Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Letteratura, teatro, musica»Il teatro che ci fa ri-conoscere – di Sara Locatelli

    Il teatro che ci fa ri-conoscere – di Sara Locatelli

    0
    By Sara Locatelli on 31 Gennaio 2017 Letteratura, teatro, musica, Piemonte Mese Febbraio 2017, Premio Piemonte Mese X - 2017

    La rigenerazione urbana a Torino si fa col teatro sociale
    di Sara Locatelli

    Motivazioni date da esigenze storico-economiche, probabilmente. Torino, come e più di altre città italiane, con l’avvento della crisi economica subisce profonde mutazioni nelle geografie interne ed esterne: l’abbandono di grandi aree industriali e residenziali e i cambiamenti sostanziali nella composizione della popolazione sono solo alcuni dei fenomeni più rilevanti che si presentano. La città e, in particolare, le periferie, vivono uno spaesamento radicale, dato dalla perdita di definizione della propria identità culturale. Si rende allora necessario un intervento concreto. Che cosa ha a che fare il teatro contemporaneo con tutto ciò?
    Molto più di quello che si possa pensare. Si incarica di (ri)trovare la risposta alla domanda: qual è l’identità dei cittadini di Torino, oggi?
    Se la direzione dell’arte negli ultimi anni mostra un progressivo avvicinamento alle questioni sociali, il teatro – che ricomprende e sintetizza tutti i linguaggi artistici – prende una delle più complesse problematiche dell’attualità direttamente tra le mani, con coraggio. La esplora e trasforma, facendo tesoro del carattere multiforme e

