Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Agenda 2018»L’ultimo walzer. Scott e Zelda, la coppia d’oro dell’età del Jazz – 26-28 dicembre, Teatro Baretti

    L’ultimo walzer. Scott e Zelda, la coppia d’oro dell’età del Jazz – 26-28 dicembre, Teatro Baretti

    0
    By Redazione on 17 Dicembre 2018 Agenda 2018

    L’ULTIMO WALZER
    Scott Fitzgerald e Zelda Sayre La coppia d’oro dell’età del Jazz
    26, 27, 28 dicembre ore 21
    Torino, Teatro Baretti

    Mirabilia Teatro presenta al Cine Teatro Baretti, nell’ambito della stagione 2018-19 “Il tempo del disinganno”, lo spettacolo con musica dal vivo di Mirabilia Teatro con Alessia Olivetti, Andrea Murchio, Guido Ruffa e al pianoforte Sergio di Gennaro.
    Nel 2018 cade un curioso anniversario: sono cent’anni dacché ha avuto inizio l’iconica e travagliatissima storia d’amore tra Francis Scott Fitzgerald e Zelda Sayre, divenuta poi sua moglie. La coppia fu l’emblema dei Roaring Twenties, i ruggenti anni Venti, l’età del jazz, illustrati ne Il Grande Gatsby, l’opera più celebrata di Fitzgerald, che cambiò infatti il corso della letteratura americana.
    Scott e Zelda furono i protagonisti di quegli anni frenetici, impersonandone la grandeur, i fasti, danzando forsennatamente al ritmo vorticoso della vita del tempo, proiettandosi ad altezze vertiginose, per poi subire i devastanti effetti della crisi del ’29.
    Lo spettacolo ripercorre la loro storia, dal loro primo incontro nel luglio 1918, durante un ballo del Country Club di Montgomery in Alabama, fino alla crisi, mettendo in luce le loro straordinarie personalità, la loro capacità di amarsi follemente, di vivere di arte, letteratura, musica, ma anche di perdersi e di distruggersi vicendevolmente. Amore e odio segnarono ineffabilmente il loro destino.
    Lo spettacolo narra la spasmodica ricerca dell’affermazione letteraria da parte di Scott, la sua ambizione, la sua ascesa con i romanzi “Di qua del Paradiso”, “Belli e dannati”, “Il grande Gatsby”, e la rovinosa caduta negli anni successivi, col crollo delle vendite e il dramma dell’alcolismo. Accanto a lui la bellissima e ribelle Zelda, una flapper negli anni ‘20.
    Il pianoforte di Sergio di Gennaro accompagnerà il racconto suonando dal vivo le grandi melodie dell’epoca, da Gershwin ai grandi classici del jazz delle big band degli anni ‘20, capeggiate da Duke Ellington o Cab Calloway, la frenesia del Charleston, il Fox Trot.
    Filmati e animazioni videoproiettati su pannelli semoventi sospesi, con una suggestione visiva di grande effetto, caleranno maggiormente il pubblico nelle atmosfere dell’epoca.
    Teatro Baretti – Via Baretti 4 Torino
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro
    Info: www.mirabiliateatro.com

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Lo sguardo sui Sacri Monti – 18 dicembre 2018 – 13 gennaio 2019, Sala Mostre regioen Piemonte

    Le Sorelle Materassi – Domenica 23 dicembre a Pinerolo

    Visionary Days alle OGR sabato 1 dicembre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Novembre 20180

    Re dei ritrattisti, ritrattista dei re. Van Dyck pittore di corte in mostra fino a marzo alla Sabauda – a cura di Lucilla Cremoni

    Archivio
    1 Settembre 20150

    Quando la Juve andava in bici – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    1 Luglio 20160

    Le ricette del Gastronomade. L’ultimo libro di Chef Kumalè

    Ambiente e Turismo
    30 Aprile 20180

    Parco Naturale Veglia-Devero: quarant’anni di turismo sostenibile – di Federica Liparoti

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...