Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Agenda 2023»Serenatamente. Stagione 2022-23 dell’Accademia di Musica di Pinerolo. 11 ottobre 2022 – 8 maggio 2023

    Serenatamente. Stagione 2022-23 dell’Accademia di Musica di Pinerolo. 11 ottobre 2022 – 8 maggio 2023

    0
    By Redazione on 10 Ottobre 2022 Agenda 2023

    SERENATAMENTE
    Stagione concertistica 2022-23 dell’Accademia di Musica di Pinerolo
    11 ottobre 2022 – 8 maggio 2023
    Pinerolo

    Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino, affiancando all’attività concertistica molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista che coinvolgono ogni anno più di 600 studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento – pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali, musica da camera, flauto, clarinetto, oboe – e Progetti Speciali come il summer camp e Professione Orchestra. A partire dall’anno accademico 2019/2020 ha inoltre avviato – prima in Italia – la Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino e violoncello riconosciuta dal Ministero. L’Accademia opera da quasi trent’anni sul territorio e ha al suo attivo più di mille concerti: alla storica Stagione concertistica a Pinerolo, si affiancano la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia e concerti sul territorio. L’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana vede esibirsi alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale. Da sempre l’Accademia sostiene giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di esibizione professionale.
    La Stagione concertistica 2022/2023 dell’Accademia di Musica di Pinerolo svela la line-up del suo cartellone, con un augurio che è già nel titolo, Serenatamente. In 15 concerti si spazia da L’Arte della Fuga di Bach, opera infinita e colma di bellezza, fino alle storiche canzoni dei Guns N’ Roses e di Stevie Wonder, incontrando grandi nomi del concertismo internazionale e il talento delle nuove generazioni, nella certezza che l’unione tra questi due elementi sappia produrre concerti indimenticabili e idee per l’avvenire.
    Si inaugura martedì 11 ottobre con interpreti internazionalmente affermati che hanno condiviso anni di studio, creando un legame musicale profondo, Gabriele Carcano e il Quartetto Lyskamm.
    Nella programmazione di respiro internazionale da non perdere sono i concerti del pianista argentino Nelson Goerner, presente nelle sale da concerto di tutto il mondo (10 novembre) e Alexander Romanovsky (2 maggio, Teatro Sociale) con le sue indiscusse doti interpretative dell’arte di Rachmaninov. Non meno rilevante è l’appuntamento con il Quartetto Hermés (17 gennaio) uno dei più importanti ensemble della nuova generazione.
    Sul versante della modernità è possibile ascoltare interpreti come Andrea Rebaudengo (22 novembre), il cui concerto è preceduto da un incontro con il compositore Mauro Montalbetti, e come Emanuele Arciuli e Costanza Savarese, due eclettici artisti di fama internazionale impegnati nel proporre idee d’arte contemporanea (4 aprile). Il 14 febbraio il futuro è in musica con l’MDI Ensemble, punto di riferimento internazionale per molti compositori.
    Tornano a Pinerolo artisti di chiara fama, molto amati dal pubblico dell’Accademia come il Trio Kanon, vincitore dell’ultima edizione dell’ICM Competition (17 ottobre) e i protagonisti dei due cicli dedicati a Fauré e Bach, il primo previsto il 21 marzo con il Trio Debussy, Simone Briatore e Piero Cinosi; il secondo in programma il 28 febbraio con Adrian Pinzaru e Costanza Principe.
    Completano il programma del nuovo cartellone il melologo di Richard Strauss Enoch Arden proposto dall’attrice Olivia Manescalchi in duo con Erik Battaglia interprete internazionale del repertorio liederistico (15 novembre); gli enigmi di un capolavoro del passato di Bach, L’Arte della Fuga, nell’esplorazione pianistica di Filippo Gorini (31 gennaio); la contaminazione e l’abbattimento delle barriere tra generi con la personalissima playlist del grande pianista italiano Antonio Ballista (6 dicembre).
    Un punto di vista generazionale è infine stato privilegiato nei due progetti In Crescendo (18 aprile) e l’Orchestra da Camera Accademia (8 maggio, Teatro Sociale). Nell’ambito del primo, la dinamica tra l’esperienza concertistica di Patrick Demenga e gli esordi di una brillante carriera come quella di Serena Valluzzi, produce una ricchezza musicale tutta da scoprire; il secondo è un viaggio tra due emisferi, quello boreale di Vivaldi e quello australe di Piazzolla che vede Francesco Manara guidare l’Orchestra da Camera Accademia tra i climi espressivi di ben otto stagioni.
    Con Emanuele Arciuli l’occasione da non perdere è anche l’incontro di sabato 29 ottobre con la partecipazione di Filippo Michelangelidirettore dei mensili Suonare news e Amadeus, del musicologo Giorgio Pugliaro e del pianista Michele Guerrieri, che sarà molto di più della presentazione del nuovo libro del Maestro, Viaggio in America. Musica coast to coast.
    Info: tel 0121 321040 (dal lunedì al venerdì ore 9-14), www.accademiadimusica.it

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Redazione

    Related Posts

    Polimnia e Artemakia. L’oper aincontra il circo contemporaneo il 2 settembre a Bagnolo Piemonte

    TUC. Torino Underground Cinefest – 22 settembre-1 ottobre, CineTeatro Baretti

    Fuoritutti Festival. Tre giorni di concerti gratuiti a Settimo – 1-3 settembre

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Giugno 20170

    Il Diario della Bestia. Un horror-sociale tutto torinese firmato Max Ferro – di Alberto Tessa

    Archivio
    1 Aprile 20130

    Le radici della libertà

    Archivio
    1 Giugno 20190

    Non è musica per vecchi! La fisarmonica, strumento di tendenza – di Paola Bertolotto

    Ambiente e Turismo
    31 Gennaio 20190

    “Area Contigua del Torrente Stura”: al secolo, un tesoro di natura e geologia a due passi dalla città – di Fabiana Re

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...