e il pittore Ugo Nespolo. Tra le materie insegnate ci sono la letteratura italiana e francese, le tecniche di animazione e la gestione del gruppo, a cui si aggiungono aa-dutto2corsi di lingua italiana, francese e inglese. Il progetto viene finanziato con oltre due milioni di euro e riscuote fin da subito un notevole successo. Sono più di duecentocinquanta le domande di iscrizione ai corsi, pervenute soprattutto da parte di giovani e insegnanti.
    “Si trattava di un classico esempio di convergenze parallele” spiega Riccardo Pellegrino, ex sindaco e attivo promotore del progetto. “Le due iniziative infatti viaggiavano di pari passo, ma non avevano nulla in comune.” Il corso di formazione non era pensato per selezionare gli animatori della Cittadella e i fondi europei non dovevano finanziare la sistemazione dei locali.
    Nei primi anni del nuovo millennio partono sia i cantieri sia i corsi e nel 2003, in occasione del sessantesimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Boves, viene invitato in città Carlo Azeglio Ciampi. Da Presidente della Repubblica in carica, Ciampi esprime grande apprezzamento per l’iniziativa bovesana e prende visione del plastico e del sito in via di completamento. La scadenza prefissata per l’apertura dei locali è l’autunno 2004. Ma è in questo lasso di tempo che iniziano i problemi: nel giro di un paio d’anni il quadro economico-politico muta così radicalmente che, di fatto, la Cittadella della letteratura per Ragazzi non vedrà mai la luce.
    aa-dutto3Il primo scossone viene dato da una serie di brevi ritardi nella consegna dei lavori, che fanno slittare l’inaugurazione all’anno successivo. A questi si affiancano le restrizioni introdotte dalla nuova normativa nazionale antisismica, che richiedono una revisione piuttosto significativa dell’intero progetto. Sul fronte giudiziario, infine, si aggiunge, qualche tempo dopo, un esposto alla Procura della Repubblica di Cuneo contro i presunti abusi edilizi e finanziari perpetrati nell’area dell’ex filanda. Le indagini vengono avviate e si concludono con un nulla di fatto, ma concorrono a innalzare il livello dello scontro politico e a spaventare gli investitori privati, che rinunciano a finanziare il completamento dell’opera.
    Nel 2008, nonostante i lavori siano quasi conclusi, arriva la svolta: l’amministrazione comunale decide di rinunciare a Cittadella. “Il problema maggiore fu che non sapevamo a chi poter affidare la gestione manageriale del progetto”, ricorda ancora Pellegrino. “Abbiamo valutato che fosse meglio trovare un’impresa privata in grado di gestire tutta la struttura a modo proprio”. Partono quindi le consultazioni e vengono individuate diverse alternative. La prima prevede la realizzazione di Alpi 365, un salone della montagna ai piedi del monte Besimauda: l’idea non si concretizza perché nello stesso periodo sta nascendo qualcosa di simile nel Forte di Vinadio, a trenta chilometri di distanza, e dunque si preferisce evitare inutili sovrapposizioni. Alternativa a questa è la possibilità di creare una sede distaccata di Artissima, la fiera aa-dutto4internazionale di arte contemporanea di Torino. Anche in questo caso, però, si conclude tutto con un nulla di fatto per non disperdere le risorse fuori dal capoluogo regionale. Scartata infine la possibilità di creare una nuova sede per la Comunità Montana delle Alpi del Mare, si decide di affidare uno spazio all’associazione Fabbrica dei Suoni di Venasca.
    “Dal nostro punto di vista era una grande occasione per completare il percorso avviato con il museo di Venasca” spiega Cristiano Cometto, fondatore e responsabile della Fabbrica. “Nella prima sede, infatti, i bambini avrebbero scoperto come si origina il suono, mentre nella seconda avrebbero imparato in che modo esso si articola nei vari punti del pianeta”. Nasce così l’Atlante dei Suoni, un’esposizione dedicata ai bambini dagli otto anni in su, che attraverso una serie di saloni mostra tutte le sfaccettature che la musica ha assunto nel corso del tempo. Si va dalla musica tribale africana ai balli latino-americani, passando per le sinfonie dei grandi compositori europei e per i suoni della tradizione tibetana e orientale. “Abbiamo ottenuto dalla Regione un finanziamento per la realizzazione delle scenografie interne, aggiunge Cometto, perché l’Atlante è di fatto una naturale derivazione di quello che avrebbe dovuto essere la Cittadella”.
    aa-dutto5Il museo ha aperto ufficialmente all’inizio di febbraio 2013 e prevede un laboratorio di due ore per le scuole primarie e secondarie inferiori. A questa attività, poi, si aggiungono gli incontri aperti al pubblico, con spettacoli, aperitivi e dimostrazioni di vario genere sempre incentrate sul tema musicale. Dopo tredici anni di lavori e grazie a un investimento che ha raggiunto i sette milioni e mezzo di euro, dunque, lo spirito iniziale che animava Cittadella si è concretizzato in una forma che ricorda da vicino il progetto originale.
    “Il rammarico più grande è quello di aver ceduto alle pressioni e aver abbandonato l’idea di Cittadella” conclude Pellegrino. “Con il senno di poi c’è da dire che si trattava di un progetto così innovativo che era difficile trovare degli appigli su cui basare le nostre convinzioni”.

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Claudio Dutto

    Related Posts

    A complemento del Genio. La stagione 2019-20 dell’Orchestra Polledro

    Voices of Italian Poets. Valentina Colonna e la risonanza della poesia – di Paolo Roggero

    “La cavalcata” di Zena: tra narrativa a tinte fosche e triste vita di una nobildonna – di Piervittorio Formichetti

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Agenda 2019
    30 Giugno 20190

    L’Italia del Rinascimento. Capolavori di maiolica a Palazzo Madama fino al 14 ottobre

    Archivio
    28 Febbraio 20190

    Timorasso, un bianco senza timori. Rinascita di un vino dimenticato – di Francesca Ferranti

    Archivio
    31 Agosto 201781

    1938-39: le vignette antisemite sulla “Gazzetta del Popolo” – di Vanessa Righettoni

    Archivio
    31 Ottobre 201783

    Macina e buratto: il Mulino Roccati di Candia Canavese – di Lucilla Cremoni e Michelangelo Carta

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...