100 ANNI DI PACE
la costruzione della pace, dal Novecento a oggi
Una mostra transmediale di storie di nonviolenza da scoprire dedicata a Nanni Salio
3 novembre – 2 dicembre
Torino, Centro Studi Sereno Regis
L’altro volto della Storia si svela attraverso la mostra transmediale 100 anni di pace: la sua costruzione, dal Novecento a oggi; un percorso fotografico ed esperienziale, una storia a tratti silenziosa fatta di piccoli, ma enormi passi, tra i più noti e spesso bellici eventi mondiali e che si snoda lungo tre percorsi tematici, raccolti intorno alla grande cupola geodetica costruita dalla scenografa Paola Bizzarri.
La mostra, realizzata grazie al sostegno di Fondazione Crt e con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese; gode del patrocinio della Città di Torino e della media partnership di Rsi – Radiotelevisione svizzera ed eHabitat, si articolatra i no alla guerra, le lotte per i diritti civili tra difese e conquiste, i movimenti per la tutela dell’ambiente.
La prima sezione, No alla guerra, vede susseguirsi le storie di pace attraverso le forme di resistenza civile, i movimenti e le azioni nonviolente contro il militarismo e per l’obiezione di coscienza.
La seconda sezione, Satyagraha, la forza della non violenza per costruire giustizia, parla delle forme di resistenza nonviolenta contro il colonialismo e dei movimenti per i diritti civili e la giustizia economica e sociale in tutto il mondo.
La terza sezione, Gaia, la nostra casa comune, riflette sulla preservazione dalle violenze sui socio- eco-sistemi: campagne contro il nucleare e gli inquinamenti industriali, manifestazioni contro le grandi dighe e land-grabbing; azioni per i diritti animali, sviluppo dell’ecofemminismo e protezione della stabilità climatica.
Centro Studi Sereno Regis–Via Garibaldi 13, Torino
Orario:lunedì-venerdì ore 9-13; giovedì e venerdì anche apertura pomeridiana ore 17-20; sabato e domenica ore 10-19
Info: http://serenoregis.org
Ingresso libero