Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Musei, archivi, collezioni»Roberto Longhi e Alba. Dieci anni fa la grande mostra dedicata al collezionista e studioso – di Maria Teresa Vescio

    Roberto Longhi e Alba. Dieci anni fa la grande mostra dedicata al collezionista e studioso – di Maria Teresa Vescio

    0
    By Maria Teresa Vescio on 31 Agosto 2018 Musei, archivi, collezioni, Piemonte Mese Settembre 2018, Premio Piemonte Mese XI

    Dieci anni fa la mostra alla Fondazione Ferrero
    di Maria Teresa Vescio

    La città di Alba vanta un ricco patrimonio artistico, e numerosi sono i personaggi della cultura italiana a cui ha dato i natali.Tra i suoi cittadini più noti vi sono Beppe Fenoglio e Pinot Gallizio, fautore del movimento artistico Internazionale Situazionista.
    Non meno importante la figura diRoberto Longhi, storico dell’arte di fama internazionale, nato ad Alba nel 1890 da una famiglia di origine modenese. Longhi trascorse nella città delle Langhe la sua intera infanzia, per poi trasferirsi a Torino per gli studi, ma ben poco sappiamo di questi anni. La gran parte delle informazioni proviene dagli stralci di suoi scritti e dalla sua raccolta di opere d’arte.
    Longhi fu infatti un grande collezionista, oltre che un eccellente studioso. Raccolse alcuni importanti pezzi – si pensi al Ragazzo morso da ramarro di Caravaggio – ora custoditi in quella che un tempo era la sua dimora fiorentina e che oggi è sede della Fondazione che porta il suo nome.
    La Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi raccoglie i dipinti, la fototeca e la biblioteca che lo studioso ha donato, per lascito testamentario, alle nuove generazioni. La presidente Mina Gregori, allieva diretta dello storico, ha collaborato con la Fondazione Ferrero di Alba per realizzare la grande mostra tenutasi nella città piemontese tra il 14 ottobre 2007 e il 10 febbraio 2008, con l’obiettivo di far scoprire la grande raccolta del maestro al grande pubblico.
    Grazie a questo sodalizio sono state esposti alcuni dei pezzi più significativi della collezione, che hanno consentito di compiere un viaggio nella storia dell’arte dal Duecento fino al secolo scorso. La mostra, dal titolo La Collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi, nella vastità e nella varietà delle opere esposte riflette gli interessi dello studioso e, ancora oggi, costituisce una fonte importante per la conoscenza degli studi longhiani. I giovani storici dell’arte possono rileggerla grazie al ricco catalogo curato da Mina Gregori e Giovanni Romano, edito nel 2007 da L’Artistica Editrice di Savigliano.
    L’evento ha avuto anche il merito di dare attenzione al rapporto tra Longhi e la sua città natale, permettendo di delineare l’ancora sfuggente rapporto tra il maestro e la cultura artistica piemontese. Dieci anni fa, attraverso le settantuno opere sapientemente scelte tra quelle della collezione del maestro, è stato possibile evidenziare l’appartenenza dello studioso alla sua cultura d’origine; permettendo di capire come ebbe inizio “il suo irripetibile itinerario di ricercatore, di personalità civilmente impegnata, di docente e di insuperabile conoscitore”, come spiega nell’introduzione del catalogo Bruno Santi, all’epoca soprintendente per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato.
    Alla vista dei pezzi della scuola trecentesca, come il Cristo in pietà di Vitale da Bologna, s’intuisce il legame di Longhi con il patrimonio della sua città. L’amore per i “primitivi”, ovvero i pittori medievali e del primissimo Rinascimento, dovette emergere in lui sin dalla tenera età grazie alla visione della trecentesca Madonna di Barnaba da Modena, con il quale condivideva le origini modenesi, custodita nella chiesa di San Giovanni in cui egli stesso era parrocchiano.
    Fu cosi che nel corso degli anni Trenta, trascorsi a Bologna come professore universitario di storia dell’arte medievale e moderna, Longhi iniziò ad approfondire la pittura trecentesca. L’interesse per questa particolare produzione lo condusse non solo ad allestire mostre sull’arte bolognese ma anche a tenerecorsi universitari sull’arte padana del medioevo. Un ampio studio che gli permise di inquadrare il rapporto di Barnaba da Modena con l’artista a lui più prossimo, Vitale da Bologna; e di scoprire quindi, attraverso le suggestioni del patrimonio artistico della sua città, una fase dell’arte all’epoca ancora sconosciuta.
