Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Piemonte Mese Febbraio 2020»Oltre lo specchio. A Palazzo Barolo una mostra sul ritratto fotografico nel XIX secolo

    Oltre lo specchio. A Palazzo Barolo una mostra sul ritratto fotografico nel XIX secolo

    0
    By Redazione on 1 Febbraio 2020 Piemonte Mese Febbraio 2020, Piemonte Mese Marzo 2020

    OLTRE LO SPECCHIO
    Società e costume nel ritratto fotografico ottocentesco
    1 febbraio – 5 aprile
    Torino, Palazzo Barolo

    La mostra illustra la vivace società italiana del XIX secolo, partendo dai ritratti fotografici, rappresentazioni realistiche, veri e propri pezzi di storia. Abiti, occhiali e oggetti preziosi arricchiscono il percorso espositivo, riflesso dei simboli ritratti nelle fotografie.
    Nessun genere si sviluppò quanto il ritratto fotografico, divenendo parte del costume e indice di una cultura sociale e politica. Il successo fu tale che la sua invenzione decretò un progressivo ampliamento della visibilità culturale e politica delle classi più povere: il ritratto fotografico divenne testimonianza di vita, presenza e ricordo per la gente comune.
    I moderni mezzi di comunicazione rendono oggi l’immagine fotografica immediata, semplice, veloce. Telefoni cellulari di ultima generazione hanno permesso una diffusione esponenziale della cultura dell’immagine. La fotografia oggi riguarda ogni aspetto della nostra vita: una realtà fatta di istantanee che illustrano e descrivono la quotidianità.
    Una realtà vera e propria, fatta di immagini immateriali, che vivono in un ambiente virtuale, forme digitali, fatte di numeri e codici, che si perdono nella memoria di un cellulare o nella pagina di un social network.
    Da questo forte contrasto con la realtà contemporanea, risultano particolarmente affascinanti gli sviluppi unici e irriproducibili dei primi processi fotografici. Proprio al momento storico in cui la memoria visiva è mediata da supporti ottici e magnetici, la magia tattile di un oggetto torna a dispiegare il fascino antico e palpitante dell’esistenza vera.
    Per ogni individuo il ritratto ha da sempre rappresentato un bisogno inconscio e latente di lasciare ai posteri un’immagine della propria presenza terrena.
    L’invenzione della fotografia e il suo rapido sviluppo determinarono nella storia del ritratto una grandissima svolta: la possibilità di rendere accessibile a una parte di popolazione sempre maggiore ciò che fino allora era a uso di pochi, pochissimi eletti.
    La “rivoluzione fotografica” poté inizialmente contare su un ben determinato pubblico che aveva specifiche esigenze di acquisto, una committenza medio-alta che raggiunta la sicurezza materiale, desiderava affermarsi attraverso segni esteriori.
    Lo scopo ultimo del ritratto fotografico non era semplicemente quello di fermare il tempo di un ricordo, piuttosto quello di celebrare se stessi, la propria identità, creare un’opera d’arte al pari del ritratto pittorico. Il ritratto fotografico acquisì fin da subito un valore particolare: uno specchio fedele della realtà; la fotografia non può essere bugiarda, perché è la luce che crea l’immagine, che dipinge i caratteri somatici e l’espressione di un volto, ne individualizza e seleziona i particolari. Seppure manifestazione di intimità, la fotografia era il riflesso di una apparente socialità, resa evidente da segni e simboli.
    Farsi fare un ritratto diventava più rapido e meno costoso e questo comportò notevoli cambiamenti negli usi e costumi della società di allora, che iniziò a pensare al ritratto non più come un evento eccezionale ma possibile. Nessun genere si sviluppò quanto il ritratto fotografico, divenendo parte del costume e indice di una cultura sociale e politica. Il successo fu tale che la sua invenzione decretò un progressivo ampliamento della visibilità culturale e politica delle classi più povere: il ritratto fotografico divenne testimonianza di vita, presenza e ricordo per la gente comune.
    La mostra è strutturata in due grandi parti, al fine di illustrare la nascita e l’immediato sviluppo nell’alta società, fino all’affermazione nelle classi più povere, decretandone l’evoluzione democratica.
    Una sezione preliminare introduce l’esposizione al fine di illustrare la nascita e le diverse soluzioni tecniche dei primi ritratti fotografico, riflesso di una vivacità tecnico-scientifica estremamente ampia e variegata. Nella prima sezione, gli eleganti ritratti dell’alta società si confronteranno con abiti d’epoca, ombrelli e occhiali. L’immagine ritratta nelle fotografie, assumerà la funzione di uno specchio sugli oggetti esposti in sala, espressione della ricchezza e della magnificenza della società europea alla fine del XIX secolo.
    Nella seconda sezione si incontreranno i ritratti di persone comuni. Qui si scopriranno le fotografie scattate da Leonilda Prato nel corso della sua attività di fotografa ambulante, svolta tra Piemonte, Liguria e Svizzera nei primi decenni del Novecento: un materiale straordinario poiché documenta non solo un mestiere – per di più svolto da una donna, fatto già di per sé eccezionale – ma un’intera società colta nel passaggio del secolo. Seguiranno i ritratti realizzati da Lorenzo Foglio, postino di Barolo a cavallo tra XIX e XX secolo, che pone l’accento sulla figura della figura umana.
    Nel confronto tra le due parti, si osserverà un forte contrasto tra l’ampia e varia esposizione di oggetti nella prima sezione, rispetto ai soli ritratti della seconda. Se abiti, occhiali e oggetti d’uso sono una dimostrazione della vita quotidiana dei ceti più abbienti, per le fasce più deboli la fotografia è l’unico ricordo che ne testimonia la memoria.
    Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20, Torino
    Orario: dal martedì al venerdì ore 10–12,30, 15–17.3: sabato e domenica ore 15-18,30. La biglietteria chiude un’ora prima
    Biglietti: unico 5 euro, gratuito per i possessori dell’Abbonamento Torino Musei
    Visite guidate con il collezionista: 19 febbraio, 12 e 26 marzo alle ore 15.30 Costo € 3, prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: tel. 338 1691652, email palazzobarolo@arestorino.it

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Spesa a domicilio di Campagna Amica nel Torinese

    MUSLI. Libri animati “contro il Coronavirus”

    #IORESTOACASA con orno Underground e MuMovies – 22-28 marzo

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    1 Febbraio 20160

    Franco Martinengo – di Federico Carle

    Archivio
    31 Maggio 2017208

    Alberto Marchetti: come vi giro la gelateria – di Lucilla Cremoni

    Archivio
    31 Ottobre 201783

    Macina e buratto: il Mulino Roccati di Candia Canavese – di Lucilla Cremoni e Michelangelo Carta

    Agenda 2019
    30 Giugno 20190

    L’Italia del Rinascimento. Capolavori di maiolica a Palazzo Madama fino al 14 ottobre

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...