Una nuova concezione della cremeria, partendo dalle materie prime

di Lucilla Cremoni

Una mattina di dicembre del 2015, mentre si chiacchierava prima di cominciare una riunione in vista della prima

Inaugurazione di Casa Marchetti

edizione del Premio Gelato Giovani di cui è direttore tecnico, Alberto Marchetti dichiarò: Stavolta ho trovato la mia strada!”.
A dire la verità, non ci sfiorava nemmeno l’idea che l’avesse persa o non gli fosse chiara, datosi che Marchetti è uno dei più noti e stimati gelatai italiani (o gelatieri, se la versione francesizzante vi sembra più chic; per la cronaca, lui si definisce “gelataio”). Anche il suo vecchio motto, “Mi chiamo Alberto Marchetti e amo fare il gelato”, non lascia molto spazio ai dubbi.
Come se non bastasse, lui conferma che la sua passione per il gelato dura “da quando son nato”. Cioè dal 1975, e proprio quell’anno suo padre “trasforma il bar del paese in una cremeria-pasticceria”, una di quelle grosse cremerie anni Settanta “che oggi sono un po’ scomparse, quelle che aprivano alle sei del mattino con le colazioni e chiudevano a mezzanotte”.
Alberto da sempre vive “nell’esercizio pubblico”. Letteralmente: lì torna dopo la scuola, fa i compiti, passa le domeniche. Ma nascere in gelateria non rende automaticamente bravi gelatai: per diventarlo bisogna studiare e lavorare sodo. Alberto segue il percorso clessico: istituto alberghiero, stagioni, esperienze varie per poi, verso i vent’anni, tornare alle radici, scegliendo “quella che, tra le cose che faceva mio padre, ritenevo fosse la strada giusta per me. E mi sono dedicato al gelato. Adesso c’è la voglia, dalla piccola gelateria che ho portato avanti per anni, di fare un locale più grande, più accogliente, però visto con un’altra ottica. Non più bar con gelato o pasticceria ma un’area di incontro, un locale idove ci si accomoda, si assaggia, si viene coccolati prima di comprare. Un locale-casa”.
Casa Marchetti, appunto. L’idea “non è solo comprare, è capire perché qui ci sono queste materie prime, da dove arrivano, perché le uso. E si possono anche comprare.
Quindi è questa la strada di cui parlavi, giusto? “Sì, ho sempre avuto il sogno di aprire un locale grande. Abbiamo iniziato con Alessia (partner e moglie, ndr) aprendo la prima gelateria piccolina, poi le gelaterie in via Po e ad Alassio, adesso è venuta questa possibilità e credo proprio che la strada sia questa”.
Casa Marchetti è al civico 248 di piazza CLN. Chi non è pratico di Torino potrà riconoscere il luogo come uno dei più celebri e inquietanti set di “Profondo Rosso” – che, guarda le combinazioni, uscì proprio nel 1975, e sono talmente tanti quelli che gliel’hanno fatto notare che Alberto si è comprato il dvd e ha finalmente visto questo caposaldo del cinema de paura.
Chi è di Torino sa pure che quello era l’angolo più triste della piazza creata negli anni Trenta con il rifacimento di Via Roma: non tanto per via della cupa architettura littoria tronfia di marmi, graniti e maschie ortogonalità, ma soprattutto perché da molti anni quello spazio commerciale aveva visto alternarsi locali o negozi squallidi a periodi di chiusura e degrado. Sotto questo punto di vista, Marchetti ha il non piccolo merito di aver riqualificato un angolo centralissimo di Torino e di averlo restituito ai torinesi (e non), perché una gelateria non è un luogo esclusivo di cui la maggior parte di noi può al massimo guardare le vetrine, ma è accessibile a tutti.
La differenza è che questo non è solo un posto dove prendersi un gelato, ma vuole “essere più vicino al cliente, avere dei momenti per raccontare”. Questo il senso dello spazio al piano di sotto con l’aula didattica, gli scaffali con i libri, lo spazio dedicato ai produttori – di nocciole, cioccolato, caffè, vermouth… – e anche un angolo di storia della gelateria con stampi e attrezzature d’epoca in collaborazione con la casa editrice Chiriotti e Cono Artic.
