AUGUSTO CANTAMESSA
Fotografie
10 novembre – 9 dicembre 2018
Castello di Miradolo
PROROGATA AL 16 DICEMBRE
IlCastello di Miradolo ospita la più ampia mostra retrospettiva mai dedicata ad Augusto Cantamessa: un progetto della Fondazione Cosso per celebrare il grande fotografo, recentemente scomparso.
Nato a Torino nel 1927 e cresciuto frequentando la Società Fotografica Subalpina e la FIAF, le sue foto sono state apprezzate e premiate in occasione di importanti concorsi. Dopo un percorso artistico guidato dal lavoro di Maestri internazionali come Edward Weston, Man Ray, Henri Cartier-Bresson e italiani come Mario Giacomelli, Federico Patellani e Gabriele Basilico, gli è stata attribuita dalla FIAF nel 2018 la massima onorificenza nazionale di Maestro della Fotografia Italiana (MFI). Cantamessa è oggi riconosciuto tra i grandi, anche a livello internazionale.
La mostra, curata dalla Fondazione Cosso, è realizzata con la collaborazione di Bruna Genovesio e Patrik Losano, curatori del patrimonio fotografico di Augusto Cantamessa. Roberto Galimberti, ideatore del progetto artistico Avant-dernière pensée, ha dato vita a una colonna sonora dedicata che dialoga con le fotografie esposte.
Sono esposte oltre 70 fotografie, esclusivamente in bianco e nero: immagini stampate in modern print e vintage, tra cui diversi inediti svelati al pubblico per la prima volta proprio in occasione di questa mostra. Le fotografie includono ritratti, scatti di ambienti, di città, di mestieri, in cui la vita e l’attività di Cantamessa si esprimono con ricchezza di esperienza, con amore per il proprio lavoro, con passione nel rappresentare quanto gli occhi vedono e il cuore sa dire.
La mostra è arricchita da un’installazione sonora ad hoc, curata dal progetto artistico Avant-dernière pensée, che porrà le fotografie in dialogo con la musica, legando alla narrazione visiva la dimensione sonora. Un racconto musicale che esprime il legame di grande stima e vicinanza, consolidatosi nel tempo tra il fotografo, la Fondazione Cosso, Roberto Galimberti.In diverse occasioni, dal 2009, l’arte di Cantamessa ha incontrato le sperimentazioni diAvant-dernière pensée, trovando spazio di espressione al Castello di Miradolo. Un omaggio all’uomo, al professionista, all’amico.
Lo speciale allestimento Da un metro in giù,ideato e realizzato per questa mostra dalla Fondazione Cosso e da Avant-dernière pensée, suggerirà al pubblico una nuova prospettiva di osservazione, stimolando la scoperta delle opere. I più piccoli e le loro famiglie troveranno nelle sale, accanto alle fotografie, divertenti spunti per interagire con le immagini e con gli spazi; un libretto didattico appositamente creato per la mostra potrà essere acquistato prima o al termine della visita.
La mostra realizzata dalla Fondazione Cosso è nata dal desiderio espresso da Augusto Cantamessa di esporre le proprie fotografie al Castello di Miradolo, nelle sale che hanno ospitato grandi capolavori dell’arte italiana e straniera, e si è sviluppata con la preziosa collaborazione del fotografo stesso. Purtroppo la scomparsa del Maestro, il 28 luglio scorso dopo settant’anni di attività, rende, oggi, la mostra ancora più significativa e importante per raccontare la sua arte.
La Fondazione Cosso ha contribuito alla pubblicazione della prima monografia completa sull’opera di Augusto Cantamessa, a cura di Bruna Genovesio e Patrik Losano, edita da L’Artistica Editrice, disponibile a partire dall’apertura della mostra. La monografia, che si avvale di prestigiosi contributi critici, come quello di Roberto Mutti ed Enrica Viganò, avrà inoltre un’edizione speciale con tiratura limitata: un cofanetto con il volume, il DVD con video-intervista all’autore, una testimonianza unica nella quale Cantamessa racconta di fotografia, e una foto modern print.
Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo
Orario: Sabato e lunedìore 14–18, domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17,30)
Tutti i giorni possibilità di visita su prenotazione (tel.0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it)
Biglietti: intero 10 euro, ridotto gruppi e convenzionati 8 euro, bambini 6-14 anni 6 euro, gratuito bambini minori di 6 anni e Abbonamento Musei. Speciali tariffe per i visitatori della mostra + Parco
Info: www.fondazionecosso.it