Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Letteratura, teatro, musica»La calma del professor Bonetto. Marina Rota ricorda Claudio Gorlier – Parte I

    La calma del professor Bonetto. Marina Rota ricorda Claudio Gorlier – Parte I

    0
    By Marina Rota on 31 Marzo 2017 Letteratura, teatro, musica, Piemonte Mese Aprile 2017

    Incontenibile, dissacrante, enciclopedico: in ricordo di Claudio Gorlier

    di Marina Rota

    Compariva sulla porta della sua bella casa all’ultimo piano di via Valfrè, arredata da libri e collezioni di oggetti indiani, africani e americani, immersa nell’atmosfera dei ricordi di una vita e in un silenzio invidiabile, interrotto solo dalle note del Silenzio che provenivano dal cortile della caserma Cernaia. Entrata nel salotto, sprofondavo in una poltrona verde un po’ vissuta, di fianco a lui, asfissiata per ore dalle sigarette e dai sigari che Claudio fumava ininterrottamente, ragione per la quale mi invitata ad accomodarmi vicino a un vecchio macchinario da lui definito “aspirafumo” – che a mio parere, anziché aspirare il fumo, me lo inalava direttamente in gola.
    Si presentava in abiti da casa, data la familiarità della nostra amicizia, accogliendomi con un sorriso e un “Oh, mia cara, che felicità!”, con quella intonazione vagamente americana, oltre che torinese. Non per nulla Claudio Gorlier, mancato il 4 gennaio di quest’anno (e non a casa sua, come è stato riportato da “La Stampa”, ma al Principessa Felicita di Savoia), era il più grande americanista italiano. Ma anche giornalista, saggista, traduttore, Professore Emerito di Lingua e Letteratura dei Paesi anglofoni – il primo a vincere questa cattedra nel nostro Paese. Aveva conosciuto tutti gli scrittori e intellettuali più rappresentative del Novecento; aveva diffuso in Italia la conoscenza di scrittori come Gore Vidal e Philip Roth. Era, anche e soprattutto, “un turista culturale”, come amava definirsi; un lettore di finissimo palato, che fiutò in anteprima i futuri premi Nobel J.M. Coetzee e Wole Soyinka (ovviamente, suoi amici); un intellettuale irriverente e curioso di tutto, arguto, col gusto della battuta dissacrante e a volte caustica verso certi aspetti di amici e maestri che pure aveva sinceramente stimato. E al quale, per questi motivi, mal si adatterebbe un ricordo agiografico, che cristallizzerebbe la sua figura di intellettuale fuori dagli schemi, incurante delle conseguenze negative che comporta, in certi ambienti, l’essere semplicemente se stessi.