Non è esagerato parlare anche di operazione culturale. Da tempo, infatti, Marchetti propugna un rinnovamento dell’idea stessa di cremeria: “Certo. Compatibilmente con i tempi della burocrazia italiana, Casa Marchetti darà anche la possibilità di assaggiare dei dessert al piatto, un po’ come succede in un ristorante. Ma soprattutto sarà bello poter far vedere al cliente come si fanno, come nasce un dessert. Faremo delle serate con gli chef, e da settembre avremo il calendario definitivo”. Ma non il solito show-cooking. “Quello che mi piacerebbe, ad esempio, è che il cliente comprasse una vaschetta di gelato ma, una volta a casa, anziché mettere le classiche due palline nel bicchiere potesse usarlo per comporre un dessert partendo dalle idee che gli abbiamo dato durante gli incontri”.
Facciamo un passo indietro. Parliamo di materie prime.
C’è da dire che Casa Marchetti – anche le altre gelaterie Marchetti, ma soprattutto questa per motivi di spazio – ha come presupposto girare la gelateria”.
Cioè?
Fino ad ora, il messaggio principale è stato: facciamo il gelato davanti a tutti, facciamo vedere la macchina – io già dieci anni fa avevo messo una telecamera sopra i mantecatori. Poi, vedendo anche le eterne polemiche sull’artigianalità del settore, ho pensato: giriamo la gelateria, mettiamo in vetrina il magazzino, mettiamo a vista quello che usiamo. Poi
mettiamo anche le macchine. Questo mi pare un passaggio importante di trasparenza. Francamente, non so se io faccio “gelato artigianale”, e forse non mi interessa neanche. Mi interessa che il mio cliente sappia cosa utilizzo, quali sono le materie prime. Voglio fare delle materie prime il centro, e dare anche la possibilità di comprarle”.
Abbiamo sfiorato il discorso del gelato nei dessert da ristorazione: ma esiste una differenza fra gelato da gelateria e gelato da dessert in ristorazione?
No, almeno non per me. Nella ristorazione io voglio portare lo stesso identico gelato che propongo in gelateria. L’idea è usare il gelato come elemento principale, o comunque importante, nel dessert, ed è quello che abbiamo fatto con Igor Macchia. Il gelato è sempre stato trascurato nella ristorazione: che tu andassi in pizzeria o in un ristorante di livello ti ritrovavi le due palline. Noi vogliamo dargli valore, creando dei dessert col gelato ma senza stravolgere il gelato stesso. Magari studiando dei gusti che facciano da filo conduttore fra le componenti del dessert, ma si deve sempre trattare di gelato che avrebbe senso di per sé”.
E il gelato salato, o gastronomico?
Si può fare, certo, ma non fa per me. Io non farei mai un gelato al di fuori di latticini o frutta, al limite verdura. Un gelato estremo io non lo farei, sia perché non è nelle mie corde, sia perché non lo venderei. Quello che non si può anche mettere in un cono io non lo porterei in ristorazione. Questo non vuol dire che non si possa anche giocare. Ad esempio con Igor avevamo fatto la pizza. Non un gelato al gusto pizza, ma un gelato che la ricordava: il gelato era alla farina bona, poi era abbinato con pangrattato, foglie di rucola, scaglie di Grana… però il gelato era lo stesso che si trova in gelateria. Un gelato al gusto pizza, o al gamberetto, io non lo farei mai, rimango nel dolce”.
Insomma, non è detto che ci debba essere sempre la sfida a tutti i costi…
O che si debba sempre far troppo parlare. O meglio: a me piacerebbe che si riuscisse a far parlare anche con una semplice crema. Invece lì abbiamo difficoltà: fanno parlare solo le cose strane, e questo distoglie attenzione dalle materie prime. A me invece piacerebbe che facesse parlare anche la ricerca sulla nocciola, per dire”.
