Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Le Interviste di Nico Ivaldi»Antonello Panero: un silenzio mai visto – intervista di Nico Ivaldi

    Antonello Panero: un silenzio mai visto – intervista di Nico Ivaldi

    0
    By Nico Ivaldi on 1 Ottobre 2013 Le Interviste di Nico Ivaldi

    Antonello Panero, la sclerosi, Dracula e la necessità del teatro

    Intervista di Nico Ivaldi

    Raccontare la propria malattia si può, a patto di usare l’ironia e l’intelligenza. 
    Antonello Panero, attore torinese malato di sclerosi multipla, ci sta provando con il suo spettacolo Un silenzio mai visto: ogni sclerosi è multipla, che da novembre riporterà in teatro.
    cover-ott13  Quando è andato in scena per la prima volta?
    “Nel 2006, poi lo abbiamo riproposto cambiando qualcosa. In quest’ultima versione i protagonisti sono due malati: il primo, Bond, è interpretato da Luca Armato, bravissimo attore doppiatore; il secondo, Zombie, dal sottoscritto. Bond è alto, elegante e distinto, quello che non dice di avere la malattia, che agisce dietro. È cieco, perché la malattia colpisce spesso la vista. Zombie invece entra in scena muovendosi in modo disarticolato, facendo versi strani”.
    Perché proprio uno zombie?

    “L’idea mi è venuta qualche tempo fa. Quando stai passeggiando in una via isolata e ti viene incontro una persona, qual è la prima cosa che ti spaventa o ti mette in allarme? Il modo in cui cammina. Se cammina in maniera strana, automaticamente sei sul chi va là. Ecco, questa malattia fa camminare in maniera strana. E poi da sempre io amo i film horror e gli zombi; l’idea mi è venuta proprio riguardando il capolavoro di George Romero”.
    Quando hai scoperto di essere malato?

    “Esattamente dieci anni fa. Dapprima ho avuto problemi alla vista: era come se avessi una tendina davanti agli occhi. Non riuscivo più a leggere né a muovermi. Mi trovarono un edema sulla retina. Dopo che la vista era tornata abbastanza normale ho cominciato a perdere la sensibilità e la forza alle gambe. Sentivo solo scariche elettriche dal torace in giù, non percepivo più il caldo e il freddo e nemmeno il dolore, quando sbattevo da qualche parte. Infine, la diagnosi finale”.
    Adesso come stai?

    “La situazione è stabile. Grossi peggioramenti delle placche non ce ne sono, ma gli alti e i bassi sono all’ordine del giorno. Sarebbe già molto non rivivere uno dei momenti più brutti della mia vita, quando, talmente gonfio di cortisone a causa di una terapia sbagliata, ebbi un’ischemia in autobus. Lo racconto in teatro e ogni volta è come si riprovassi quel momento”.
    Pur malato, riesci lo stesso a recitare?
    “Per fortuna sì! Nel 2003 sono ancora riuscito a fare Clara di Arthur Miller, nonostante le prime sedute di chemio mi lasciassero debolissimo e nonostante non avessi quasi voce: fortuna che la sala era abbastanza piccola altrimenti non mi avrebbero sentito oltre la quarta fila. Solo nel 2004 non ce l’ho proprio fatta a salire sul palco. Dal 2005 invece non ho fallito un colpo”.
    Torinese, cinquant’anni, Antonello Panero deve a una zia l’amore per il teatro.

    “A quindici anni mi portò al teatro Alfieri di Asti a vedere Due sul pianerottolo, con Macario e Rita Pavone: fu la scoperta di un mondo bellissimo. Tra l’altro ebbi anche la fortuna di conoscerli. Poco dopo cominciai a fare teatro sotto la guida di Giovanni Graglia, che dirigeva una piccola compagnia amatoriale a Selvaggio di Coazze. Nell’81 debuttai con Occùpati di Amelia di Georges Feydeau, dove recitavo in due ruoli. Passavo le mie estati a provare e riprovare gli spettacoli, ogni mese riuscivamo a prepararne due o tre. In quella compagnia ho imparato moltissimo”.
    Cosa ti dà la recitazione?