    Un incontenibile affabulatore
    Del professor Gorlier leggevo abitualmente gli articoli e le recensioni su “La Stampa”, ma lo conobbi personalmente solo quindici anni fa, ad una serata in memoria di Franco Lucentini, appena mancato. Dopo l’incontro parlammo a lungo, e al momento del commiato Claudio, fra le volute di un sigaro, mi disse con un accenno di inchino: “Sans adieu”, un saluto che mi ripeté poi al termine di tutti i nostri incontri. Mi aveva colpita, in quell’occasione, il suo ricordo di Lucentini così incisivo, pur nella stringatezza: avrei capito ben presto che Claudio, conciso nei suoi interventi pubblici per “non tenere in ostaggio gli spettatori”, era in privato un affabulatore incontenibile, che raramente lasciava spazio di intervento ai suoi interlocutori. Ricordava il linguista Gianluigi Beccaria, giurato del Premio Mondello, che, seduto accanto a lui in un volo Torino-Palermo, non riuscì a profferire un solo verbo, travolto dall’inarrestabile parlantina di Claudio. E quando portai i saluti di Gorlier a Carlo Fruttero, questi mi chiese se era ancora “ammalato di logorrea”. Io replicai: “Claudio è in pensione, avrà nostalgia dell’uditorio dell’Aula Magna”. “No no”, rispose il pungente Fruttero, “era così già a tredici anni”.
    Alle serate a casa mia, nessuno riusciva ad inserirsi nei suoi caleidoscopici monologhi, e per un’intera giornata riuscì a tener banco anche con Vittorio Sgarbi, che gli avevo presentato e di cui divenne amico. Vittorio, una guancia sulla mano, gli poneva domande di poche sillabe, subito travolto dalle risposte, e lo ascoltava con rispetto e interesse, suscitando sorpresa nei presenti che non conoscevano bene né l’uno, né l’altro. Il fascino dell’eloquio era accentuato dalla sua voce, che rimase giovane, chiara e musicale fino alla fine. Dopo averlo ascoltato nella trasmissione radiofonica “Tramate con noi”, un’amica mi domandò se Gorlier avesse più di quarant’anni, quando ne aveva ampiamente superati il doppio. Da giovane aveva condiviso con Gianluigi Beccaria e il professor Eugenio Corsini la passione per il canto con voce maschile in tono altissimo, da clarino, il “sopranino” (in dialetto, sufranin); e un suo grande motivo di orgoglio era che Mario Brusa gli aveva detto, una volta, che era nato per fare l’attore.

    La calma del professor Bonetto
    A proposito di Fruttero e Lucentini e del citatissimo americanista Bonetto de La Donna della domenica, Claudio assumeva una posizione ambigua: se se ne parlava con simpatia, ammetteva di essere stato lui l’ispiratore del personaggio; se invece si irridevano i suoi difetti replicava: “È assolutamente evidente che hanno descritto al maschile Fernanda Pivano”.
    Ciò che a prima vista poteva colpire di Claudio, poco incline a turbamenti emotivi, era la sua imperturbabilità da uomo tranquillo. A questo proposito, mi ripeteva spesso una lezione di suo padre, che nonostante gli anni non aveva mai dimenticato: ”La calma è più importante del coraggio”. Proprio la calma più importante del coraggio gli aveva consentito, nel 1944, giovane partigiano di Giustizia e Libertà, di dormire le sue abituali nove ore per terra, sulle pagine della Stampa, pur rischiando il giorno dopo di essere impiccato, come era appena avvenuto con tre dei suoi compagni. Mi ripeteva spesso questo aneddoto: “Pensavo: se anche mi impiccano domani, tanto vale farsi una bella dormita”.
    Aveva un sonno di piombo; e se intratteneva gli ospiti fino ad ore antelucane con la sua irresistibile verve, avevo la consegna di non chiamarlo prima delle 9:30, l’ora in cui sorbiva il suo caffè all’americana nella tazza della Juventus che gli avevo regalato, con altri gadget della sua squadra del cuore.
    Non appena ricordava qualche episodio rimasto sepolto nella sua prodigiosa memoria, mi telefonava per raccontarlo; e se non lo chiamavo per un paio di giorni mi sentivo scandire freddamente dalla sua voce: “Volevo solo dirti che sono ancora vivo”. Apprezzava molto la compagnia, ma viveva benissimo solo con se stesso, senza apparenti voragini di vuoto. Faceva eccezione il mese d’agosto, che lui, negli ultimi anni, temeva, ragione per cui potevo chiamarlo a qualunque ora ed allertare il 118 se non avesse risposto: in quel periodo, infatti, la sua vicina e amica andava in vacanza, e Claudio non aveva mai dimenticato quel drammatico agosto 2007, in cui il suo amico ispanista Angelo Morino era stato trovato morto in casa.

