Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Agenda 2019»Le foto di Leonardo. Alta definizione e divulgazione a Fossano fino al 3 febbraio 2019 – di Irene Sibona

    Le foto di Leonardo. Alta definizione e divulgazione a Fossano fino al 3 febbraio 2019 – di Irene Sibona

    0
    By Irene Sibona on 30 Settembre 2018 Agenda 2019, Piemonte Mese Ottobre 2018

    Leonardo opera omnia. Tutte le opere di Leonardo in alta definizione e a grandezza naturale
    Fino al 3 febbraio 2019 a Fossano

    di Irene Sibona

    Quello che dà fastidio è il titolo, perché sa di presa in giro. Se sei in auto o sul tram, o stai andando di fretta e il cartellone è dall’altra parte del corso le uniche due cose che fai in tempo a vedere chiaramente e che ti restano impresse sono il titolone col botto e il luogo: Leonardo opera omnia a Fossano. Una cosa del genere sarebbe la Mostra del Secolo presente e di qualcuno di quelli passati, e con tutto il rispetto per la bellezza e la vivacità culturale della città degli Acaja, sarebbe roba da Berlino, Parigi o Londra. E poi se ne parlerebbe da mesi ovunque, non si verrebbe a sapere dai cartelloni per strada o da una cartella stampa.
    Evidentemente, c’è il trucco. E non può essere nemmeno la solita mostra “Grande Nome e la sua scuola” – leggasi: un disegnino di Grande Nome e duecento croste di suoi veri o presunti allievi. Perché ci sarebbe comunque un lavoro di Leonardo, e non sarebbe poco a prescindere.
    Poi ti ricordi della Caravaggio Experience e capisci tutto. Trattasi di riproduzioni fotografiche. Come in effetti il sottotitolo – in piccolo – spiega: Tutte le opere di Leonardo in alta definizione e a grandezza naturale.
    Diciassette opere celeberrime sparse fra i principali musei del mondo:L’Annunciazione eL’Adorazione dei Magiora agli Uffizi; Madonna col Bambino o Madonna del Garofano(Alte Pinacotek, Monaco);Ginevra de’ Benci (National Gallery of Art, Washington); San Girolamo penitente (Musei Vaticani); Madonna col Bambino o Madonna Benois(Ermitage); Dama con l’ermellino(Cracovia); la Vergine delle Roccedella National Gallery di Londra; il Ritratto di Musico(Pinacoteca Ambrosiana, Milano); il Cenacolo(Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano);Testa di fanciulla o La Scapigliatain terra d’ombra e biacca su tavola custodita alla Pinacoteca Nazionale di Parma. E ben sei capolavori esposti al Louvre: Ritratto diDama o La Belle Ferronière;Ritratto di Donna o Monna Lisa;Vergine delle Rocce; San Giovanni Battista; Bacco; Sant’Anna, la Madonna, il Bambino con l’agnello.
    Il percorso espositivo si articola in tre sedi – il Castello degli Acaja, il Museo diocesano e la chiesa della SS. Trinità – e come spiegano gli organizzatori “grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche digitali ed a un sapiente uso delle luci, il visitatore viene virtualmente collocato di fronte all’opera originale, arrivando a vivere l’esperienza emozionale che la fruizione dei grandi capolavori suscita. Acquisite con il contributo di numerosi fotografi professionisti e successivamente sottoposte a controllo e restyling, le riproduzioni sono conformi agli originali e in altissima risoluzione. Sono inoltre dotate di un sistema di retroilluminazione sofisticato che, permettendo di regolare l’intensità luminosa e la temperatura di colore, garantisce una resa ottimale nei diversi ambienti”.
    Insomma, non è certo una mostra per chi va a vedere un capolavoro universale non tanto per vedere cosa raffigurama soprattutto per vivere l’emozione un po’ feticista ma impagabile di trovarsi al cospetto di un’opera fisicamente creata dal Genio.
    Però il curatore è Antonio Paolucci, un nome che è garanzia di rigore scientifico e alta divulgazione, perciò possiamo smettere di storcere il naso e fare altre considerazioni. La prima, ovvia, è che radunare, seppure virtualmente, opere che non sarebbe materialmente possibile esporre assieme in originale, ha un innegabile valore divulgativo di base.
