Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Agenda 2017»Pinocchio diretto da Antonio Latella al Carignano dal 29 novembre al 3 dicembre

    Pinocchio diretto da Antonio Latella al Carignano dal 29 novembre al 3 dicembre

    0
    By Redazione on 28 Novembre 2017 Agenda 2017

    PINOCCHIO
    diretto da Antonio Latella
    29 novembre al 3 dicembre 2017
    Torino, Teatro Carignano

    Antonio Latella mette in scena Collodi senza mai tradirlo, ma attualizzando tutti i temi portanti del suo capolavoro. Pinocchio è un ragazzo di legno un po’ cyborg, un po’ robot, ma soprattutto è un essere che vive nella solitudine di un mondo adulto senza più riferimenti.
    Accolto positivamente dalla critica – “uno spettacolo che rimane per la potenza dell’apparato visivo”, “sconfinato”, “duro, forte, inquietante e allo stesso tempo aderente al libro”, “qualcosa di più di un bellissimo spettacolo” – Pinocchio è prima di tutto un lavoro commovente, che parla dell’infelicità dell’infanzia, con un protagonista (Christian La Rosa, interprete formatosi alla Scuola dello Stabile di Torino) non più ragazzino ma neppure adulto, alla ricerca di un rapporto con il padre. Il mondo che lo circonda è brutale, fatto di Mangiafuoco e di diavoli, dove la mancanza della madre è impossibile da esprimere, e dove la paternità non è un atto di amore, ma un rapporto da sfruttare per sbarcare il lunario.
    Latella indaga da tempo la complessità dei rapporti familiari, come con Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, e dei rapporti tra generazioni.
    Nel suo felice incontro con il burattino più famoso al mondo il regista, che gioca a rimandi di altre famose versioni (Carmelo Bene, Luigi Comencini, Steven Spielberg, ma non Walt Disney!), racconta di un fanciullo ipercinetico e credulone, circondato da persone che dicono bugie. A cui lui, tra l’altro, crede. Ambientato in una falegnameria, sotto una continua pioggia di segatura, lo spettacolo affronta la difficoltà di crescere quando il mondo degli adulti non offre risposte e non accudisce. Anna Coppola è una fata turchina che ammicca a Tim Burton, mentre Massimiliano Speziani è un Geppetto anaffettivo e profondamente egoista. Ma come per il protagonista del romanzo, morto impiccato e risuscitato da Collodi su pressione dei piccoli lettori, anche questo ragazzino si affaccerà alla vita con una piena consapevolezza.
    Per le tematiche affrontate e il linguaggio utilizzato in alcune scene, la visione dello spettacolo è consigliata a partire dai 14 anni.
    Recite: martedì, giovedì e sabato ore 19:30; mercoledì e venerdì ore 20:45; domenica ore 15:30. Lunedì riposo
    Biglietti: Settore A: Intero 37 euro, ridotto di legge 34 euro. Settore B: intero 31 euro, ridotto di legge 28 euro
    Info: www.teatrostabiletorino.it

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Percorsi interrotti: Eleonora Levi e Giorgio Tedeschi – dal 27 novembre al 27 dicembre alla Biblioteca Nazionale

    Open District.to – un crowdfunding per un nuovo concetto di opportunità creativa

    Radiogiallo di Carlo Lucarelli – Sabato 2 dicembre al teatro Superga

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    13 Aprile 20210

    Premio Cioccolato Giovani – Conclusa la terza edizione

    1 Febbraio 20140

    Gipetouch – di Michela Damasco

    Archivio
    1 Novembre 20180

    Il genio che sognava Mondrian – di Lucilla Cremoni

    Agenda 2019
    30 Novembre 20180

    Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni tra Gotico e Rinascimento, 1450-1535

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...