CALLY SPOONER
Everything Might Spill
2 novembre 2018 – 6 gennaio 2019
Castello di Rivoli, sala progetto della Manica Lunga
Vincitrice del Premio illy Present Future 2017 con l’opera Soundtrack for a Troubled Time (Colonna sonora per tempi difficili), 2017, acquisita per le Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Cally Spooner (nata nel 1983 adAscot, svolge il suo lavoro di artista e scrittrice tra Londra e Atene)presenta Everything Might Spill (Tutto potrebbe rovesciarsi) nella sala progetto della Manica Lunga. Il progetto è a cura di Marianna Vecellio.
Attraverso il lavoro performativo e strumenti quali scrittura, suono e film, Spooner mette in scena ripetizioni assurde della retorica politica, economica e mediatica di oggi, nella quale l’ordine patriarcale controlla anche il tempo e la relativa produttività di ciascuno. Mediante riferimenti che includono filosofia e scienze sociali, l’artista indaga i modi in cui la pervasiva diffusione della tecnologia stia alterando sia il corpo sia la mente dell’individuo contemporaneo.
InEverything Might Spill, 2018, un disegno a parete che reca l’immagine ingigantita di un organo umano è messo in relazione a una fontana dalla quale sgorga un liquido dichiaratamente tossico. L’installazione può essere interpretata come un’inquietante riflessione sulla condizione umana, soggetta a una crescente ed ossessiva dipendenza dalla tecnologia, al punto di avviarsi verso mutazioni incontrollabili e non reversibili.
Il lavoro di Cally Spooner è stato scelto dalla giuria tecnica del premio riunitasi nell’ambito di Artissima 2017. Il premio è stato conferito da Carlo Bach (direttore artistico di illy caffè), Ilaria Bonacossa (direttrice di Artissima) e dalla giuria del premio composta da Mary Ceruti (direttore esecutivo e curatrice presso lo Sculpture Center di New York), Carolyn Christov-Bakargiev (direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea) e Luigi Fassi(curatore arti visive del Steirischer Herbst festival di Graz e già coordinatore di Present Future) che ha individuato la vincitrice tra una rosa di 20 artisti. La giuria ha espresso la seguente motivazione: “Il lavoro performativo e l’indagine attraverso diversi media di Cally Spooner esplora le modalità della violenza invisibile nell’era digitale. Attraverso la sua arte, comprendiamo come la soggettività e i nostri stessi corpi cambiano quando sono plasmati dalla condizione tecnologica”.
Dal 2012 il Premio illy Present Future offre al vincitore l’eccezionale opportunità di esporre al Castello di Rivoli, oltre a sostenerne la ricerca. Il premio rappresenta la volontà dell’azienda di coadiuvare la comunità artistica e i giovani talenti nel loro percorso di crescita. Grazie alla visione contemporanea di illycaffè e all’attiva collaborazione con il Castello di Rivoli, il Premio illy Present Future offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti e conferma il ruolo innovatore di Artissima. I vincitori delle precedenti edizioni che hanno esposto al Castello di Rivoli sono: Vanessa Safavi, Santo Tolone e Naufus Ramírez-Figueroa (2012), Caroline Achaintre e Fatma Bucak (2013), Rachel Rose (2014), Alina Chaiderov (2015) e Cécile B. Evans (2016).
Info: www.castellodirivoli.org, www.illy.com