    La seconda è che, paradossalmente ma non troppo, chi vuole osservare tutti i dettagli di un’opera in santa pace può farlo più agevolmente in un contesto come questo che sgomitando vanamente fra i balenghi che si accalcano davanti alla Gioconda senza altro interesse se non quello di farsi un selfie davanti al quadro più famoso del mondo e senza altro risultato se non disturbare i visitatori davvero interessati all’arte.
    Soprattutto, il valore culturale di un’iniziativa di questo genere – la seconda di una serie che proseguirà l’anno prossimo, quando il soggetto sarà Raffaello – risiede negli eventi collaterali di vario genere e livello e che coinvolgono anche le scuole e gli operatori culturali.
    Gli appuntamenti comprendono Lectio Magistraliscon la partecipazione di Paola Salvi, docente alla’Accademia di Brera e una delle massime studiose di Leonardo a livello internazionale.
    La mostra parallela INleONardo, dedicata a Leonardo scienziato e inventore, coinvolge il Pom Lab dell’Istituto Vallauri di Fossano,e il cui scopo è far dialogare gli strumenti dell’oggi con le idee di Leonardo.La mostra, allestita negli ambienti sotterranei del castello degli Acaja, presenta prototipi realizzati con tecnologie moderne partendo da disegni leonardeschi.
    Giovedì 25 ottobre alle 20 alla chiesa della SS. Trinità Il Cenacolo di Leonardo: istantanea di un evento, incontroa cura di Mons. Pierangelo Chiaramello con la partecipazione di “Voci fuori dal coro” del M° Beccaria.
    A novembre si svolge Attraverso Leonardo… arte, fede e musica. Il quartetto d’archi della Fondazione Fossano Musica, il diacono Paolo Tassinari e la studiosa Barbara Villosio guidano un percorso di approfondimento su tre dipinti in altrettanti incontri presso la chiesa dei Battuti Bianchi (Largo Camilla Bonardi). Si comincia domenica 4 con L’Adorazione dei Magi; si prosegue domenica 11 con San Giovanni Battistaper concludere domenica 18 con La Vergine delle Rocce. Gli incontri iniziano alle 20,45.
    Il calendario completo e aggiornato degli eventi leonardeschi si trova su www.visitfossano.it
    Non manca infine un risvolto solidale col progetto Il bello aiuta il buono, Il genio di Leonardo per le scuole di Haiti. Infatti, una parte del costo del biglietto viene devoluta al sostegno del progetto “Nuove energie” promosso dalla Ong Progettomondo.mlal per dare orti e tecnologie di energia rinnovabile alle scuole di Haiti. Inoltre, all’interno della chiesa della SS. Trinità è allestito un corner solidale con libri e oggettistica ispirati alla mostra e con manufatti haitiani. I proventi della vendita saranno devoluti alle iniziative di Progettomondo.mlal e di altre associazioni locali (info: www.progettomondomlal.org)
    Castello degli Acaja, piazza Castello, Fossano
    Museo Diocesano, via Vescovado 8
    Chiesa della Santissima Trinità, via dell’Ospedale 2
    Orario: venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi dalle 10-19
    Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro, scuole 2 euro

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Irene Sibona

    Related Posts

    Palissade. Serata composita allaLavanderia a Vapore il 20 dicembre

    Concerto di Santo Stefano del Coro Mozart – Acqui Terme, 26 dicembre ore 17

    L’amico di Fred. Storia fantastica di Fred Buscaglione – Teatro Baretti, 26-28 dicembre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    28 Giugno 20172

    La Cappella dei Mercanti a Torino – di Franco Caresio

    Agenda 2019
    30 Giugno 20190

    L’Italia del Rinascimento. Capolavori di maiolica a Palazzo Madama fino al 14 ottobre

    1 Febbraio 20140

    Gipetouch – di Michela Damasco

    Archivio
    30 Novembre 2017146

    A Caccia… di piante. L’Orto Botanico di Torino e il suo fondatore – di Gabriella Bernardi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...