Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022»Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali fino al 16 ottobre

    Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali fino al 16 ottobre

    0
    By Redazione on 1 Luglio 2022 Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022, Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022

    ANIMALI A CORTE
    Vite mai viste nei Giardini Reali
    Fino al 16 ottobre 2022

    La mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali si inserisce all’interno del più ampio progetto Vite sulla Terra, iniziato a dicembre 2021 con l’esposizione Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini. L’intento è portare l’attenzione del pubblico, dai più piccoli agli adulti, sulle innumerevoli forme di vita che abitano il nostro pianeta, in particolare sugli animali.
    Una presa di coscienza della fragilità del nostro pianeta che valorizza due degli obiettivi strategici dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile delle società umane nel prossimo decennio: #14vita sott’acqua e #15 vita sulla terra.
    “Animali a Corte è incentrata su opere realizzate da artisti italiani che hanno voluto interpretare il mondo animale e rappresentarne le diverse specie, sfruttando ciascuno un singolare linguaggio espressivo e una speciale tecnica esecutiva, oltre a diversi materiali”, dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali. “La mostra intende premiare la creatività degli artisti che si sono formati e hanno iniziato la propria carriera in Italia, per arrivare fino alla fama internazionale, dando loro l’opportunità di mostrare il proprio lavoro in un contesto di prestigio e a una platea vasta e variegata, per avvicinare nuove fasce di pubblico all’ambito della creatività contemporanea, rimasta molto isolata negli ultimi due anni di pandemia”.
    Sedici gli artisti in mostra: Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri, Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.
    La scelta degli animali deriva da uno studio che evidenzia diverse chiavi di lettura – spiegano le curatrici Stefania Dassi e Carla Testore. Alcuni animali nella storia dell’arte e lungo l’evoluzione delle civiltà sono da sempre stati scelti e raffigurati per il loro marcato valore simbolico: i cani sono emblema di fedeltà e compagni durante le cacce del re e della Corte; l’ape, che vive in un alveare organizzato come un piccolo stato, è simbolo di ingegno e operosità; la balena porta la rinascita emotiva; l’elefante, apprezzato per la sua intelligenza, rappresenta forza e sapienza. Animali a Corte tocca anche il mondo dell’immaginazione, dando spazio a creature di fantasia selezionate per il valore poetico che è stato loro attribuito nel corso dei secoli, uno tra i tanti l’unicorno, simbolo di nobiltà̀, purezza e invincibilità̀. Dalle creature mitologiche, come la chimera e il grifone, a quelle estinte, i Musei Reali espongono al pubblico anche dinosauri e draghi, da sempre di grande impatto nell’immaginario collettivo in virtù delle loro interpretazioni, che alludono ad emozioni forti.
    L’allestimento nella cornice della residenza storica trasforma il museo in un luogo di meraviglia e di conoscenza, nel quale il pubblico è chiamato a muoversi alla scoperta delle opere degli artisti del nostro tempo o del recente passato.
    Il percorso, che conta oltre 25 installazioni, si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità dei Musei Reali, nonché prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. I visitatori possono ammirare le sculture immergendosi in uno zoo silenzioso e statico.
    L’esposizione si sviluppa anche tra le sale di Palazzo Reale, dell’Armeria e della Galleria Sabauda, dove il pubblico può scoprire le insospettabili connessioni che legano le sculture contemporanee agli animali raffigurati nelle collezioni.
    Per amplificare il valore del progetto, sono previste conferenze scientifiche e divulgative nell’ambito del ciclo “Chiamata alle Arti”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino e l’Accademia delle Scienze, oltre a visite guidate speciali e percorsi tematici dedicati.
    L’ingresso alla sezione della mostra allestita all’interno dei Musei Reali è compreso nel biglietto ordinario, mentre la sezione ospitata nei Giardini Reali è visitabile gratuitamente.
    Opere e artisti
    Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Il passo delle balene, opera di landscape, 2019/2022 – Giardino di Levante
    Maura Banfo, Nido, 2016/2022 – mura del Boschetto
    Nazareno Biondo, Dead of Cuddle, 2016­ – Sea Horse, 2019, Giardino di Levante, Scalinata della Terrazza Birago; Palazzo Reale, Scala delle Forbici
    Nicola Bolla, Struzzi, 2003 – Pappagalli, 2000/2010 – Orpheus dream, 2007. Palazzo Reale, Sala dei Corazzieri; Gabinetto Cinese e Sala da Ballo
    Stefano Bombardieri, Omaggio a Colbert, 2022. Piazzetta Reale
    Jessica Carroll, Panchina alveare, 2017. Giardino del Duca/Boschetto
    Fabrizio Corneli, Volpe, 2001 – Lepre, 2001. Galleria Sabauda, primo piano
    Cracking Art, Rigeneramento, 2009 – Cracking clan, 2010. Giardino del Duca, Bastion Verde; Galleria Sabauda, primo piano
    Diego Dutto, Kimera, 2008 – DR46ON, 2022. Manica Nuova, atrio
    Ezio Gribaudo, Stegosauro, 1993. ingresso Manica Nuova dal Giardino del Duca
    Michele Guaschino, Il sacrificio, 2019. Palazzo Reale, Scalone d’Onore
    Luigi Mainolfi, Solcavallo, 1998. Giardino di Levante; Terrazza di Palazzo Reale
    Gino Marotta, Oasi artificiale: Albero artificiale, Fenicottero artificiale, Miraggio di menta, 1969. Palazzo Reale, Sala della Colazione
    Mario Merz, Senza titolo (doppio igloo di Porto), 1998. Boschetto/Giardino di Levante
    Pino Pascali, Bachi da setola, 1968. Palazzo Reale, Sala dei Paggi
    Velasco Vitali, Notte 2007, 2008 – Kopači, 2018/2019. Palazzo Reale – Corte d’Onore e balcone; Armeria Reale, Scalone di Benedetto Alfieri

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Il caos dentro. Al Mastio della Cittadella fino al 23 febbraio un viaggio sensoriale alla scoperta di Frida Kahlo

    Carlo Vidua. A Conzano la dimora che fu della famiglia ospita una mostra permanente sul grande viaggiatore e collezionista

    Christo e Jeanne-Claude. Projects – Dal 15 ottobre al 16 aprile al Castello di Miradolo

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    31 Agosto 20170

    Un lavoro “fuori concorso”. Davide Cardea, l’ultimo proiezionista di Torino – Intervista di Nico Ivaldi

    Archivio
    30 Aprile 20180

    Avventura negli archivi: un frammento di vita riemerge dal passato – di Laura Dellapiana

    Archivio
    1 Febbraio 20140

    Gavi – di Danilo Poggio

    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20190

    “Area Contigua del Torrente Stura”: al secolo, un tesoro di natura e geologia a due passi dalla città – di Fabiana Re

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...