LA FUGA DEL TEMPO UN BALLO SIA
I balletti sabaudi nel centenario della nascita di Mercedes Viale Ferrero
11 aprie – 28 giugno
Torino, Sala Mostre Juvarra della Biblioteca Nazionale Universitaria
Nel centenario della nascita di Mercedes Viale Ferrero (1924-2019), studiosa di arti della scena nota a livello internazionale, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino presenta in mostra alcuni tra i documenti più rilevanti e identitari delle sue raccolte: i codici dei balletti danzati alla cortesabauda al tempo delle due Madame Reali, Maria Cristina di Francia (1606-1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644-1724).
La mostra è promossa dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici e Dipartimento di Studi Umanistici – e dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, con la collaborazione di ABNUT – Associazione Amici della Biblioteca.
I dieci codici conservati alla Nazionale, parte di un corpus di cui sono noti 14 album, sono stati oggetto di indagine da parte di Mercedes Viale Ferrero, che ad essi dedicò la monografia Feste delle Madame Reali di Savoia (Torino, 1965), tuttora fondamentale per chi desideri avvicinarsi al mondo delle corti barocche.
Il lavoro – poi ripreso dalla studiosa in altre occasioni – si fonda non solo sull’analisi stilistica delle immagini, ma anche sull’esame della documentazione archivistica e storica e sugli scritti di Emanuele Tesauro, di Valeriano Castiglione, di Claude-François Me nestrier, di Filippo d’Aglie , che chiariscono il contesto culturale in cui fiorirono questi spettacoli.
Proprio dal volume Feste delle Madame Reali di Savoia sono tratte le didascalie che accompagnano i materiali esposti: gli album vengono cosìraccontati dalle parole di Mercedes Viale Ferrero.
I preziosi codici miniati, opera del calligrafo di corte Tommaso Borgonio, tramandano i testi poetici e illustrano le entrate dei danzatori che, con iloro sfarzosi e a volte bizzarri costumi, si muovono sullo sfondo di scene appositamente costruite e dipinte o appaiono su spettacolari macchineteatrali. Di sei codici la mostra espone anche tutte le testimonianze musicali di cui oggi si sia a conoscenza: nello specifico le parti manoscritte destinate ai musicisti, altrettanto raffinate sia nella fattura sia nella decorazione.
Biblioteca Nazionale Universitaria – Piazza Carlo Alberto 3, Torino
Orario: dal lunedì al venerdì ore 10-16
Info: bu-to.eventi@cultura.gov.it
Ingresso gratuito