Enter your email Address

Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    X (Twitter) Facebook RSS
    Piemontemese
    Archivio_2Archivio_1
    • Home
    • Chi Siamo
    • Argomenti
      • Cultura, Arte, Società
        • Le Interviste di Nico Ivaldi
        • Archeologia, antichità e passato remoto (o quasi)
        • Musei, archivi, collezioni
        • Artisti e opere
        • Letteratura, teatro, musica
        • Persone, storie, società, tendenze
        • Luoghi d’arte, storia, memoria
        • Storia e testimoni
        • Piemonte sociale e solidale
          • Chi ha varcato la soglia
      • Economia, Ambiente, Tradizioni
        • Scienza, tecnologia, ricerca
        • Industrie e mestieri storici
        • Innovazione, impresa, agricoltura, esperienze
        • Ambiente e turismo
        • Piemontesi di scienza e d’ingegno
        • Tradizioni e curiosità
        • Tipici, golosi, unici e sorprendenti
    • Archivio Numeri
      • 2016
        • Piemonte Mese Dicembre 2016-Gennaio 2017
        • Piemonte Mese Novembre 2016
        • Piemonte Mese Ottobre 2016
        • Piemonte Mese Settembre 2016
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2016
      • 2017
        • Piemonte Mese Dicembre 2017-Gennaio 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2017
        • Piemonte Mese Ottobre 2017
        • Piemonte Mese Settembre 2017
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2017
        • Piemonte Mese Giugno 2017
        • Piemonte Mese Maggio 2017
        • Piemonte Mese Aprile 2017
        • Piemonte Mese Marzo 2017
        • Piemonte Mese Febbraio 2017
      • 2018
        • Piemonte Mese Febbraio 2018
        • Piemonte Mese Marzo 2018
        • Piemonte Mese Aprile 2018
        • Piemonte Mese Maggio 2018
        • Piemonte Mese Giugno 2018
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2018
        • Piemonte Mese Settembre 2018
        • Piemonte Mese Ottobre 2018
        • Piemonte Mese Novembre 2018
        • Piemonte Mese Dicembre 2018-Gennaio 2019
      • 2019
        • Piemonte Mese Febbraio 2019
        • Piemonte mese Marzo 2019
        • Piemonte Mese Aprile 2019
        • Piemonte Mese Maggio 2019
        • Piemonte Mese giugno 2019
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2019
        • Piemonte Mese Settembre 2019
        • Piemonte Mese Ottobre 2019
        • Piemonte Mese Novembre 2019
        • Piemonte Mese Dicembre 2019-Gennaio 2020
      • 2020
        • Piemonte Mese Febbraio 2020
        • Piemonte Mese Marzo-Aprile-Maggio 2020
        • Piemonte Mese giugno 2020
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto 2020
        • Piemonte Mese Settembre 2020
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2020
      • 2021
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2021
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2021
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2021
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2021
      • 2022
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2022
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2022
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2022
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2022
      • 2023
        • Piemonte Mese Gennaio-Febbraio-Marzo 2023
        • Piemonte Mese Aprile-Maggio-Giugno 2023
        • Piemonte Mese Luglio-Agosto-Settembre 2023
        • Piemonte Mese Ottobre-Novembre-Dicembre 2023
    • Agenda
      • In Corso
      • Agenda 2023
      • Agenda 2022
      • Agenda 2021
      • Agenda 2020
      • Agenda 2019
      • Agenda 2018
      • Agenda 2017
      • Agenda 2016
    • Premio Piemonte Mese
      • Il progetto
      • Archivio Foto-video
      • Archivio articoli
        • Edizioni 2010-2015
        • IX edizione – 2016
        • X edizione – 2017
        • XI edizione – 2018
        • XII edizione – 2019
    • Altre iniziative 2010-15
      • Premio PaCiok – Premio Gelato Piemonte
      • Premio Giovani Chef Piemonte
      • Premio Barman Piemonte
    Piemontemese
    You are at:Home»Luoghi d'arte, storia, memoria»Sine sole sileo – di Piervittorio Formichetti

