Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Agenda 2019»Personae – Retrospettiva di Elliott Erwitt a Venaria fino al 24 febbraio
    SPAIN. Madrid. 1995. Prado Museum.

    Personae – Retrospettiva di Elliott Erwitt a Venaria fino al 24 febbraio

    0
    By Redazione on 30 Settembre 2018 Agenda 2019, Piemonte Mese Ottobre 2018

    Retrospettiva di Elliott Erwitt
    27 settembre 2018 – 24 febbraio 2019
    Reggia di Venaria, Sala dei Paggi

    Dal 27 settembre al 24 febbraio 2019 le Sale dei Paggi della Reggia di Venaria ospitano la grande mostra di Elliott Erwitt, uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento.

    FRANCE. Provence. 1955.

    Personae è il titolo della prima retrospettiva delle sue fotografie sia in bianco e nero che a colori. I suoi scatti in bianco e nero sono ormai diventati delle icone della fotografia, esposti con grande successo a livello internazionale, mentre la sua produzione a colori è quasi del tutto inedita. Con oltre 170 immagini, il percorso espositivo mette in evidenza l’eleganza compositiva, la profonda umanità, l’ironia e talvolta la comicità del grande fotografo americano: tutte caratteristiche che rendono Erwitt un autore amatissimo e inimitabile, considerato il “fotografo della commedia umana”.
    Marilyn Monroe, Che Guevara, Sophia Loren, John Kennedy, Arnold Schwarzenegger, sono alcune delle celebrità colte dal suo obiettivo ed esposte in mostra. Su tutte Erwitt posa uno sguardo acuto e al tempo stesso pieno di empatia, dal quale emerge l’ironia e la complessità del vivere quotidiano. Con lo stesso atteggiamento, d’altra parte, rivolge la sua attenzione a qualsiasi altro soggetto.
    Con il titolo Personae si allude proprio a questa sua adesione alla vita concreta degli individui e, nello stesso tempo, a un senso della maschera e del teatro, che si manifesta soprattutto in alcune foto realizzate con lo pseudonimo di André S. Solidor, lo pseudonimo che Erwitt dedica senza diplomazia al mondo dell’arte contemporanea ed a un certo tipo di fotografia. In questo modo dà vita ad un suo alter ego irriverente, che ama tutto ciò che E.E. detesta: il digitale e il photoshop, la nudità gratuita e l’eccentricità fine a sé stessa. Una maschera dissacrante che prende in giro certi artisti, con un’esilarante parodia, che fa sorridere e, nello stesso tempo, invita a una seria riflessione sul mercato dell’arte.

    USA. New York. 1999.

    Elliott Erwitt è nato a Parigi nel 1928, da genitori russi emigrati. Ha da poco festeggiato il suo novantesimo compleanno, raggiungendo questo speciale traguardo con tutta la sua genialità e la sua proverbiale ironia. Ha trascorso i primi anni di vita a Milano. All’età di dieci anni, a seguito delle leggi razziali, la sua famiglia si trasferì di nuovo a Parigi, l’anno successivo a New York e poi a Los Angeles, nel 1941.
    Mentre frequenta la Hollywood High School, Elliott lavora in un laboratorio di fotografia sviluppando stampe “firmate” per gli appassionati delle stelle del cinema. Nel 1949 torna in Europa, viaggia e fotografa in Italia e in Francia, iniziando di fatto la sua carriera professionale. Nel 1953 Erwitt viene invitato a diventare membro di Magnum Photos direttamente dal fondatore, Robert Capa. Nel 1968 diventa presidente della prestigiosa agenzia e ricopre tale carica per tre nomine.
    Quando Erwitt inizia la sua carriera, negli anni ’40, la fotografia è sostanzialmente in bianco e nero. Le prime pellicole a colori, appena comparse, sono instabili, hanno costi molto alti, risultati poco fedeli e soprattutto non gestibili nei laboratori personali dei fotografi.
    Con gli anni il colore migliora tecnicamente e i giornali lo adottano imponendolo ai fotografi, che per comodità e per scelta di linguaggio espressivo rimangono ancorati al bianco e nero per le foto artistiche. Anche Erwitt vi si mantiene fedele, dedicando il colore solo ai lavori editoriali e pubblicitari: dalla politica al sociale, dall’architettura al cinema e alla moda.
    A distanza di decenni, intorno a queste immagini Erwitt ha compiuto un vero e proprio viaggio, durato mesi, posando su di esse uno sguardo critico e contemporaneo. È nata così una raccolta, pubblicata per la prima volta nel 2013 con il volume Kolors edito da teNeues.

    USSR. Moscow. 1959. Nikita Khrusev and Richard Nixon

    La rassegna dimostra così come la sua straordinaria sensibilità passi indifferentemente dal colore al bianco e nero e viceversa, in una totale continuità di stile e di ricerca. “Personae è la più grande retrospettiva mai fatta di Elliott Erwitt, e certamente la più peculiare, unisce infatti per la prima volta una grande collezione di immagini a colori alle sue icone in bianco e nero, e chiude con il racconto dello sbalorditivo progetto che Erwitt ha firmato con lo pseudonimo Andrèe S. Solidor”spiega la curatrice Biba Giacchetti.
    Con il progetto grafico di Fabrizio Confalonieri, la mostra è organizzata da Civita Mostre con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Sudest57.
    Tutte le foto scelte, nel formato di cm. 50×60 e di cm. 70×100, sono stampate con particolare cura e allestite con cornici fine art e vetro antiriflesso. Un’accurata audioguida in italiano ed in inglese è disponibile per tutti i visitatori, inclusa nel biglietto di ingresso.
    Reggia di Venaria, Sale dei Paggi – Piazza della Repubblica, 4 Venaria Reale
    Orario: martedì-venerdì ore 10-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19,30. La biglietteria chiude un’ora prima. Lunedì chiuso
    Biglietti (comprensivi di audioguida): intero 12 euro, ridotto 10 euro. Tutto in una Reggia 25 euro (consente l’ingresso a tutte le mostre in corso, alla Reggia e ai Giardini)
    Info: www.lavenaria.it

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Palissade. Serata composita allaLavanderia a Vapore il 20 dicembre

    Concerto di Santo Stefano del Coro Mozart – Acqui Terme, 26 dicembre ore 17

    L’amico di Fred. Storia fantastica di Fred Buscaglione – Teatro Baretti, 26-28 dicembre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    1 Febbraio 20200

    Mantegna in salsa sabauda. La mostra a Palazzo Madama è un’altra grande opportunità che Torino coglie solo in parte – di Lucilla Cremoni

    Ambiente e Turismo
    30 Giugno 20190

    I misteri delle grotte di Falconera – di Lorenzo Maria Colombo

    Archivio
    30 Giugno 20180

    Forum Energia Dolce. Associazione Pièce ha regalato a Torino tre giorni di incontri e degustazioni col gotha della pasticceria internazionale – di Irene Sibona

    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20190

    “Area Contigua del Torrente Stura”: al secolo, un tesoro di natura e geologia a due passi dalla città – di Fabiana Re

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...