Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Chi ha varcato la soglia»Chi ha varcato la soglia – Prima testimonianza

    Chi ha varcato la soglia – Prima testimonianza

    0
    By Redazione on 1 Febbraio 2021 Chi ha varcato la soglia, Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021

    VITE PARALLELE
    racconti e testimonianze di
    CHI HA VARCATO LA SOGLIA

    testimonianza n° 1
    UNA NUOVA VERITÀ
    di Alice Montalto – studentessa

    Una manciata di momenti compone la mia esperienza di volontariato in carcere: è cominciata per caso, grazie all’invito di un professore, finendo, poi, per intrecciarsi con il mio percorso di crescita quale silenzioso specchio di emozioni, paure, speranze. 
    La prima volta che ho varcato la porta del carcere, stupita dall’incessante propagarsi di rumori (assurdo paradosso, se contrapposto alla posizione isolata dell’edificio, raggiungibile solo dopo un tortuoso percorso collinare), portavo con me la ferma convinzione di essere in grado di reggere all’emozione del momento, grazie al solo strumento culturale. La mia non era una visione idealizzata o contornata di dettagli inventati: al contrario, forte della consapevolezza della realtà con la quale mi sarei confrontata, sentivo al contempo di poterla padroneggiare e modellare, usando la sola parola. Ho subìto un processo di costante e realistico ridimensionamento dei miei ideali, alla luce di una nuova verità che si è affacciata ai miei occhi, a mano a mano che l’esperienza di volontariato progrediva.
    L’eterogeneità intrinseca a questi momenti di incontro – eterogeneità di posizione, di pensiero, ma anche, più semplicemente, di composizione dei gruppi di detenuti interessati ai seminari letterari –  mi ha insegnato che, al di là di un possibile cambiamento radicale che un processo di insegnamento vorrebbe comportare, esistono schemi di ragionamento e di riflessione che è possibile cogliere solo in siffatti contesti. Così, non esiste un seminario andato bene o uno deludente, come non esiste una lezione più o meno coinvolgente: la discussione prende innumerevoli ed inaspettate direzioni, non prevedibili secondo un ordinario schema dialogico.
    La letteratura, l’arte, la filosofia si infrangono contro svariate situazioni di vita quotidiana, che nascono ora dal ricordo, ora da una riflessione estemporanea. La partecipazione, quindi, si misura non solo in base all’attinenza del dibattito rispetto al tema proposto, ma anche in relazione alla ricca tessitura di domande talora provocatorie, ma sempre ansiose di rapportare quanto appreso alla personale ed attuale realtà.
    Partecipando ai seminari, sia come uditrice che come relatrice, ho colto tra il pubblico di detenuti un profondo desiderio di riappropriazione di una contemporaneità – politica, sociale, familiare – distante ed evanescente, tanto sul piano geografico, quanto su quello intellettuale.
    Il volontariato in carcere, una volta intrapreso il percorso (e ci tengo a specificare, ancora una volta, che il mio è veramente solo all’inizio), diviene parte della crescita personale, agendo tanto sul detenuto, quanto sul volontario: ciascun incontro diviene banco di prova nel quale misurare le proprie emozioni e, in parte, la propria maturità. 
    Sto lavorando molto, per esempio, con alcuni limiti che mi caratterizzano: la situazione che si crea durante il piccolo seminario mi ha posto di fronte a sensazioni di claustrofobia, abbandono, isolamento, che ho avvertito rivestendo il ruolo di uditore.
    Durante l’esposizione curata come relatrice, infatti, mi sono proiettata nella sola dimensione dell’insegnamento, senza prestare attenzione al luogo fisico e mentale con il quale mi stavo confrontando. Divenire parte del pubblico, invece, ed ascoltare a mia volta una lezione è, paradossalmente, un esercizio più complesso: l’attenzione e le emozioni si confrontano con l’ambiente circostante, che emerge in tutti i suoi particolari. È stato allora, proprio mentre cercavo con la mente di fare mie le parole del relatore, che il mio sguardo ha incontrato le sbarre alle finestre, la condizione dei detenuti, l’isolamento dell’edificio. Ho raccolto queste sensazioni, mentre uscivo dall’aula prima del termine della lezione, in cerca di una boccata d’aria e di una prospettiva più ampia.
    Ripenso molto spesso a quest’esperienza, della quale ho parlato anche con altri membri del progetto: proiettandomi in un percorso di crescita, vorrei riuscire a valorizzare la dimensione del carcere in tutte le possibilità che offre ad un volontario, senza per questo nascondere le fragilità che mi caratterizzano come persona e che possono emergere e ridimensionarsi proprio attraverso il confronto con l’altro. 

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Chi ha varcato la soglia – Testimonianze 6, 7, 8

    Chi ha varcato la soglia – Testimonianze 10, 11, 12

    Riapertura dei Musei Reali – mostre prorogate fino ad aprile e maggio

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    1 Luglio 20160

    Le ricette del Gastronomade. L’ultimo libro di Chef Kumalè

    Archivio
    31 Gennaio 20170

    L’Officina del Possibile – di Federico Carle

    Archivio
    1 Settembre 20150

    Quando la Juve andava in bici – intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    29 Giugno 20180

    Porta il tuo naso al Múses. A Savigliano un modernissimo museo sensoriale e multimediale dedicato alle essenze – di Gabriella Bernardi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.