    Sine sole sileo – di Piervittorio Formichetti

    0
    By Piervittorio Formichetti on 1 Aprile 2013 Luoghi d'arte, storia, memoria, Premio Piemonte Mese 2010-2015

    La meridiana di Exilles

    di Piervittorio Formichetti

    aa-formichetti4“Sine sole sileo” – senza il Sole sto in silenzio; è quasi una dichiarazione di umiltà il diffuso motto latino che si legge su alcune meridiane – o più esattamente orologi solari, dato che tecnicamente meridiana è la linea che coincide con l’ ombra che cade sulle ore 12 – e che viene ripreso e citato anche dagli autori di orologi solari moderni. Esso compare anche su una meridiana del comune piemontese di Exilles, storico borgo il cui nome evoca subito il poderoso forte e la sua secolare vocazione di sentinella territoriale, francese in Italia e italiana in Francia rispettivamente prima e dopo il 1713, anno in cui finalmente Vittorio Amedeo II strappò a Luigi XIV l’alta valle di Susa. E al motto fa seguito la meno modesta firma dell’ artefice: Ambel fecit anno etatis 1760 (l’ha fatta Ambel nell’ anno 1760).
    Della meridiana di Exilles, il catalogo nazionale degli orologi solari dell’Unione Astrofili Italiani (Roma, 2001) indica l’ubicazione (l’attuale via Roma), lo stato di conservazione (3, cioè “visibile”), l’ anno di segnalazione (1990) e lo descrive semplicemente come “quadrante in rilievo su una parete”. Si tratta di una meridiana ad ore vere locali, che segna cioè le ore del dì semplicemente grazie all’ombra dello stilo o gnomone (l’asta metallica perpendicolare al quadrante) data dalla posizione del Sole che la proietta sulle ore segnate sul quadrante stesso. In questo caso, quando il Sole sorge l’ombra dello stilo viene proiettata nella direzione opposta toccando le ore 6 del mattino; quando il Sole tramonta, ad Ovest, l’ombra tocca le ore 7 di sera. Per ottenere questo ciclo orario la meridiana deve essere posta su una parete che guarda verso Sud, posizione in cui quella di Exilles verosimilmente si trova.  
    Il quadrante con lo stilo e le linee orarie è circondato da un bordo quadrato dipinto di colore azzurro-violaceo, a sua volta circondato da un bordo quadrato nero al di fuori del rilievo, che in alto passa sopra il motto e la firma dell’ artefice.
    aa-formichetti2Ed ecco alcune particolarità: in entrambe le iscrizioni, che si trovano al di sopra dello stilo, la lettera ‘N’ è stata scritta al contrario (И); i numeri romani che indicano le ore sono quasi troppo piccoli rispetto al motto e alla firma; le linee rette che partono dal punto centrale in cui è piantato lo stilo e giungono ai numeri sono state dipinte, come le scritte, in nero e in modo molto marcato, così che l’ombra sembrerebbe, almeno al giorno d’oggi, di non facilissima lettura; infine, lo stilo sembra troppo corto per proiettare un’ombra utile. L’esperto Giovanni Bosca nota che le ‘N’ rovesciate si possono vedere “anche da altre parti, forse su orologi solari di Saint Veran nel Queyras (Francia) o nelle valli cuneesi” e che “lo stilo presenta una piegatura anomala di qualche centimetro fuori dal muro”, forse perché “sostituito nel corso del tempo da persona non competente, a seguito della caduta di quello originale”. 
    Inoltre, quasi tutto il lato sinistro del quadrante appare insidiato da una crepa verticale, che coinvolge soprattutto il nome dell’artefice, Ambel, con danni che hanno riguardato prima le lettere ‘A’ e ‘M’ e più recentemente anche il tratto verticale della ‘L’. A sinistra dell’orologio, dal punto di vista dell’osservatore, si trova infatti una finestra con persiane una delle quali, nel venire aperta per lunghi periodi o abbastanza violentemente, non può non colpire proprio il lato interessato. 
    Secondo gli esperti la presenza del nome dell’autore su una meridiana è cosa tutt’altro che frequente; che sia stata applicata una persiana ad una finestra già aperta proprio a fianco di questa meridiana appare così l’ennesimo segno di un’incuria tutta italiana verso i propri beni culturali (vedansi le porte aperte nell’Ultima cena di Leonardo da Vinci o le finestre che bucano gli affreschi di Palazzo Schifanoia a Ferrara). Il danno sembrerebbe non troppo datato, altrimenti sarebbe stato peggiore, ossia sarebbe crollato forse l’intero lato sinistro dell’orologio, e con esso la firma del suo autore.
    aa-formichetti5Ma chi era costui? Nel Settecento a Torino, intorno alla corte dei re Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, appare una famiglia Ambel o Ambello, sulla quale i dati sono sparsi e frammentari, quasi in attesa di essere riordinati e chiarificati da qualche storico competente. Ci fu un Luigi Ambello “detto Alì” (sic), dal 1736 nominato Cioccolatiere della Reale Casa e dieci anni dopo (1746) naturalizzato torinese (dunque proveniva da fuori dei confini dello stato sabaudo); e un Benedetto Luigi Ambel che dagli anni ’30 agli anni ’80 del ’700 operò nei Regi Archivi giungendo ad essere nel 1773 Consigliere di Vittorio Amedeo III. Un suo parente, Gaetano Ambel, dal 1750 fu Controllore e dal 1777 Primo Controllore, incarichi che comportavano la sorveglianza sulla preparazione dei piatti, sulla custodia e la disposizione delle stoviglie e la presentazione delle vivande alla mensa del re; sempre a corte fu presente il sacerdote Giuseppe Ambel, dal 1750 Regio Cappellano e dal 1785 Consultore di diritto canonico del re; e infine, fuori dal palazzo reale, Carlo Emanuele Ambel, sottotenente d’artiglieria dal 1747 e allievo del celebre ingegnere militare e professore alle Regie Scuole di Artiglieria Alessandro Papacino D’Antoni, che riappare nel 1789 “con grado e anzianità di luogotenente colonnello di fanteria” ma anche “già comandante dell’artiglieria della città e del contado di Nizza”, promosso poi colonnello di fanteria nel 1793 e brigadiere di fanteria nel 1796. 
    Tra un burocrate, un capo-domestico e un prete-giurista tutti e tre cortigiani, e un ufficiale esperto d’artiglieria, chi potrebbe firmare più verosimilmente la meridiana di Exilles nel 1760 se non quest’ultimo? È ragionevole immaginare nel borgo di Exilles, all’ombra del forte, una guarnigione militare di cui faceva parte anche l’artigliere Carlo Emanuele Ambel, e che questi abbia prestato un po’ delle proprie competenze “tecnologiche” agli abitanti del luogo realizzando questo orologio solare. Secondo lo storico A. Celi, infatti. i militari sabaudi “non di rado svolgevano una seconda attività in tempo di pace”, per esempio “lavorando in qualche bottega artigiana”.
    aa-formichetti3Si spiegherebbe dunque con l’avere avuto per artefice un militare l’aspetto spartano della meridiana di Exilles, con la sua decorazione ridotta al minimo e le scritte dipinte in modo netto e marcato; il fatto che entrambe le iscrizioni siano state tracciate in latino indicherebbe poi, come ritiene Giovanni Bosca, che l’ autore “doveva essere un personaggio con discreto grado di istruzione” oltre che con “buone nozioni di gnomonica”, entrambe qualità che si addicono ad un allievo delle Regie Scuole di Artiglieria e con parenti, tra cui un ecclesiastico, che hanno incarichi di discreta importanza a Palazzo.
    Insomma, la meridiana di Exilles ha gettato luce sul proprio artefice e la sua famiglia, e lo status del suo autore spiega certe caratteristiche dell’orologio. Sarebbe stato un destino beffardo se un manufatto nato per funzionare grazie al sole e la sua storia fossero rimasti ancora nell’ombra!      