    Tra i dipinti esposti nel 2007 risalta il numero di opere di artisti “minori”. Fu probabilmente per le origini provinciali che nacque nel giovanissimo storico l’interesse per le cosiddette “zone periferiche”. Longhi fu infatti un pioniere nello studio dei piccoli centri artistici d’Italia, nel quale applicò lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione che riservò all’analisi delle grandi capitali d’arte. Questo emerge già da uno dei suoi primi scritti, dedicato non a caso a Macrino d’Alba e pubblicato nel 1910 sotto pseudonimo. Il testo non è solo uno dei più antichi scritti di Longhi, non ancora laureato, ma anche uno dei primi saggi nati dalla necessità di potenziare la conoscenza della cultura delle piccole aree con il fine, naturalmente, di tutelarle.
    Il suo merito fu quello di aver avvistato territori ignoti e di averne identificato i nessi con le grandi personalità, con le scuole principali e con i grandi ambienti dell’arte italiana. Anche questo insegnamento fu appreso dal patrimonio della sua città. Grazie all’analisi delle opere di Macrino si rese conto della vasta influenza di uno dei pittori da lui più apprezzati, Piero della Francesca.
    Numerosi sono i traguardi raggiunti dai suoi studi eche si riflettono nella sua pregevole collezione, ma forse ilpiù importante riguarda Caravaggio. L’imponentelavoroper la rivalutazione dell’arte di questo personaggio, per lungo tempo disprezzato, lo ha legato ancora una volta al patrimonio albese. Nel Palazzo comunale della città è infatti custodito il Concertinodel pittore seicentesco Mattia Preti, la cui scoperta si deve proprio a Longhi, il quale d’altronde acquistò per la sua collezione un dipinto dello stesso genere e dello stesso autore, il Concerto a tre figure, esposto alla mostra di Alba. Lo storico si occupò fin da subito di questo pittore, pubblicando nel 1913 un articolo dal titolo Mattia Preti (critica figurativa pura). Fu però soltanto nel 1943 che riconobbe in quella rappresentazione profana, puramente moderna e pienamente caravaggesca, del Concertinodi Alba la mano del giovane Preti. Fu grazie alla sua insuperabile capacità di individuare i tratti della cultura di appartenenza di ogni opera che Longhi comprese la paternità del dipinto, un capolavoro che la città di Alba custodisce e tutela.
    L’esposizione ha dato ampio spazio anche agli interessi longhiani per l’arte contemporanea. Fu infatti lo studio della pittura di fine Ottocento a permettergli di scoprire l’arte di Caravaggio. La tecnica priva di disegno degli Impressionisti e il realismo onesto di Gustave Courbet gli apparvero come rivelatori per la conoscenza dell’arte rivoluzionaria del pittore seicentesco.
    Nella sua collezione emerge, come evidenzia anche il titolo della mostra, la predilezione per Giorgio Morandi. Alle opere di quest’ultimo si aggiungono anche quelle di un altro pittore della sua generazione, il piemontese Carlo Carrà. La grandezza dello storico, che si pone nella sua capacità di aprirsi verso contesti spesso inesplorati, è stata ampiamente inquadrata nella mostra della Fondazione Ferrero. Un lavoro memorabile perché, adieci anni dalla sua realizzazione, non ha avuto pari nel sottolineare, con la scelta di Alba come sede e di particolari opere della collezione di Longhi, l’importanza del rapporto tra lo storico e la sua terra d’origine; sottolineando, inoltre, come promuovere la cultura possa incentivare lo sviluppo a livello locale e regionale.

    Questo articolo ha ricevuto una menzione alla XI edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Cultura

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Maria Teresa Vescio

    Related Posts

    Mantegna in salsa sabauda. La mostra a Palazzo Madama è un’altra grande opportunità che Torino coglie solo in parte – di Lucilla Cremoni

    Sembianze e devianze. Lombroso e la fotografia di una pseudoscienza in mostra alla Mole fino a gennaio 2020 – di Lucilla Cremoni

    L’Italia del Rinascimento. Capolavori di maiolica a Palazzo Madama fino al 14 ottobre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    28 Febbraio 20180

    Un QR per San Sebastiano: gli affreschi medievali scoperti per caso a Giaveno visibili grazie a una app – di Alberto Tessa

    Archivio
    1 Febbraio 20140

    Gavi – di Danilo Poggio

    Archivio
    30 Aprile 2017305

    Quando si dice “underground”… Luigi Bavagnoli e l’Archeologia del Sottosuolo – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    1 Aprile 20160

    Gli amici del balconcino – Intervista di Nico Ivaldi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...