Questo è un punto importante perché, come si vede anche nei concorsi per le scuole, i ragazzi, per entusiasmo ma anche per influenza dei media, tendono a presentare ricette elaboratissime, con tantissimi ingredienti, che poi non riescono a gestire o che non danno risultati significativi, mentre sono pochi quelli che mostrano vera attenzione alla materia prima o all’eccellenza della, e nella (apparente) semplicità…
Sì, e per questo al Premio Gelato Giovani avevamo messo come tema principale la crema, con la quale poi preparare il dessert, ma anche da mangiare tal quale, e che come tale è anche stata valutata. Per la prossima edizione si potrebbe, ad esempio, partire dalla nocciola, che apre infinite possibilità, dalla varietà e provenienza della nocciola al modo in cui viene usata, ma quello che conta è che sono tutte opportunità di ricerca”.
Il tuo gelato è presidio Slow Food?
Si sta parlando di creare un presidio del gelato ma è complicato. Io sono sostenitore della Fondazione Slow Food, loro sono miei partner e faremo una parete in cui Slow Food racconterà quello che secondo loro deve essere il gelato, partendo dalle materie prime. Si utilizzano prodotti del Presidi per fare il gelato, ma questo non rende il gelato un presidio, perché si aprirebbero poi problemi con gli utilizzi dei marchi, che adesso si stanno moltiplicando eccessivamente”.
A fronte di questo proliferare, quanto pensi che valgano ancora i marchi?
Non lo so, io dalla giacca li ho tolti tutti. Nel settore ci sono troppi marchi e troppi concorsi; troppi vincitori, e poca attenzione alla materia prima. Discorso diverso per i concorsi per le scuole, che sono invece dei momenti importanti di formazione. E c’è troppo Facebook”.
Cioè?
Paradossalmente, un ragazzo fa una settimana di corso, apre una gelateria e comincia a insegnare sui social. E ha un seguito. Io vivo nel gelato da quarant’anni e sto continuando a imparare. Questo vale per tutto il settore del food ovviamente, non solo per la gelateria. Si vuole diventare famosi a tutti i costi”.
Cosa bisogna far capire a un ragazzo che magari ha la testa piena di sogni e vede la classica pubblicità “apri la gelateria dei tuoi sogni con settemila euro”?
Per carità! Bisogna fare un sacco di gavetta. In gelateria, il mestiere lo impari in bottega. Per la ristorazione, o anche la pasticceria, la scuola alberghiera ti dà delle basi. Non è così per la gelateria, chein questo senso è ancora una Cenerentola. Per la gelateria, ci sono corsi organizzati da associazioni professionali, che vanno bene quando si tratta di corsi avanzati e di aggiornamento e seminari in cui confrontarsi tra professionisti. Non per cominciare da zero, perché in due settimane di corso fatto di formule su una lavagna un intero mestiere non si impara”.
Ma la tecnica e la chimica contano…
È vero che il gelato è una composizione di bilanciatura, ma quando è fatto e venduto, come nel mio caso, la questione è meno importante. Questo non significa che io non stia attento alla bilanciatura del gelato, ma una volta che mi assicuro che sia tecnicamente corretto non mi faccio ossessionare dai parametri fissi (tot grassi, tot zuccheri eccetera), altrimenti finiremmo a fare i gelati tutti uguali”.
Ultima domanda: tu parli spesso di “uscire dal laboratorio”. Cosa vuol dire?
Vuol dire non stare in laboratorio ad aspettare i rappresentanti ma girare alla ricerca delle materie prime, dei prodotti e dei produttori particolari: di latticini, frutta, nocciole, uova, biscotteria eccetera. Quelli che il rappresentante di un’azienda, per quanto buona, non ti può offrire. Questo vuol dire sacrificare i giorni liberi e imparare a delegare il lavoro in laboratorio, ma è l’unico modo per fare ricerca e per creare un gelato che non sia solo buono, ma anche unico”.