    Questo articolo ha ricevuto una menzione alla VI edizione del Premio Piemonte Mese, Sezione Cultura Storia e Ambiente

    Condividi:

    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Piervittorio Formichetti

    Related Posts

    Torino in cortile – di Gloria Guerinoni

    Oltre il Quarto Stato. Volpedo e Pellizza – di Federica Liparoti

    Villa della Regina. Un “luogo di delizia” riportato all’antico splendore – di Gloria Guerinoni

    Comments are closed.

    Cucina Dolce Giovani
    Cucina Dolce Giovani. Torino, 6 e 7 novembre 2023
    Contatti
    Associazione Piemonte Mese
    Tel 011 4346027, fax 011 19792330
    ​redazione@piemontemese.it

    Iscriviti alla Newsletter


    Da: Archivio Piemonte Mese
    Archivio
    30 Giugno 20170

    Il Diario della Bestia. Un horror-sociale tutto torinese firmato Max Ferro – di Alberto Tessa

    Archivio
    30 Giugno 20180

    La memoria in pietre e ruote. I resti degli antichi lavatoi e la coltivazione della canapa in Piemonte – di Emanuela Genre

    Archivio
    31 Gennaio 20190

    Il Diavolo Rosso: Giovanni Gerbi tra cronache sportive, memorie familiari e mito – di Francesca Mogavero

    Archivio
    29 Giugno 20180

    Porta il tuo naso al Múses. A Savigliano un modernissimo museo sensoriale e multimediale dedicato alle essenze – di Gabriella Bernardi

    Flickr Photos
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Piemonte
    Copyright © 2016 © Associazione Piemonte Mese

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

     

    Caricamento commenti...