    “È un modo per raccontare, per conoscere sia me stesso sia gli altri, è una forma di comunicazione molto forte. Dopo l’apprendistato da autodidatta, negli anni seguenti ho cominciato a fare corsi di recitazione e poi a insegnare: ho scoperto che è molto gratificante. Per alcuni miei spettacoli ho ingaggiato debuttanti assoluti, persone che non avevano quasi mai recitato in vita loro. E devo dire che ci ho quasi sempre visto giusto. Nel primo Dracula per esempio, ho arruolato Federico Sacchi, cantante lirico: è stato un Dracula fantastico.”
    Stiamo parlando della più classica fra le storie di vampiri, basata sul romanzo di Bram Stoker, che andò in scena nel 1927 a Broadway, con Bela Lugosi grande protagonista. 

    “Sapevo che Dracula era nato come dramma teatrale nel ’25, ma non ero mai riuscito a leggerlo. Grazie all’interessamento dello studioso Massimo Introvigne, sono entrato in possesso del copione e l’ho tradotto. Credo che noi di Thealtro siamo stati la prima compagnia indipendente italiana a portare in scena quest’opera, che ha sempre un fascino immortale e universale”.
    Sei soddisfatto del risultato?

    “Molto, anche se ho dovuto fare qualche taglio perché c’erano scene troppo lunghe, d’altronde è pur sempre un testo vecchio di ottant’anni. Ho giocato molto sulle caratterizzazioni degli attori”.
    Al punto che l’hai impersonato anche tu…

    “È vero, l’ultima volta nel 2011 ho rischiato il tutto per tutto e il vampiro l’ho fatto io”.
    Curiosità draculesche?

    “Ce ne sono due. La prima è che al Festival della Letteratura di Cuneo ho conosciuto  il pronipote di Stoker, Dacre, che ha scritto il seguito del romanzo: è una persona di una simpatia contagiosa”.
    La seconda curiosità?

    “All’Autunno Nero, il festival dell’horror a Dolceacqua, era tutto pronto per lo spettacolo quando cominciò a piovere di brutto. Visto che il cortile era impraticabile, abbiamo rimontato la scena nell’androne del castello. Senza volerlo si è ricreata un’atmosfera particolare. C’era vento e faceva freddo. Rondini che vagavano in cielo ricordavano i pipistrelli. Addirittura quando il vampiro ha baciato Lucy è rintoccata la campana. Altro che effetti speciali!”
    fa-panero-1E comunque al pubblico siete piaciuti.

    “Decisamente!”
    Avete ancora portato in giro Dracula?

    “No, da due anni riposa tranquillo nella sua bara, poi si vedrà”.
    Nel frattempo, tu che cosa hai fatto?

    “Ho lasciato Thealtro, che avevo fondato con altre persone, per lavorare da indipendente. La compagnia impegna troppo, per me era diventato troppo faticoso gestire tutto. Però il lavoro non me lo sono mai fatto mancare. Nel 2011 per esempio ho viaggiato alla media di due spettacoli al mese. Da un po’ di tempo faccio cabaret insieme a Giorgio Perona. Ci divertiamo molto a rifare Gaber, i Gufi, Cochi e Renato, Jannacci, Andreasi, tutti i nostri miti in bianco e nero. Ora stiamo preparando La settima moglie, dello stesso Perona, un giallo a tre ispirato a un racconto ambientato in Inghilterra. L’anno scorso con I Teatranti sono stato Prospero nella Tempesta di Shakespeare, cosa che non avrei mai pensato di fare nella mia vita”.
    Che lettore sei?

    “Un lettore onnivoro, non leggo solo teatro e basta. Leggo e rileggo di tutto. Simenon è una delle mie riletture preferite. Lo trovo sempre straordinario. Ha scritto romanzi folgoranti, come Le campane di Bicetre, che racconta la storia di un ricco uomo bloccato a letto a causa di una malattia che lo obbliga a dipendere da chiunque, e cambiare radicalmente la sua visione della vita. Mi ci sono immedesimato. Raccontare il malato dal punto di vista del malato: Simenon è riuscito nell’impresa”.
    Panero è anche scrittore: ha pubblicato Quizionario del cinema (1400 quiz originali sulla storia del cinema) e Un giorno mi imbarcai su un cargo battente bandiera panamense, chiacchierata con Carlo Verdone. Nel tuo futuro c’è ancora spazio per lo scrittura?