Sull'Autore

208 commenti

  1. Pingback: viagra without a doctor prescription canada

  2. Pingback: viagra 100mg

  3. Pingback: 5mg cialis

  4. Pingback: where to buy cialis in australia

  5. Pingback: viagra canada fast shipping

  6. Pingback: comprar viagra online canada

  7. Pingback: generic viagra 100mg price in india

  8. Pingback: comprar viagra 200

  9. Pingback: where to buy generic cialis in usa

  10. Pingback: can you overdose on amoxicillin

  11. Pingback: what is the shelf life of amoxicillin

  12. Pingback: zithromax 250

  13. Pingback: celebrex 24 hour

  14. Pingback: what is cephalexin used for in humans

  15. Pingback: cephalexin sneeze

  16. Pingback: buy sildenafil citrate

  17. Pingback: generic cialis 20 mg tadalafil

  18. Pingback: generic cialis canadian

  19. Pingback: can i buy in toronto

  20. Pingback: buy insurance

  21. Pingback: best pricing of sildenafil 20

  22. Pingback: cialis no prescription required

  23. Pingback: buy ativan in canada

  24. Pingback: cialis online purchase

  25. Pingback: sildenafil walmart

  26. Pingback: cialis india paypal

  27. Pingback: viagra xxx

  28. Pingback: daily cialis dose

  29. Pingback: sildenafil for women

  30. Pingback: cialis 20mg europe

  31. Pingback: viagra best buy

  32. Pingback: latest dating site for free

  33. Pingback: cialis expiration

  34. Pingback: sildenafil tabs 20mg

  35. Pingback: sildenafil 50mg uk

  36. Pingback: viagra goes generic

  37. Pingback: canadian viagra

  38. Pingback: 100mg sildenafil coupon

  39. Pingback: amlodipine besylate side effects

  40. Pingback: cialis for bph

  41. Pingback: levitra sans ordonnance

  42. Pingback: glucophage

  43. Pingback: generic cialis cost

  44. Pingback: ciprofloxacin uses std

  45. Pingback: liquid cialis review

  46. Pingback: cialis overnight delivery

  47. Pingback: tadalafil 25mg

  48. Pingback: tadalafil citrate 5mg

  49. Pingback: cialis 40mg generic

  50. Pingback: viagra 100 mg

  51. Pingback: sildenafil 100mg coupon

  52. Pingback: cialis shop

  53. Pingback: cheap legitimate cialis

  54. Pingback: cialis 47

  55. Pingback: cialis pills cost

  56. Pingback: real viagra pills

  57. Pingback: buy stromectol 12mg online

  58. Pingback: zithromax 250mg online

  59. Pingback: meritkiing

  60. Pingback: elexusbet

  61. Pingback: Eurocasino

  62. Pingback: madridbet

  63. Pingback: meritroyalbet

  64. Pingback: eurocasino

  65. Pingback: eurocasino

  66. Pingback: minocycline 100mg tablets for human

  67. Pingback: cialis daily medication

  68. Pingback: azithromycin dose

  69. Pingback: meritroyalbet

  70. Pingback: black cialis c800

  71. Pingback: sildenafil

  72. Pingback: viagra dosage recommendations

  73. Pingback: meloxicam and blood thinner

  74. Pingback: Anonimo

  75. Pingback: Anonimo

  76. Pingback: Anonimo

  77. Pingback: cialis walmart

  78. Pingback: zithromax mg

  79. Pingback: cephalexin medication

  80. Pingback: augmentin size

  81. Pingback: cephalexin 50mg

  82. Pingback: zithromax coverage

  83. Pingback: augmentin generation

  84. Pingback: keflex tiredness

  85. Pingback: zithromax medicine

  86. Pingback: azithromycin swelling

  87. Pingback: ciprofloxacin er

  88. Pingback: celebrex dosage form

  89. Pingback: mazhor4sezon

  90. Pingback: do-posle-psihologa

  91. Pingback: bahis siteleri

  92. Pingback: DPTPtNqS

  93. Pingback: qQ8KZZE6

  94. Pingback: D6tuzANh

  95. Pingback: SHKALA TONOV

  96. Pingback: Øêàëà òîíîâ

  97. Pingback: russianmanagement.com

  98. Pingback: tor-lyubov-i-grom

  99. Pingback: film-tor-2022

  100. Pingback: hd-tor-2022

  101. Pingback: Psychologists

  102. Pingback: netstate.ru

  103. Pingback: 3admittance

  104. Pingback: tor-lyubov-i-grom.ru

  105. Pingback: psy

  106. Pingback: cleantalkorg2.ru

  107. Pingback: bucha killings

  108. Pingback: War in Ukraine

  109. Pingback: viagra

  110. Pingback: site

  111. Pingback: sildenafil citrate

  112. Pingback: stats

  113. Pingback: revatio

  114. Pingback: viagra generic

  115. Pingback: smotret-polnyj-film-smotret-v-khoroshem-kachestve

  116. Pingback: filmgoda.ru

  117. Pingback: rodnoe-kino-ru

  118. Pingback: confeitofilm

  119. Pingback: sY5am