    Sara Locatelli riceve il I premio offerto dal Rotary Club Torino Crocetta

    inestricabile che ci pone di fronte la situazione attuale. Fa di migrazioni e immigrazioni, abbandoni e ripopolamenti – un’identità stravolta, che fatica a riconoscersi – un bagaglio di ricchezza e opportunità.
    È il Teatro Comunità, quella branca contemporanea delle arti sceniche tutta sperimentale (e spesso, ingiustamente, non considerata nel suo pieno valore) a intervenire in un polo metropolitano come Torino, che da decenni ormai porta avanti politiche sociali che mirano a non abbandonare ampie fasce di popolazione nel disagio e nell’esclusione, cercando di contrapporre all’abbandono una presa in carico sentita e sincera (si tratta del Progetto Periferie, poi ridenominato come Progetto Rigenerazione Urbana).
    Il teatro sociale si propone come attore principale nella missione di coinvolgere attivamente fasce di cittadini, le più ampie e diversificate possibili, per cercare l’incontro e il dialogo, lo scontro e il confronto, tentando di raccogliere un contributo ricco e svariato. Un compito impegnativo, proprio perché ambisce a rispondere a un quesito all’apparenza irrisolvibile: qual è l’identità culturale in cui si riconoscono, oggi, i cittadini della metropoli torinese?
    Una questione non discussa, ma lasciata da parte con noncuranza. Una modernità continuamente mutevole non riesce a dare risposte a interrogativi sulle tradizioni al giorno d’oggi – sulla loro possibile sopravvivenza – e trova più semplice escluderne dal dibattito l’esistenza, appellandosi al principio della loro (presupposta) scarsa utilità.
    È proprio in ambiti scomodi come questo, scomodi ma fondamentali e fondanti per la cultura di un territorio, che l’arte si pone coraggiosamente a pilastro creativo, trovando spazio e senso d’esistere.
    Centro e motore di azione concreta, il teatro sociale tende a- e pretende la partecipazione attiva e diretta dei cittadini. Non lo fa gratuitamente, ma si prende cura e si assume la responsabilità di custodire e valorizzare ciò che i partecipanti portano, in uno scambio concreto cui obiettivo è definire ciò che siamo insieme; ciò che significa essere una comunità.
    Gli attori professionisti affiancano e guidano, dunque, gli individui non professionisti – spogli di esperienza teatrale, ma ricchi delle proprie storie personali. Un patrimonio inestimabile, che il teatro sociale chiede di poter raccogliere per metterlo in condivisione e a disposizione della collettività. Mettersi in gioco e mostrarsi è un primo passo coraggioso e indispensabile, attivo e sincero, che permette di individuare i fili diversi da poter intrecciare per costituire una trama comune, comunitaria: il tessuto narrativo dell’identità di una cittadinanza.
    Svariate le compagnie teatrali d’avanguardia che hanno lavorato e tuttora lavorano in questa direzione: Stalker Teatro, Art’ó, Choròs, Nartea sono solo alcuni dei nomi che partecipano al mosaico composito costituente il Coordinamento delle Compagnie di Teatro Comunità, centro del cui progetto è la ricostruzione storica del capoluogo piemontese attraverso una memoria viva e vitale, formata dagli abitanti stessi e dalle loro testimonianze.
    È un teatro che si fa veicolo di comprensione e motore di cambiamento sociale: vuole ricondurre al senso della comunità, al valore del rito, alla matrice antropologica. Lo strumento di cui si avvale e che costituisce il nucleo della sua attività è il training, ovvero la preparazione, che passa attraverso appuntamenti regolari di workshop.
    In queste occasioni il gruppo di cittadini si trova e incontra, portando la propria individualità e intrecciando rapporti e relazioni nuove o consolidando e approfondendo quelle esistenti.
    Il teatro sociale offre uno spazio e un tempo per un’esperienza comune in cui gli abitanti si fanno produttori consapevoli di cultura: quella che in prima persona scoprono – e, al tempo stesso, creano – è la propria.
    Il lavoro del Teatro Comunità all’interno delle maglie della città è concreto e porta a risultati concreti. Propone un nuovo strumento di gestione dei conflitti: l’ascolto attivo, e ne rende possibile la sperimentazione. L’ascolto attivo si basa sul presupposto che le opinioni diverse dalle nostre, lontane al punto di risultare incomprensibili e creare irritazione, sono da considerarsi intelligenti. Un approccio nuovo, spiazzante, che crea la possibilità di prendere in vera considerazione l’opinione dell’altro e punta ad includerla – diversamente dal comune strumento democratico dell’ascolto seguito da voto di maggioranza; un meccanismo obsoleto e non più applicabile alla gestione dei conflitti nel complesso panorama moderno.
    Il percorso proposto dal Teatro Comunità è dunque un processo di scoperta che porta a un miglioramento della qualità di vita: offre tecniche alternative di risoluzione degli attriti interpersonali promuovendo l’empowerment (acquisizione di abilità spendibili nel quotidiano che migliorano il senso di saper gestire la propria vita).
    Il lavoro di teatro sociale richiede inoltre l’uscita dalla solitudine e una messa in gioco profonda. I partecipanti condividono la loro interiorità e le proprie esperienze personali, affrontano lo sguardo altrui e si aprono al confronto sincero, che avviene però in un contesto protetto dalla finzione, dal “come se” che caratterizza la vita sul palcoscenico.
    Nella rappresentazione pubblica, risultato del percorso creativo, le storie personali e collettive di identità filtrate attraverso l’estetica della forma (uno spettacolo, una rappresentazione, un evento, una festa…) ritrovano dignità e coraggio di esistere, si espongono al mondo. La scena diventa così metafora della vita collettiva agita nel territorio.
    Il Piemonte e il suo capoluogo, detentori di un ruolo di prim’ordine nella sperimentazione e innovazione teatrale, continuano a rinnovare la propria forza motrice. I gruppi teatrali odierni si dimostrano così all’altezza delle lezioni di Eugenio Barba: se la compagnia teatrale, con le relazioni e interrelazioni tra attori è al centro, questo cerchio può allargarsi e includere gli spettatori. Può comprenderci, esaltando il potenziale creativo insito in ognuno di noi e aiutandoci a trovare radici nel luogo in cui viviamo. Per riuscire a vederlo e viverlo, per provare ad abitarlo davvero.
    Questo articolo ha vinto la X edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Cultura

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Sara Locatelli

    Related Posts

    A complemento del Genio. La stagione 2019-20 dell’Orchestra Polledro

    Voices of Italian Poets. Valentina Colonna e la risonanza della poesia – di Paolo Roggero

    “La cavalcata” di Zena: tra narrativa a tinte fosche e triste vita di una nobildonna – di Piervittorio Formichetti

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    28 Febbraio 20180

    Una comunità e il suo teatro: i 140 anni del Teatro di Balmuccia – di Carlotta Tonco

    Archivio
    30 Aprile 2017305

    Quando si dice “underground”… Luigi Bavagnoli e l’Archeologia del Sottosuolo – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    31 Agosto 201781

    1938-39: le vignette antisemite sulla “Gazzetta del Popolo” – di Vanessa Righettoni

    Archivio
    1 Settembre 20150

    I Ciciu del Villar – di Giovanni Andriolo

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...