    “Chi lo può mai sapere. Certo è che l’esperienza con Verdone mi ha divertito molto e non mi dispiacerebbe ripeterla, magari raccontando di un altro grande artista”.
    Com’è nata la collaborazione con l’attore romano?

    “Attraverso l’editore Gremese, col quale avevo pubblicato il Quizionario. Verdone mi mandò una cassa con tutte le cassette dei film e tutti i copioni, che spulciai avidamente. Poi andai a Roma a casa sua a completare il lavoro: chiacchierammo tre ore e mezza e lui mi raccontò i dietro le quinte e un mare di aneddoti e di curiosità. È stata un’esperienza molto gratificante”.
    Com’è stato lavorare con lui?

    “Carlo è una persona molto cortese e cordiale. La nevrosi di cui lo si accusa è in realtà il segno di un’umiltà profonda e di una grande timidezza. In questo mi ha ricordato Gassman, lo accusavano di presunzione mentre in realtà era timidissimo”.
    Ritorniamo a Un silenzio mai visto. Che reazione ha provocato tra gli spettatori in sala?

    “Di grande commozione soprattutto fra i non malati. Altri mi domandano come si possa raccontare una malattia come la mia. Altri ancora mi ringraziano per avergli fatto capire che cos’è la sclerosi. Ho cercato di raccontare soprattutto i lati ironici della malattia”.
    fa-panero-2Dove sta l’ironia?

    “L’ironia sta, per esempio, nel giocare sui nomi degli esami. Ce n’è uno che si chiama i Potenziali Evocati, che ricorda un incantesimo da mago Merlino. Sta nell’accostare la descrizione dei quaranta micro aghi infilati nel cuoio capelluto e collegati a fili che finiscono in uno schermo alla cura Ludovico a cui venne sottoposto Alex, il protagonista di Arancia meccanica. E sta nel raccontare che non è vero che non possiamo più correre o fare altri sforzi perché sul palco all’improvviso ci mettiamo a ballare”.
    E un’ironia comune agli altri malati di sclerosi?

    “Purtroppo no, molti hanno mollato, sono crollati. Per fortuna c’è ancora chi lotta disperatamente e non si arrende”.
    E tu?
    “Io invece lascio che le cose vadano per la loro strada. È un modo di reagire quasi fatalista. È talmente complicata questa malattia, non si sa ancora che cosa la faccia scattare. Si sa solo che il sistema immunitario distrugge le cellule sane anziché quelle buone e causa questi black-out. Quindi in realtà sono io che la scateno, e il grande consiglio che mi ha dato un medico fin dall’inizio è quello di seguire sì tutte le terapie, ma di non andare mai contro la malattia, perché più la si combatte e più lei vince”.
    Parli a livello fisico?

    “Non solo, anche a livello morale . Per ora le cose vanno meglio, ma non posso sapere come sarà fra una settimana, un mese, un anno. Non faccio previsioni a lungo termine, cerco di comportarmi con me stesso nel modo migliore possibile. Per esempio ora non riesco più ad andare a cena con gli attori dopo lo spettacolo. So di non poter reggere più certi ritmi, il giorno dopo sto peggio. È limitante. L’unico vizio che mi concedo è il fumo, lasciatemi almeno quello”.
    E il teatro, naturalmente…

    “Quello non è più un vizio, è una necessità”.

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Nico Ivaldi

    Related Posts

    Blues o diritto? Preferisco gli ulivi – Intervista di Nico Ivaldi

    Un lavoro “fuori concorso”. Davide Cardea, l’ultimo proiezionista di Torino – Intervista di Nico Ivaldi

    Renzo Carboni: l’apparente semplicità del bianco e nero – Intervista di Nico Ivaldi

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Aprile 2017305

    Quando si dice “underground”… Luigi Bavagnoli e l’Archeologia del Sottosuolo – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    30 Giugno 20172

    Tredici generazioni di lana a Pratrivero – di Emanuele Franzoso e Francesco Garello

    Archivio
    28 Febbraio 20190

    Timorasso, un bianco senza timori. Rinascita di un vino dimenticato – di Francesca Ferranti

    Archivio
    29 Giugno 20180

    Porta il tuo naso al Múses. A Savigliano un modernissimo museo sensoriale e multimediale dedicato alle essenze – di Gabriella Bernardi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...