  120. Pingback: ìûøëåíèå

  121. Pingback: A片

  122. Pingback: Usik Dzhoshua 2 2022

  123. Pingback: TwnE4zl6

  124. Pingback: psy 3CtwvjS

  125. Pingback: lalochesia

  126. Pingback: link

  127. Pingback: video-2

  128. Pingback: sezons.store

  129. Pingback: 000-1

  130. Pingback: 3SoTS32

  131. Pingback: 3DGofO7

  132. Pingback: rftrip.ru

  133. Pingback: dolpsy.ru

  134. Pingback: mb588.ru

  135. Pingback: history-of-ukraine.ru news ukraine

  136. Pingback: newsukraine.ru

  137. Pingback: tftl.ru

  138. Pingback: brutv

  139. Pingback: site 2023

  140. Pingback: 1c789.ru

  141. Pingback: cttdu.ru

  142. Pingback: serialhd2023.ru

  143. Pingback: matchonline2022.ru

  144. Pingback: What are the 3 quality levels and tadalafil 20mg price?

  145. Pingback: bit.ly/3OEzOZR

  146. Pingback: bit.ly/3ARFdXA

  147. Pingback: bit.ly/3ig2UT5

  148. Pingback: bit.ly/3GQNK0J

  149. Pingback: www

  150. Pingback: 9xflix

  151. Pingback: What body language shows a man is attracted to you goodrx hydroxychloroquine

  152. Pingback: kinokrad

  153. Pingback: Do antibiotics make you tired and weak

  154. Pingback: How long can a parasite live in your body

  155. Pingback: How to make a nebulizer at home, very simple

  156. Pingback: Can depression cause sudden death

  157. Pingback: Which are two signs of worsening heart failure Zestril

  158. Pingback: Tadalafil 5 mg - How can I be romantic to my boyfriend

  159. Pingback: vidalista 20 reviews fildena canada

  160. Pingback: Is yogurt a probiotic - Zithromax 500 mg tablets

  161. Pingback: Ist Viagra auf Dauer schadlich kamagra bestellen auf rechnung

  162. Pingback: elizavetaboyarskaya.ru

  163. Pingback: levitra

  164. Pingback: Comment tomber enceinte si il se retire pharmacie en ligne livraison gratuite

  165. Pingback: Comment un bebe exprime son affection parapharmacie leclerc

  166. Pingback: generic femara 2.5 mg

  167. Pingback: How do parents create babies?

  168. Pingback: What are the things to makes a man strong in bed?

  169. Pingback: soolantra ivermectin cream 1 - What time of day is best to take antibiotics

  170. Pingback: What are positive strengths?

  171. Pingback: How long is a 5 mile walk?

  172. Pingback: Do breakups last forever?

  173. Pingback: What is the main cause of prostate enlargement?

  174. Pingback: Can I get a prescription online get xenical pills

  175. Pingback: What does a man love most about a woman Cialis cost without insurance

  176. Pingback: commande viagra - Comment se nettoyer la prostate?

  177. Pingback: Is depression a form of mental illness paxil 20 mg generic

  178. Pingback: Who should not use turmeric buy stromectol 12mg

  179. Pingback: What happens if you eat food after antibiotics

  180. Pingback: What are strong antibiotic side effects

  181. Pingback: 2023

  182. Pingback: What antibiotics are 5 days

  183. Pingback: What kills infection naturally

  184. Pingback: What will destroy most bacteria

  185. Pingback: What's the strongest natural antibiotic

  186. Pingback: Is honey an antibacterial

  187. Pingback: What are strong antibiotic side effects

  188. Pingback: How do you get parasite infection ivermectin cattle

  189. Pingback: levitra tablets price in india

  190. Pingback: Is Carrot an antibiotic

  191. Pingback: levitra for erectile dysfunction

  192. Pingback: what viagra pills do

  193. Pingback: What is the strongest natural antibiotic for humans

  194. Pingback: Äèçàéí ÷åëîâåêà

  195. Pingback: What to eat after antibiotics

  196. Pingback: ipsychologos

  197. Pingback: What happens if you don't finish antibiotics

  198. Pingback: Can you skip a day of antibiotics to drink

  199. Pingback: Why don't doctors give you antibiotics

  200. Pingback: How antibiotics work

  201. Pingback: Treblab | bose earbuds

  202. Pingback: What kills infection naturally

  203. Pingback: What is stroke level blood pressure | buy stromectol 3 mg online

  204. Pingback: jbl portable speaker

  205. Pingback: Quelle est la place la plus difficile dans une fratrie tadalafil mylan

  206. Pingback: Can antibiotics cause low B12 stromectol 3mg scabies?

  207. Pingback: bluetooth speakers jbl

  208. Pingback: marshall headphones