Gestire un mulino comunale in Piemonte fra Sette e Ottocento. Il caso di Bobbio Pellice di Emanuela Genre Nei secoli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La tipografia di Alpignano che ammaliò Neruda di Silvia Terribile Nella sua Ode alla tipografia, Pablo Neruda racconta del suo grande ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’UOMO DEL DIALOGO Le origini torinesi di Carlo Maria Martini di Francesca Torregiani Un gesto sarà tanto più comunicativo quanto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Roberto Sacchetti, promessa mancata della Scapigliatura piemontese di Filippo Buccheri Nel lontano marzo 1881 si spegneva a Roma una delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La pittura di Guglielmo Meltzeid di Tamara Cucchiara “La mia pittura è viva e diversa ogni giorno ogni ora ogni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La Certosa Reale di Collegno di Sara Tricarico Sono passati quasi quarant’anni dal 13 maggio 1978. La legge che veniva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leumann: nuovo, vecchio, modo di fare industria di Andrea Piscitello Ingresso del Villaggio Leumann. Le immagini sono state fornite dall’Associazione Amici ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La festa patronale di Sant’Ippolito a Bardonecchia di Federico Franceschini La conca di Bardonecchia è un insieme complesso di elementi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Da quartiere operaio a Museo d’Arte Urbana di Alice Dominese Il Campidoglio o Borgo Vecchio è un reticolo di strade ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Storia di un’accoglienza targata Cuneo di Debora Schellino Naviante è un piccolo borgo a destra della provinciale che da Cherasco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto