Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Persone, storie, società, tendenze»From Basilicata with Love – di Francesca Mogavero

    From Basilicata with Love – di Francesca Mogavero

    0
    By Francesca Mogavero on 30 Settembre 2018 Persone, storie, società, tendenze, Piemonte Mese Ottobre 2018

    famiglie e associazionismo lucano in Piemonte

    di Francesca Mogavero

    Primi anni Cinquanta: la famiglia è ancora al completo nel piccolo paese della provincia di Potenza. Cristina, una mamma indipendente che per crescere i suoi ragazzi non ha bisogno di nient’altro (e pare poco?) che di una forza e un ottimismo incrollabili. Cinque figli – tra il primogenito che sembra un attore e il minore passano vent’anni! – e tanti pensieri. Il figlio di mezzo, il figurino con l’aria furbetta sulla sinistra, ne combina di tutti i colori e si è da poco fidanzato con una coetanea, sarta giovanissima ma già affermata, con un bel carattere deciso e anche carina.
    Ma la ruota gira veloce e in un attimo siamo già nel 1956: Biagio, il furbetto di cui sopra, è il terzo della famiglia a “salire su”, raggiungendo il fratello e la sorella maggiori a Torino. La foto è d’obbligo: sorridente e speranzoso, con il vestito migliore e il Monumento al Carabiniere dei Giardini Reali alle spalle, lo stesso davanti al quale, qualche anno dopo, poserà con la primogenita bella come una bambola. Un’immagine, anche se ancora in bianco e nero, colora le giornate di chi è rimasto “giù”, racconta e rassicura. Ma qualcosa nasconde: non una parola a proposito dei cartelli “non si affitta ai meridionali”, dei datori di lavoro che escogitano mille espedienti per metterti alla prova e in difficoltà, degli sguardi torvi nelle balere. Sul retro solo poche frasi e un saluto affettuoso: oltre la finestra della piccola mansarda c’è un capoluogo tutto da scoprire, e il lavoro chiama.
    La città è attraente come una donna ingioiellata, ed è bello percorrerla con calma nelle poche ore di riposo, con una sigaretta storta in bocca e un compagno di emigrazione al fianco, mentre il fiume continua a scorrere qualche metro più in basso e sulle strade passano tram e torinesi di fretta. E la fidanzata? Lei, Maria, continua a disegnare modelli, a tagliare e imbastire, ma tra un punto e l’altro, complice una vicina di casa, apre di nascosto lettere piene d’amore e di promesse (non da marinaio) e conserva buffe fotografie a forma di cuore, in cui lui è ritratto ai tempi del militare.
    Un altro anno se ne va e poi un altro ancora: è il 1958, Cristina è la giovane nonna di una nipotina nata in una regione tanto diversa dalla sua, ma che sarà la nuova casa… sua e di tutti i suoi discendenti. La famiglia è di nuovo unita. O quasi: Biagio e Maria dovranno attendere fino al 1961 per ricongiunsi e, dopo un viaggio di nozze lampo (un giorno a Roma), iniziare una lunga vita insieme sotto la Mole, con l’ormai proverbiale scatto ai Giardini Reali, sotto lo sguardo impassibile, ma forse un po’ intenerito, del Carabiniere.
    Seguiranno anni di fatiche e di esperienza, di apertura e amicizie interregionali, di pregiudizi archiviati e progetti, di traslochi, influenze linguistiche e culinarie (strascinati e antipasto piemontese in primis), cerimonie, nascite (Cristina sarà nonna di 25 nipoti e pronipoti) e perdite.
    Anni intensi che raccontano una famiglia (la mia) come tante, unica come lo sono tutte. Una storia che si è ripetuta, che si ripete ancora, in altri tempi e altri lidi, e che si fonde a infinite altre: perché la tendenza dei viaggiatori è di scoprire posti nuovi e di mettere radici in terre diverse e inaspettate, senza però dimenticare il punto di partenza, serbandolo nella memoria e nelle parole, mettendo insieme ricordi e miti, creando una rete di rievocazioni e di rapporti.
    E se una volta vita reale, storia e mito erano cuciti insieme dai cantori, in epoca moderna il compito di raccogliere, conservare e trasmettere spetta alle associazioni.
    Restando in ambito lucano, oggi in Piemonte ci sono 16 associazioni sparse in tutto il territorio: alcune prendono il nome da personaggi storici (Federico II, Orazio Flacco), altre addirittura da cantanti (Pino Mango), tutte sono senza scopo di lucro e hanno come obiettivi la salvaguardia del patrimonio culturale e tradizionale lucano, la discussione delle problematiche economiche e sociali della Basilicata, la promozione e condivisione attraverso eventi enogastronomici, incontri, concorsi letterari, gite e scambi. A Verbania la manifestazione “Lucani in festa” è ormai un appuntamento annuale che prevede, per più giornate, presentazioni di libri, convegni, rappresentazioni teatrali, convegni, dibattiti, canti e degustazioni di piatti tipici; l’edizione del 2018 ha permesso di approfondire la figura della poetessa rinascimentale Isabella Morra, nata a Favale, ora Valsinni, in provincia di Matera, nel 1520 e assassinata nel 1545 dai suoi stessi fratelli a causa di una presunta relazione con il barone e poeta Diego Sandoval de Castro.
    Anche la carta riveste un’importanza fondamentale: è di febbraio 2017 il primo numero di “Pagine lucane”, periodico trimestrale in cui giornalisti, professori, scrittori e appassionati raccontano storia e folklore, attraverso articoli, interviste e uno spazio dedicato alla poesia. E di nuovo da Verbania arriva un altro interessante contributo, il libro Dèmm da ndò n’ vin (“Dimmi da dove vieni”), scritto da Michele Lapetina, presidente dell’Associazione Lucani del Verbano Cusio Ossola: una raccolta di aneddoti e componimenti dialettali, il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza dall’autore.
    Per citare ancora Lapetina, ora i membri di tutti questi gruppi “sono pienamente inseriti nella realtà territoriale e godono di ampio apprezzamento a livello cittadino e non solo, sia da parte delle autorità ed enti locali che della popolazione in generale”. Come potrebbe essere altrimenti? L’associazionismo arricchisce le comunità e avvicina… e poi, davanti a una grigliata, a un piatto di baccalà a ciureddao una fetta di rafanata, condividere emozioni, saperi e leggende è ancora più gustoso, mentre i pensieri fluiscono e la diffidenza si scioglie in un bicchiere di Aglianico.

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Francesca Mogavero

    Related Posts

    Colombatto Virtual Pastry Talent. Quando presidi e insegnanti fanno l’impossibile – di Lucilla Cremoni

    Il Diavolo Rosso: Giovanni Gerbi tra cronache sportive, memorie familiari e mito – di Francesca Mogavero

    Le foto di Leonardo. Alta definizione e divulgazione a Fossano fino al 3 febbraio 2019 – di Irene Sibona

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    1 Febbraio 20160

    Il Carnevale nelle tradizioni piemontesi – di Eleonora Rossero

    Agenda 2019
    30 Novembre 20180

    Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni tra Gotico e Rinascimento, 1450-1535

    Archivio
    28 Febbraio 20180

    Un QR per San Sebastiano: gli affreschi medievali scoperti per caso a Giaveno visibili grazie a una app – di Alberto Tessa

    Archivio
    30 Giugno 20170

    Tre fiorentini per un valdese: tradizione e contemporaneità del tempio di San Secondo di Pinerolo – di Emanuela Genre

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...