Autore: Redazione

ACCADEMIA DI SANT’UBERTO Concerto di Natale Sabato 7 dicembre ore 17.30 Venaria Reale Si chiude in grande stile il programma annuale che l’Accademia di Sant’Uberto ha creato intorno al corno da caccia, dal titolo Cerimoniale e Divertissement 2024, sviluppato in dieci concerti all’interno delle Residenze Reali Sabaude, siti Unesco. Sabato 7 dicembre, alle ore 17.30, l’Orchestra barocca dell’Accademia terrà il consueto Concerto di Natale presso la Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria. Il concerto è sostenuto dal Ministero della Cultura, Bando UNESCO per i patrimoni immateriali, Legge 77/2005, e dalla Fondazione CRT. Il corno circolare è nato nella seconda…

Read More

CROSSING SOUND TRIO Sabato 21 dicembre ore 21 Bosconero, Teatro Civico Il “Crossing Sound Trio” porta in scena al teatro Civico di Bosconero un concerto che tocca il cuore. Esplora i temi profondi e universali: l’amore, le emozioni, i sentimenti e le passioni che il Natale sa risvegliare. La loro musica intreccia delicate armonie avvolgenti, offrendo allo spettatore un’esperienza veramente bella. Con la voce emozionante di Michela Paleologo e Stefania Zaza – con alle tastiere il maestro Massimo Peiretti – il gruppo dà vita e interpretata con il giusto “mood” storie di amore, legami autentici e la gioia che solo…

Read More

UOMINI SEPARATI scritto da Rosario Galli, regia Tony Skandall Venerdì 20 dicembre Leinì, Teatro Luciano Pavarotti Appuntamento con la commedia brillante venerdì 20 dicembre al teatro Luciano Pavarotti di Leinì (To). Sul palco uno spettacolo scritto da Rosario Galli per la regia di Tony Skandall:“Uomini Separati”, storia avvincente che esplora le sfide dell’amicizia e delle relazioni amorose in un mondo in cui le connessioni si frammentano. La vicenda narra e ruota attorno a quattro amici di lunga data, immersi nelle esperienze dell’essere uomini con una separazione alle spalle. Da chi ha appena iniziato questa difficile fase a chi ne è…

Read More

LO SPAZIO AMICI DELLA FONDAZIONE MARIA TERESA LAVAZZA ODV APRE IN VISTA DEL NATALE PER SOSTENERE LA RACCOLTA FONDI PER L’OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA fino al 24 dicembre 2024 Torino, Via Lagrange 5D Anche questo Natale torna l’appuntamento con la solidarietà in Via Lagrange 5D, una tradizione ormai consolidata per tutti i torinesi: dal 24 ottobre e fino alla Vigilia di Natale l’Associazione Amici della Fondazione Maria Teresa Lavazza ODV apre le porte del suo spazio di Torino in Via Lagrange 5D, sostenendo la raccolta fondi per l’Ospedale Infantile Regina Margherita. Nel cuore di Torino, grandi e piccini troveranno il…

Read More

GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA 13 e 14 dicembre Rivoli, Teatro San Paolo Si ritorna a ridere nelle serate di venerdì 13 e sabato 14 dicembre al teatro San Paolo di Rivoli. I riflettori si accenderanno per illuminare Danila Stalteri e Massimiliano Vado nella brillante interpretazione dal titolo “Guida pratica per coppie alla deriva”, un intreccio originale e sorprendente. Affronta temi universali con leggerezza, provocando risate. Enrico e la bella Alice sono una coppia collaudata, sposata da oltre vent’anni, hanno due figli e incarnano un marito e una moglie che si trovano in un momento particolare del loro rapporto.…

Read More

CONCERTO DI SANTO STEFANO DI MONTANARO 2024 26 dicembre 2024 ore 15 Montanaro, Chiesa di S. Maria Assunta Si terrà il 26 dicembre a Montanaro, alle 15, nella chiesa di Santa Maria Assunta, il tradizionale concerto di Santo Stefano. Il maestro Valter Savant-Levet suonerà sull’organo storico, che risale al XIX secolo, una selezione di musiche dal Seicento all’Ottocento inoltrato. I brani sono tratti dall’ultimo volume della collana organistica Antichi Organi del Canavese, dal titolo “Tra gli splendori del Secolo d’oro e i clamori risorgimentali”. Il 47° volume della collana Antichi Organi del Canavese è stato inciso nell’autunno 2024, dopo i…

Read More

LeggerMente Una kermesse di musica, teatro, danza Sabato 14 Dicembre ore 21 Pinerolo, Teatro Sociale (Piazza Vittorio Veneto 24) Il 14 dicembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro Sociale di Pinerolo ospiterà “LeggerMente”, una kermesse artistica che intreccia musica, teatro e danza in uno spettacolo unico e coinvolgente. Il tema centrale? La leggerezza. Attraverso parole, musica, immagini e movimento, lo spettacolo esplora la leggerezza come condizione fisica e dell’anima: una qualità capace di offrire sollievo dai pesi della quotidianità e di stimolare riflessioni profonde. “LeggerMente” propone un viaggio in cinque quadri narrativi, introdotti da letture, per raccontare un progetto che…

Read More

LA FORNARINA la sposa segreta di Raffaello di Giacomo Ferraù – PRIMA REGIONALE 19 dicembre ore 21 Torino, OFF TOPIC (Via Giorgio Pallavicino, 35 – Torino) Primo dei 3 spettacoli scelti dal pubblico di Fertili Terreni Teatro per la stagione 24/25, nell’ambito del progetto “L’Italia dei Visionari” Parte del Festival “COMÉ?” sostenuto dall’Avviso pubblico “Circoscrizioni che spettacolo…dal vivo! 2024” “Come possono le mani di un uomo dipingere il divino?” Questo si chiede la giovane Margherita, figlia di un fornaio di Trastevere, ammirando le tele del Divin Pittore. Il Maestro Raffaello Sanzio l’ha scelta come modella e la ritrae in uno…

Read More

PASSI SILENZIOSI NEL BOSCO Nicola Magrin incontra Hugo Pratt fino al 2 febbraio 2025 Domodossola, Collegio Mellerio-Rosmini Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt è la grande mostra che abita fino al 2 febbraio 2025 la sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola. Si inserisce nella seconda parte della quarta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se, Di-Segnare il territorio. Le tavole del grandissimo Hugo Pratt, uno degli autori di fumetti più noti del mondo, dialogano con gli acquarelli di Nicola Magrin, artista e illustratore per tanti grandi autori, da Primo Levi a Paolo Cognetti, da Jack London…

Read More

CARAVAGGIO ALLA REGGIA DI VENARIA La flagellazione di Cristo tra le opere della mostra Capodimonte da reggia a museo 7 giugno – 15 settembre A partire dal 7 giugno, la mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”, in corso alla Reggia di Venaria fino al 15 settembre, arricchisce il suo percorso espositivo con La Flagellazione di Cristo di Michelangelo Merisi da Caravaggio, che completa l’esposizione con un allestimento apposito, dedicato allo straordinario capolavoro del grande pittore lombardo. Il dipinto, manifesto dell’ultima maniera di Caravaggio, è stato realizzato nel 1607 durante il primo…

Read More