    L’aneddotica torinese
    Grazie ai ricordi di Claudio ho avuto la fortuna di “vivere” l’epoca della sua giovinezza; quella di una Torino ricca di fermenti culturali, sociali e politici; attraverso i suoi occhi ho scoperto l’America di fine anni Cinquanta, quando il poco più che ragazzo Gorlier vinse, con Fernanda Pivano e Gillo Dorfles, una borsa di studio per l’Università dell’Indiana indetto da una casa farmaceutica, vivendo nella realtà quello che per Cesare Pavese ed Elio Vittorini era rimasto un sogno irrealizzato, un mito da leggere e tradurre.
    Ricchissima era la galleria delle figure del panorama culturale italiano e internazionale che Claudio aveva intervistato, tradotto e con le quali aveva intrattenuto rapporti di buona conoscenza o d’amicizia, e che si delineavano vive davanti ai miei occhi, con poche pennellate di colore. Una per tutte, Flannery O’Connor, che Claudio andò a intervistare nella sua fattoria di Milledgville, Georgia, fra i pavoni adorati dalla grande scrittrice, che lo trattenne a cena e poi gli dedicò un racconto ricavato dalla loro conversazione.
    Restando a Torino, il già ricordato Carlo Fruttero, che il padre di Claudio definiva “un ragazzo tutto storto” perché già snob e controcorrente fin da ragazzino (“era felice quando bombardavano Torino, perché non si andava a scuola”) e che, per la prima volta a Parigi con Gorlier e Roberto Radicati di Marmorito, una volta finiti i soldi andava in giro in triciclo per raccogliere le bottiglie vuote nei caffè. Elémire Zolla, lui pure docente di Letteratura Angloamericana ma al quale, a differenza di Gorlier, venne negata la partecipazione al prestigioso Harvard International Seminary fondato da Henry Kissinger (“pronuncia corretta ‘Kissinger‘ e non ‘Kissingher‘”, ci teneva a precisare) per uno scontro col viceconsole riguardante il rischio che sposasse un’americana (“Elémire gli rispose seccamente, col suo superbo inglese: ‘Certamente, non sposerei mai un’americana che avesse il suo accento!’“); Italo Calvino, (“scrisse Il sentiero dei nidi di ragno in una squallida stanza di via XX Settembre”); Cesare Pavese, che, fumando con lui sul balcone della sede del Pci di via Monte di Pietà, gli confidava i conflitti esistenziali e politici nei confronti della sua generazione, perchè “non aveva partecipato alla Resistenza”; il raffinato intellettuale Franco Antonicelli, co-fondatore e anima dell’Unione Culturale di via Cesare Battisti, ospite dei primi esperimenti di living theatre (“Un gruppo di attori sfilava fra il pubblico, scandendo lo slogan Stop-the-War-in-Vietnam!, invitando gli spettatori a unirsi a loro. Il pubblico sabaudo, ovviamente, non si mosse; finché dalla prima fila si alzò la famiglia Agnelli e diede il via a tutti”); Raf Vallone, “di cultura discreta anche se non sistematica”, ex calciatore a riposo per via di una malattia polmonare e responsabile della pagina culturale dell’Unità, dove Gorlier iniziò la sua brillante carriera giornalistica.

    Fine della I parte

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Marina Rota

    Related Posts

    A complemento del Genio. La stagione 2019-20 dell’Orchestra Polledro

    Voices of Italian Poets. Valentina Colonna e la risonanza della poesia – di Paolo Roggero

    “La cavalcata” di Zena: tra narrativa a tinte fosche e triste vita di una nobildonna – di Piervittorio Formichetti

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Novembre 2017146

    A Caccia… di piante. L’Orto Botanico di Torino e il suo fondatore – di Gabriella Bernardi

    Archivio
    1 Febbraio 20200

    Mantegna in salsa sabauda. La mostra a Palazzo Madama è un’altra grande opportunità che Torino coglie solo in parte – di Lucilla Cremoni

    Ambiente e Turismo
    30 Giugno 20190

    Gofri. La Val Chisone in un boccone – di Diego Vezza

    Archivio
    1 Settembre 20200

    Colombatto Virtual Pastry Talent. Quando presidi e insegnanti fanno l’impossibile – di Lucilla Cremoni

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...