Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Ambiente e Turismo»Pietra, legno e nient’altro. L’architettura e la cultura Walser vogliono diventare patrimonio Unesco – di Federica Liparoti

    Pietra, legno e nient’altro. L’architettura e la cultura Walser vogliono diventare patrimonio Unesco – di Federica Liparoti

    0
    By Federica Liparoti on 31 Marzo 2018 Ambiente e Turismo, Piemonte Mese Aprile 2018

    Pietra, legno e nient’altro
    L’architettura e la cultura Walser vogliono diventare patrimonio Unesco

    di Federica Liparoti

    Pietra, legno del posto e nient’altro. Da secoli i Walser hanno costruito le loro case così. Veri e propri gioielli di architettura, ogni abitazione è una cosa a sé ed è impossibile trovarne una uguale all’altra. Per tutelare questo patrimonio materiale e immateriale, fatto di costruzioni, ma anche di lingua e tradizioni, le comunità walser intendono chiedere l’adesione all’Unesco.
    Il primo passo è stato un convegno nel palazzo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma, dove una delegazione di amministratori di quindicina di Comuni, tra cui Alagna, in provincia di Vercelli, e Formazza, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, hanno presentato il popolo walser. Una popolazione dalla storia antica.
    Nell’ottavo secolo d.C. alcune tribù alemanne, originarie della Svevia, attuale Germania meridionale, migrarono verso sud. Grazie a una profonda conoscenza delle tecniche per la coltivazione e l’allevamento in alta montagna raggiunsero la valle del Rodano e l’attuale distretto vallese del Goms. Qui, nel 900, fondarono per la prima volta nella storia europea un insediamento stabile a quasi 1.500 metri sul livello del mare.
    È dal Goms che tra il XII e il XIII secolo partirono i colonizzatori di ventura, i Walser, verso diverse località dell’arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia. Il loro nome è una contrazione del tedesco Wallister, cioè vallesano, abitante del Canton Vallese. I loro trasferimenti avvenivano a piedi o a dorso di mulo, durante le giornate d’estate. Diedero avvio a una colonizzazione graduale, spinta da guerre e carestie, alla ricerca di pascoli e terre ospitali. Si spinsero fino alle terre a sud del Monte Rosa, attraverso il Colle di San Teodulo, tra Zermatt e Valtournenche e il passo del Monte Moro, tra Saas e Anzasca. Raggiunsero Gressoney, Alagna, Rimella, Macugnaga, Rima, Ornavasso. In Valle d’Aosta fondarono alcuni centri nella valle di Ayas, come St. Jacques, nota anche come “canton des Allemands”, contrada dei tedeschi. Nella Valle di Gressoney fondarono Gressoney, Issime e il villaggio di Niel. In queste valli, le “colonie” conservano ancora oggi tracce della loro lingua originaria.
    “Dalla Svizzera tedesca i Walser si muovevano verso territori più ospitali, verso il Monte Rosa. Ciò che li distingueva dalle popolazioni autoctone era la loro arte di vivere, coltivare e costruire in montagna. Raggiungevano territori dall’altitudine di 1.500 metri circa, in cui erano in grado di stanziarsi. A quel tempo nessuno abitava a quella quota” spiega Roberta Locca, responsabile del Museo Etnografico Walser-Val Vogna.
    Un popolo di viaggiatori, di conoscitori dei segreti della montagna, ma soprattutto di uomini liberi. In un Medioevo dove la servitù della gleba era all’ordine del giorno, i Walser crearono un sistema giuridico innovativo. Si affermarono come uomini liberi dalle imposte, dai pesi della servitù e dalle limitazioni ai matrimoni. Inoltre, potevano trasferire il loro domicilio liberamente. Grazie alla loro specializzazione nel disboscamento, nell’allevamento, nella sopravvivenza ad alte quote ricevevano libertà personale, libero affitto ereditario ed autonomia amministrativa del comune. I Walser modificarono il diritto dei coloni facendolo diventare un modello all’avanguardia.
    “Ogni micro insediamento, evidenzia Locca, ha sviluppato caratteristiche diverse, ma da Alagna a Macugnaga, dalla Val Formazza a Gressoney si parlava una lingua simile al dialetto tedesco, il titsch. Un idioma che si è mantenuto grazie all’isolamento in montagna e che i tedeschi venivano ad ascoltare per tornare indietro nel tempo. Ancora oggi la lingua Walser è parlata, seppur sempre meno, e gli abitanti organizzano scuole e corsi perché questo antico sapere non si disperda. Un sapere fatto di un idioma, di tradizioni, ma soprattutto di uno stile costruttivo, di una architettura unica nel suo genere. I Walser seppero adattare il proprio stile di vita alle condizioni non facili tipiche delle aree dal clima molto rigido, sviluppando sistemi di disboscamento e di coltura dei terreni di montagna. Misero a punto una tecnica per la costruzione di abitazioni permanenti e temporanee che determinò lo stile delle abitazioni, funzionale allo sfruttamento del suolo ad alte quote, offrendo le migliori condizioni di vita possibile alla popolazione. Consolidatosi nei secoli XVII e XVIII, ha mantenuto immutati alcuni caratteri che si sono conservati intatti sino a oggi”.
    Uno degli elementi più caratteristici di questa architettura, il sistema costruttivo detto del Blockbau, consiste nell’uso di tronchi squadrati e assemblati con incastri angolari. Diffuso anche in altre parti d’Europa, la popolazione Walser ne ha però affinato la tecnologia e la qualità architettonica, tanto da farne un elemento caratteristico della sua area di diffusione.
    “La fortuna del nostro territorio, conclude Locca, sta nel buon senso dei proprietari privati coadiuvato da una particolare attenzione da parte della Soprintendenza. Tutto è vincolato e chi vuole ristrutturare deve farlo seguendo le linee architettoniche e stilistiche walser. Non sono ammesse deroghe. Inoltre, abbiamo diverse case-museo, anche private, rimaste intatte anche negli spazi interni e che permettono di conoscere la vita e il lavoro tradizionale in alta quota”. Come la Casa Museo Walser-Val Vogna, nata nel 1987 per volontà della famiglia Locca. Allestita all’interno di una tipica casa in pietra e legno, è testimone di antichi usi e costumi, e dell’ingegno e laboriosità delle genti che per secoli hanno abitato la valle. Un luogo di bellezza autentica e rara, poco nota agli itinerari del turismo di massa, in cui si susseguono villaggi incantati dove ammirare piccoli mondi antichi.

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Federica Liparoti

    Related Posts

    I misteri delle grotte di Falconera – di Lorenzo Maria Colombo

    Gofri. La Val Chisone in un boccone – di Diego Vezza

    Ricominciamo dal lupo. Tra mito e scienza, la lotta per la sopravvivenza del lupo in Piemonte – di Silvia Rita Commisso

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Giugno 20170

    Tre fiorentini per un valdese: tradizione e contemporaneità del tempio di San Secondo di Pinerolo – di Emanuela Genre

    Archivio
    1 Novembre 20180

    Il genio che sognava Mondrian – di Lucilla Cremoni

    Archivio
    1 Settembre 20200

    Colombatto Virtual Pastry Talent. Quando presidi e insegnanti fanno l’impossibile – di Lucilla Cremoni

    Archivio
    13 Aprile 20210

    Premio Cioccolato Giovani – Conclusa la terza edizione

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...